Docente
|
POMPÒ MARIA
(programma)
Scheda di progettazione insegnamento: ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI Corso di laurea magistrale ECONOMIA AZIENDALE Classe LM-77 (Curriculum ECONOMIA E MANAGEMENT D’IMPRESA)
Codice insegnamento A cura dell’Ufficio Denominazione inse-gnamento Economia Monetaria e dei mercati finanziari Sede VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO Docente Maria Pompò Indicazione dei requisi-ti specifici del docente rispetto all’insegnamento Ricercatore confermato SSD DI AFFERENZA: SECS-P/01 (Economica politica) Anno di corso Tipologia di attività formativa A scelta Area di apprendimento Area Economica N. Crediti 8 SSD SECS-P/01 Anno Accademico 2019/2020 Periodo didattico SECONDO SEMESTRE Metodologia di inse-gnamento ON-LINE Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendi-menti previsti nella scheda SUA Es.:Il corso tratta aspetti di politica monetaria, focalizzando l’attenzione sui sistemi monetari internazionali per dare allo studen-te una visione equilibrata dell’economia monetaria. Il corso copre anche argomenti sui mercati finanziari per porre lo studente in gra-do di rispondere a molte domande fondamentali sui mercati finan-ziari. Altro obiettivo è presentare modelli macroeconomici per dare una visione completa dell’economia monetaria e dei mercati finan-ziari The course covers aspects of monetary policy, focusing attention on international monetary systems to give the student a balanced view of the monetary economy. The course also covers financial market topics to enable the student to answer many fundamental questions on the financial markets. Another objective is to present macroeco-nomic models to give a complete view of the monetary economy and financial markets
. Eventuali criticità ri-scontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Numero totale e de-scrizione delle unità didattiche ** N. Moduli: 8, di circa 2 ore ciascuno (un Modulo per CFU) N. videolezioni: 64, ognuna di circa di 15 minuti N. Web lesson in aula: 16 (due per Modulo o CFU) Descrizione: vedere allegato Organizzazione della didattica (lezioni, labo-ratorio etc) Didattica erogativa N. 16 ore di videolezioni (videolezioni di 15 minuti per ciascun Modu-lo o CFU) N. 16 Web Lesson di approfondimento con studenti in presenza e/o in collegamento streaming, registrate e pubblicate in piattaforma (2 web lesson per Modulo o CFU) Didattica interattiva 16 post nel Forum didattico N. 4 web conference (Web Forum) N. 16 test (2 per modulo) con 8 domande a risposta multipla Messaggistica in piattaforma Giorni e orario di rice-vimento settimanale in sede Lunedì dalle12 alle13
Programma del corso Il programma del corso riguarda aspetti di politica monetaria, ed i sistemi monetari internazionali In particolare gli argomenti trattati , considerando per ciascun mo-dulo sia le videolezioni che le web lesson : Modulo 1: La Moneta Cos’è la moneta Le funzioni della moneta I tipi di moneta L’evoluzione verso la moneta a corso legale Il Dollaro USA L’euro Dimensioni e crescita del mercato dell‘euro valuta La concorrenza nell’attività bancaria globale Modulo 2: Il sistema monetario internazionale 3.1 Il gold standard 3.2 Il sistema monetario nel periodo tra le due guerre Il gold exchange standard Il funzionamento del sistema di Bretton Woods Il crollo del sistema di Bretton Woods Il funzionamento del sistema monetario internazionale attuale La nascita del Fondo Monetario Internazionale e i prestiti del FMI Funzionamento attuale del Fondo Monetari Internazionale 4. Modulo 3: La teoria quantitativa della moneta L’equazione dello scambio La scuola di Cambridge Moneta prezzi inflazione Il signoraggio L’inflazione ed i tassi di interesse Tassi di interesse reali: ex ante ed ex post I costi sociali dell’inflazione Iperinflazione e neutralità della moneta Modulo4:La domanda di moneta Definizione di domanda di moneta Derivazione della domanda di moneta Domanda di moneta per fini speculativi La trappola della liquidità La domanda di moneta della banca centrale Il coefficiente di riserva La domanda di titoli Il funzionamento del mercato finanziario Modulo 5 : L’offerta di moneta Definizione di offerta di moneta L’offerta di moneta e la banca centrale L’offerta e la domanda di moneta emessa dalla banca centrale Moneta e titoli e altre attività finanziarie Il ruolo delle banche nella determinazione del tasso di interesse Equilibrio tra offerta e domanda di moneta Un modo alternativo di considerare l’equilibrio Significato del moltiplicatore monetario Modulo 6 Il tasso di cambio Regimi di cambio Tasso di cambio reale e tasso di cambio nominale gli effetti delle politiche economiche sul tasso di cambio reale Gli effetti delle politiche commerciali Le determinanti del tasso di cambio nominale La parità del potere d’acquisto Scelta tra cambi fissi e cambi flessibili Le aree valutarie
Modulo 7 La politica monetaria Politica monetaria espansiva e politica monetaria restrittiva Politica monetaria in un sistema di cambi fissi Politica monetaria in economia aperta I tre strumenti della politica monetaria Politica monetaria e stabilità finanziaria Politica monetaria non convenzionale Le regole sul tasso di interesse Programma di liquidità e prestatore di ultima istanza Modulo8 La banca centrale europea La nascita della banca centrale europea “ money targeting” “ inflation targenting” Regolamentazione macroprudenziale L’indipendenza della bce Valutazione della struttura operativa della bce La gestione della liquidità Confronto tra Eurosistema e Fed
Modalità di verifiche di profitto in itinere La verifica del profitto si basa soprattutto sui test di autovalutazione e la partecipazione degli studenti ai forum didattici. Nella valutazione finale, si terrà conto dei risultati raggiunti dallo studente nelle diverse modalità di verifiche in itinere. Modalità di valutazio-ne*;
Obiettivi della Prova La prova orale riguarda gli argomenti del programma
La prova orale ha come obiettivo la verifica: a) della conoscenza e degli argomenti, dimostrando una padro-nanza della materia ; b) la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; c) la capacità di stabilire collegamenti fra le diverse problema-tiche, anche con riferimento ai diversi periodi storici. Ad ogni obiettivo è assegnato un punteggio da 1 a 10. La prova si considera superata con il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ogni obiettivo. La lode verrà assegnata quando lo studente raggiunga il punteggio massimo in tutti gli obiettivi e, a giudizio unanime della Commissio-ne, mostri una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e sia stato capace di esporli con sicurezza e con spirito critico e capaci-tà di svolgere delle proprie considerazioni in materia . Si terrà conto in sede di esame della partecipazione interattiva in piatta-forma. Gli interventi, per essere presi in considerazione, devono essere originali, ovvero non trascrizioni di pubblicazioni. Conoscenze e capacità di comprensione ri-chieste che consentono di elaborare e/o appli-care idee originali spes-so in un contesto di ri-cerca (descrittore di Dublino n. 1) Al termine del corso, lo studente, in base alle conoscenze acquisite, deve essere in grado di: a) spiegare i meccanismi che governano i mercati finanziari b) essere in grado di applicare in modo adeguato i modelli macroeconomici per chiarire anche eventi reali c) Essere in grado di mettere in relazione l’analisi macroeco-nomica con l’analisi dei mercati finanziari Competenze richieste al fine di applicare co-noscenza, comprensio-ne e abilità nel risolve-re problemi (descritto-re di Dublino n. 2) Al termine della frequenza, attraverso la conoscenza dell’ econo-mia monetaria e dei mercati finanziari, essere in grado di utilizza-re le competenze maturate per dare una soluzione ai problemi reali. In sintesi, essere in grado di applicare i principi di economia moneta-ria , affrontati durante il corso, a problemi quotidiani Numero totale e de-scrizione delle Web Lesson (streaming) N. Web Lesson: 16 Descrizione: vedi allegato Eventuali propedeuti-cità Economia politica, matematica finanziaria, statistica Bibliografia . Modalità di raccordo con gli altri insegna-menti (indicare le mo-dalità e gli insegna-menti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli altri insegnamenti dell’area economico-finanziaria (Storia economica, Economia industriale e dei trasporti, Finanza ma-tematica) avviene ogni anno in sede di coordinamento dei program-mi, in seno al Consiglio di Corso di laurea.
Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni
Unità didattiche Lezioni (15 m) N. Argomento N. Argomento 1 La Moneta 1.1 Presentazione e introduzione del Modulo 1: cos’è la moneta 1.2 Le funzioni della moneta 1.3 I tipi di moneta 1.4 L’evoluzione verso la moneta a corso legale Test autovalutazione 1A 1.5 Il dollaro Usa 1.6 L’euro 1.7 Dimensione e crescita del mercato dell’euro valuta 1.8 La concorrenza nell’attività bancaria globale Test autovalutazione 1B Web Lesson di approfondimento: Aspetti particolari (2 Web Lesson) 2 Il sistema monetario internazionale 2.1 Presentazione e introduzione del Modulo 2: Il gold standard 2.2 Il sistema monetario tra le due guerre 2.3 Il gold exchange standard 2.4 Il funzionamento del sistema di Bretton Woods Test autovalutazione 2A 2.5 Il crollo del sistema di Bretton Woods 2.6 Il funzionamento del sistema monetario internazionale attua-le 2.7 La nascita del Fondo Monetario Internazionale e i prestiti del FMI 2.8 Funzionamento attuale del FMI Test autovalutazione 2B Web Lesson di approfondimento: Aspetti particolari (2 Web Lesson) 3 La teoria quantitativa della moneta 3.1 Presentazione e introduzione del Modulo 3 l’equazione dello scambio 3.2 La scuola di Cambridge 3.3 Moneta prezzi inflazione 3.4 Il signoraggio Test autovalutazione 3A 3.5 L’inflazione ed i tassi di interesse 3.6 Tassi di interesse reali : ex ante ed ex post 3.7 I costi sociali dell’inflazione 3.8 Iperinflazione e neutralità della moneta Test autovalutazione 3B Web Lesson di approfondimento: Aspetti particolari (2 Web Lesson) 4 La domanda di moneta 4.1 Presentazione e introduzione del Modulo 4: La domanda di moneta 4.2 Definizione di domanda di moneta 4.3 Derivazione della domanda di moneta 4.4 La trappola della liquidità Test autovalutazione 4A 4.5 La domanda di moneta della banca centrale 4.6 Il coefficiente di riserva 4.7 La domanda di titoli 4.8 Il funzionamento del mercato finanziario Test autovalutazione 4B Web Lesson di approfondimento: Aspetti particolari (2 Web Lesson) 5 L’offerta di moneta
5.1 Presentazione e introduzione del Modulo 5 : Definizione dell’offerta di moneta 5.2 L’offerta di moneta e la banca centrale 5.3 L’offerta e la domanda di moneta 5.4 Moneta e titoli e altre attività finanziarie Test autovalutazione 5A 5.5 Il ruolo delle banche nella determinazione del tasso di interes-se 5.6 Equilibrio tra offerta e domanda di moneta 5.7 Un modo alternativo di considerare l’equilibrio 5.8 Significato del moltiplicatore Test autovalutazione 5B 6 Il tasso di cambio 6.1 Presentazione e introduzione del Modulo 6: Regimi di cambio 6.2 Tasso di cambio reale e tasso di cambio nominale 6.3 Gli effetti delle politiche economiche sul tasso di cambio reale 6.4 Gli effetti delle politiche commerciali Test autovalutazione 6A 6.5 La determinazione del tasso di cambio nominale 6.6 La parità del potere d’acquisto 6.7 Scelta tra cambi fissi e cambi flessibili 6.8 Le aree valutarie Test autovalutazione 6B Web Lesson di approfondimento: Aspetti particolari (2 Web Lesson) 7 La politica monetaria 7.1 Presentazione e introduzione del Modulo 7 :Politica monetaria espansiva e restrittiva 7.2 Politica monetaria in un sistema di cambi fissi 7.3 Politica monetaria in economia aperta 7.4 I tre strumenti della politica monetaria Test autovalutazione 7A 7.5 Politica monetaria e stabilità finanziaria 7.6 Politica monetaria non convenzionale 7.7 Le regole del tasso di interesse 7.8 Programma di liquidità e prestatore di ultima istanza Test autovalutazione 7B Web Lesson di approfondimento: Aspetti particolari (2 Web Lesson) 8 La banca centrale europea
8.1 Presentazione e introduzione del Modulo 8: La nascita della banca centrale europea 8.2 Money targeting 8.3 Inflation targeting 8.4 Regolamentazione macroprudenziale Test autovalutazione 8A 8.5 L’indipendenza della BCE 8.6 Valutazione della struttura operativa della BCE 8.7 La gestione della liquidità 8.8 Confronto tra eurosistema e Fed Test autovalutazione 8B Web Lesson di approfondimento: Aspetti particolari (2 Web Lesson)
Allegato B – Format di progettazione delle Web Lesson N. Argomento Argomenti 1A-1B La Moneta: aspetti particolari La moneta , il dollaro e l’euro 2A-2B Il sistema monetario Internazionale : aspetti particolari Il gold standard e il gold exchange standard 3A-3B La TQM: aspetti particolari L’equazione dello scambio e la scuola di Cambridge 4A-4B Domanda di moneta : aspetti particolari Derivazione della domanda e la trappola della liquidità 5A-5B Offerta di moneta : aspetti particolari Offerta di moneta e banca centrale , moneta e titoli 6A-6B Il tasso di cambio: aspetti particolari Gli effetti delle politiche economiche sul tasso di cambio reale, gli effetti delle politiche commerciali 7A-7B Politica monetaria: aspetti particolari Politica monetaria espansiva e politica monetaria restrit-tiva 8A-8B La Banca centrale europea: aspetti particolari Politica monetaria non convenzionale, programma di liquidità
(testi)
Pittalunga, Economia Monetaria , Hoepli, ultima edizione. Ulteriori approfondimenti: Di Giorgio, Lezioni di economia monetaria, Cacucci, ultima edizione. Ulteriori indicazioni e altro materiale di lettura verranno forniti durante lo svolgimento del corso
|