Docente
|
MACCAURO GIUSEPPE
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi del corso sono: -delineare, nell’ambito delle discipline psicologiche caratterizzanti il corso di laurea con specifico riferimento alla formazione interdisciplinare, il ruolo fondamentale del pensiero filosofico-scientifico antico e contemporaneo e delle modalità di ragionamento logico; - conoscere i principali autori che hanno fondato il metodo scientifico orientando lo studente nella bibliografia da Galileo, Cartesio, Bacone, Hume, Newton fino a Darwin, Popper, Khun; - fornire una conoscenza di base degli strumenti della logica deduttiva e della logica induttiva, con particolare riferimento alle critiche classiche e moderne intorno al principio di scientificità dell’induzione; - acquisire i fondamenti teorici e storici della teoria evoluzionistica darwiniana; acquisire i fondamenti teorici e storici della psicanalisi di Freud, ed i principali riferimenti bibliografici; - acquisire i fondamenti delle scienze cognitive contemporanee
PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO 1. Alcune grandi questioni di filosofia generale della scienza: i fondamenti del rinascimento 2. La rivoluzione scientifica: quadro storico e questioni teoriche fra Cartesio, Galileo e Newton 3. David Hume e il problema dell’induzione 4. I paradigmi della scienza e le loro trasformazioni: Thomas Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche 5. Karl Popper e l’ipotesi falsificazionista 6. Freud e la psicanalisi: temi e problemi fondamentali 7. Charles Darwin e la teoria evoluzionistica 8. Neuroscienze e filosofia della mente
MODALITA' DI SVOLGIMENTO - ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA DIDATTICA EROGATIVA - N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
DIDATTICA INTERATTIVA - N. 10 POST FORUM - N. 16 TEST CON 8 DOMANDE CIASCUNO SENZA BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
MODALITA' DI VALUTAZIONE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestata con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame (si suggerisce di stampare e presentare al docente il report delle ore di frequenza al momento di sostenere la prova finale). L'esame consiste in una prova orale, che verte sugli argomenti indicati nel "programma del corso". Ai fini della valutazione complessiva verranno presi in considerazione i seguenti parametri: - chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio - conoscenza dei temi indicati nel "programma del corso" - capacità di collegare e sviluppare autonomamente i problemi teorici presentati nel corso
(testi)
- Ludovico Geymonat, Lineamenti di filosofia della scienza, UTET, Torino, 2006; - David Hume, Ricerca sull’intelletto umano (sez. VII), Laterza, Bari Roma 2015; - Lev Semënovič Vygotskij, La scimmia, l’uomo primitivo, il bambino, Mimesis, Milano 2020
|