Docente
|
DOCENTE FITTIZIO
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA Al termine del corso lo studente conosce gli elementi introduttivi circa i metodi e le tecnologie per la progettazione e sviluppo di sistemi embedded e di sistemi basati M2M/Internet of Things, ed in grado di svolgere progetti su tecnologie basate su microcontrollori e su sistemi operativi embedded/realtime.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** Nr. Totale: 18
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) didattica EROGATIVA N. 18 ORE videoLEZIONI ON-LINE (n. 2 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu)
didattica interattiva n. 18 ore lezioni in streaming (n. 2 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. // da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. // per esercitazioni in aula n. 18 forum – 2 per CFU N. // CHAT N. // WEB CONFERENCE N. // PROGETTI N. // REPOSITORY N. 9 TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL
Programma del corso - Introduzione ai sistemi embedded e Internet of Things (IoT) -- caratteristiche, tipologie, architetture e tecnologie hardware, applicazioni di riferimento -- introduzione agli aspetti elettronici di base, alla sensoristica e ai sistemi di attuazione
- Tecniche di programmazione di sistemi embedded -- modelli a loop di controllo -- modelli a macchine a stati finiti sincrone e asincrone -- modelli a task e ad eventi -- supporti e tecniche basate su Sistemi Operativi Embedded e Real-Time
- Dalle Reti di sistemi embedded/M2M a IoT -- modelli, architetture, protocolli di comunicazione per reti di dispositivi -- modelli a scambio di messaggi asincrono -- integrazione con sistemi mobile -- Framework IoT e piattaforme/middleware di supporto
- Cenni su temi avanzati -- dal Mobile Computing al Wearable Computing -- Pervasive computing e sistemi di realtà aumentata
In laboratorio: - Arduino UNO come piattaforma a micro-controllore -- introduzione al linguaggio C++ e framework Wiring, utilizzato per implementare i programmi su Arduino - ESP come piattaforma SoC - Android come piattaforma mobile
Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli Studenti è monitorato costantemente attraverso metodologie e strumenti di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi, il docente e il tutor terranno conto de: Il tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema-reporting; Il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc); Le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l’autovalutazione (es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc); L’esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc).
La valutazione in questo quadro tiene conto di più aspetti: Il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc); La qualità e la quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); I risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di analisi da parte del docente per l’attività di valutazione dello Studente. Modalità di valutazione*
Obiettivi della Prova L'esame prevede la realizzazione di un progetto di gruppo (con gruppi di 3-4 persone) e un colloquio orale individuale. Il progetto è volto a dimostrare la capacità di realizzare una semplice applicazione con gli strumenti presentati nel corso, mentre il colloquio mira a verificare la comprensione degli argomenti teorici. Conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente possiede: -la conoscenza dello spettro applicativo relativo ai sistemi embedded, includendo evoluzioni recenti quali Cyber-Physical Systems, M2M e Internet-of-Things (IoT); -una conoscenza di base dell'hardware dei sistemi embedded, dagli aspetti relativi all'elettronica di base alle schede basate su micro-controllori e SoC (System-on-a Chip); -la conoscenza delle tecniche di programmazione di sistemi embedded, dei protocolli e tecniche di interfacciamento con sensori e attuatori, dei protocolli e dei modelli di comunicazione a supporto della visione IoT; -la conoscenza delle principali problematiche relative alla costruzione di sistemi software embedded - in merito ad aspetti di concorrenza, reattività, real-time, gestione dell'I/O, distribuzione - e quindi dei metodi e meta-modelli di riferimento per la modellazione e progettazione di tali sistemi (macchine a stati finiti sincrone/asincrone, modelli a task, modelli ad attori); -la conoscenza dell’organizzazione e funzionamento di sistemi operativi embedded e real-time, degli aspetti di base relativi alla programmazione real-time, e dei middleware e piattaforme per lo sviluppo ad alto livello di sistemi embedded e articolati.
Capacità di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere i problemi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente possiede la capacità di sviluppare progetti di base di sistemi embedded basati su microcontrollori e SoC utilizzando come tecnologie di riferimento per il settore. utilizzare un’implementazione di un protocol stack IoT per realizzare semplici applicazioni.
(testi)
---
|