Docente
|
DOCENTE FITTIZIO
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA Il corso si propone di fornire agli Studenti la conoscenza dei modelli e degli strumenti per l'analisi, il progetto, lo sviluppo e il collaudo dei sistemi software. Capacità di progetto, sviluppo e collaudo di sistemi software.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** Nr. Totale: 18
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) didattica EROGATIVA N. 18 ORE videoLEZIONI ON-LINE (n. 2 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu)
didattica interattiva n. 18 ore lezioni in streaming (n. 2 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. // da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. // per esercitazioni in aula n. 18 forum – 2 per CFU N. // CHAT N. // WEB CONFERENCE N. // PROGETTI N. // REPOSITORY N. 9 TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL
Programma del corso
1. Introduzione all'ingegneria del software; prodotto software. 2. Processo di sviluppo del software: studio di fattibilità, analisi e specifica dei requisiti, analisi del rischio, progettazione, realizzazione e collaudo dei moduli, integrazione e collaudo del sistema, utilizzo e manutenzione; fattori di qualità del software; modelli dei processi di sviluppo. 3. Analisi e progettazione orientata agli oggetti: linguaggi di modellazione, UML. 4. Analisi dei requisiti: raccolta dei requisiti e loro validazione, analisi del dominio, analisi dei requisiti, casi d'uso e scenari. 5. Analisi del problema: modello statico, modello dinamico, definizione dell’architettura logica del problema. 6. Progettazione: progettazione dell’architettura del sistema. 7. Principi di progettazione: rigidità, fragilità e immobilità del software. 8. Design pattern. 9. Introduzione al framework .NET e al linguaggio C#. 10. Sistemi di controllo delle versioni.
Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli Studenti è monitorato costantemente attraverso metodologie e strumenti di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi, il docente e il tutor terranno conto de: Il tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema-reporting; Il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc); Le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l’autovalutazione (es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc); L’esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc).
La valutazione in questo quadro tiene conto di più aspetti: Il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc); La qualità e la quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); I risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di analisi da parte del docente per l’attività di valutazione dello Studente. Modalità di valutazione*
Obiettivi della Prova La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora senza l'aiuto di appunti o libri, seguita da un progetto. La prova scritta consiste di norma di 2 domande di teoria. Per superare la prova scritta è necessario ottenere un punteggio minimo di 6 punti (su 12). Il progetto è a tema libero e può essere sviluppato esclusivamente in team di 3 persone o singolarmente. Il progetto consiste di una relazione e di una presentazione. Il progetto è valutato sufficiente se ottiene un punteggio di 10 punti (su 18). La relazione dovrà contenere la trattazione completa dell'intero progetto (testo e diagrammi UML) ad esclusione del prototipo (che deve essere presentato al momento della discussione). La presentazione del progetto dovrà essere effettuata mediante slide. Per ottenere la sufficienza è necessario un punteggio di almeno 2 (su 4). Il superamento di entrambe le prove sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell'insegnamento. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell'insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio, e risolvendo problemi anche complessi non necessariamente incontrati a lezione. Il mancato superamento dell'esame potrà essere dovuto all'insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico, alla mancata o insufficiente capacità di astrazione dei concetti.
Conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) Conoscenza dei modelli e degli strumenti per l'analisi, il progetto, lo sviluppo e il collaudo dei sistemi software.
Capacità di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere i problemi (descrittore di Dublino n. 2) Capacità di progetto, sviluppo e collaudo di sistemi software.
(testi)
---
|