Docente
|
GRECO LUCA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente allo studio della statistica economica e alla misurazione dei fenomeni economici secondo le statistiche ufficiali. Lo studio delle principali fonti di statistiche economiche e degli strumenti con cui misurare gli aggregati economici e le loro variazioni nel tempo richiede richiami necessari delle metodologie della statistica descrittiva. Infine, nell'ultima parte del corso sono introdotti i temi principali del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica, in modo che lo studente possa disporre di un insieme completo di strumenti di analisi statistica da impiegare nella misurazione e valutazione dei fenomeni economici
DIDATTICA EROGATIVA - N. 20 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
DIDATTICA INTERATTIVA - N. 20 ORE WEB LESSONS con studenti in presenza e in collegamento streaming, registrate e pubblicate in piattaforma - N. 5 TOPIC e N.20 POST SU FORUM DIDATTICO - N. 20 TEST DI AUTOVALUTAZIONE con 8 domande a risposta multipla - WEB CONFERENCES dedicate all’approfondimento con calendarizzazione settimanale durante il semestre di riferimento e quindicinale negli altri periodi a cura del docente
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1 La misura dei fenomeni economici 1.1 Introduzione 1.2 Le fonti statistiche ufficiali 1.3 Indagine sull'industria e i servizi 1.4 Indagine sull'agricoltura 1.5 Indagine sulla popolazione e le abitazioni 1.6 Sistemi locali del lavoro e distretti industriali 1.7 Le fonti statistiche ufficiali internazionali 1.8 Demografia d'impresa
Modulo 2 La rappresentazione dei dati 1.1 Introduzione 1.2 Tipologia delle informazioni 1.3Analisi esplorativa di dati qualitativi 1.4 Analisi esplorativa di dati quantitativi 1.5 La funzione di ripartizione empirica 1.6 Ulteriori rappresentazioni grafiche 1.7 Distribuzioni doppie e multiple 1.8 Rapporti statistici
Modulo 3 Indici statistici di posizione e variabilità 1. Introduzione 2. La media aritmetica 3. Il calcolo della media con modalità raggruppate in classi 4. Moda e mediana 5. Quartili, quantili e box-plot 6. Altri indici di posizione 7. Variabilità rispetto a un centro 8. Indici di disuguaglianza e variabilità delle modalità ordinate
Modulo 4 Concentrazione e forma 1. I ntroduzione 2. La concentrazione 3. Il rapporto di concentrazione 4. Il rapporto di concentrazione nel caso di distribuzioni di frequenza 5. Asimmetria 6. Indice di asimmetria di Fisher 7. Curtosi 8. Standardizzazione
Modulo 5 Numeri indici 1. Introduzione 2. Numeri indici a base fissa 3. Numeri indici a base mobile 4. Numeri indici complessi 5. Numeri indici dei prezzi 6. Numeri indici dei prezzi al consumo 7. Indicatori congiunturali 8. Tassi di cambio
Modulo 6 Lavoro e capitale 1. Introduzione 2. Domanda e costo del lavoro 3. Offerta di lavoro 4. Misura del capitale umano 5. Sistema dei conti nazionali Sec10 6. Il sistema dei conti 7. Tavole delle risorse, degli impiegi, input-output 8. Produttività dei fattori
Modulo 7 Calcolo delle probabilità 1. Introduzione 2. Lo spazio degli eventi 3. Relazioni tra eventi 4. Probabilità: definizioni e assiomi 5. Probabilità condizionata e indipendenza 6. Il teorema di Bayes 7. Il teorema di Bayes: applicazioni 8. Alcuni strumenti di calcolo
Modulo 8 Variabili casuali 1. Introduzione 2. Definizione di variabile casuale 3. Variabile casuale discreta 4. Variabile casuale continua 5. Valore atteso 6. Varianza 7. Caratteristiche di una variabile casuale 8. Variabile casuale doppia
Modulo 9 Principali modelli probabilistici 1. Introduzione 2. Modelli per prove bernoulliane 3. Modelli per variabili casuali discrete 4. La variabile casuale Normale 5. Variabili casuali connesse alla Normale 6. Modelli per variabili casuali continue 7. La variabile casuale normale doppia 8. Leggi fondamentali del calcolo delle probabilità
Modulo 10 Principi d'inferenza statistica 10.1 Introduzione 10.2 Distribuzioni campionarie 10.3 Teoria della stima 10.4 Stima per intervallo 10.5 Verifica delle ipotesi statistiche 10.6 Verifica d'ipotesi sui parametri di una v.c. Normale 10.7 Il test del rapporto di verosimiglianza 10.8 Test per distribuzioni doppie
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche in itinere svolte attraverso i test di autovalutazione, 4. partecipazione degli studenti aille web conferences e ai forum didattici 4. l'esame finale di profitto La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie; 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line, monitorabili attraverso la piattaforma; 3. i risultati della prova finale.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consiste in un colloquio orale, articolato in una serie di domande sugli aspetti principali degli argomenti trattati durante il corso. La votazione sarà espressa in 30/30Il colloquio orale verte sugli argomenti indicati nel programma ed ha lo scopo di verificare: a) la conoscenza degli argomenti in modo non superficiale, nonché la padronanza delle problematiche ad essi connesse; b) la capacità di applicare le metodologie; b) la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo. Verrà inoltre tenuta in debita considerazione la partecipazione alle attività in piattaforma. La lode verrà assegnata quando lo studente raggiunga il punteggio massimo in tutti gli obiettivi e, a giudizio unanime della Commissione, mostri una conoscenza particolarmente approfondita degli argomenti trattati e sia stato capace di esporli in modo originale e convinto, evidenziando autonomia di giudizio nel colloquio sui temi della statistica trattati
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente acquisirà piena conoscenza di 1. disponibilità di fonti statistiche ufficiali nazionali ed internazionali 2. rappresentazione sintetica di distribuzioni di dati mediante tabelle, grafici e indicatori statistici 3. misura degli aggregati economici e delle loro variazioni 4. sistema dei conti nazionali 5. elementi di calcolo delle probabilità 6. elementi d'inferenza statistica
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Il corso consente agli studenti di sviluppare autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento e abilità pratiche sull’analisi di dati e statistiche che si riferiscono ad aggregati economici mediante numerosi esempi, applicazioni e anche conl’uso di software specializzato. L’utilizzo e la piena comprensione delle procedure statistiche oggetto del corso non possono prescindere dalla conoscenza di un appropriato linguaggio di programmazione per l'analisi statistica. La conoscenza della materia è strumento indispensabile, in contesti lavorativi nazionali ed internazionali, per poter sviluppare una comprensione efficace dei fenomeni oggetto di studio attraverso l’analisi dei dati in campo economico e finanziario.
Letture consigliate Chirico, P. Lezioni di statistica economica, Giappichelli Cicchitelli, G, D'Urso, P., Minoro, M. Statistica: principi e metodi, Pearson Michelangeli,A., Statistica Economica, McGraw-Hill Monti, A., Introduzione alla Statistica, ESI Piccolo, D. Statistica per le decisioni, Il Mulino
(testi)
Il materiale
|