Docente
|
DE SIMONE ENNIO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche finanziarie ed economiche attuali attraverso lo studio dell’evoluzione dell’attività bancaria ed assicurativa. In tal modo, gli studenti sono messi in grado di analizzare meglio i fenomeni economici a carattere generale (in particolare di natura finanziaria) anche attraverso l’esame delle vicende di aziende bancarie e assicurative.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Didattica erogativa N. 24 ore di videolezioni (n. 8 videolezioni di 15 minuti per ciascun Modulo o CFU) N. 24 Web Lesson (18-24 ore) con studenti in presenza e in collegamento streaming, registrate e pubblicate in piattaforma (2 web lesson per modulo), contenenti approfondimenti degli argomenti trattati in ciascun modulo Didattica interattiva N. 6 topic e 24 post nel Forum didattico N. 20 web conference (Web Seminar) N. 24 test (2 per modulo) con 8 domande a risposta multipla Messaggistica in piattaforma
PROGRAMMA DEL CORSO Il programma del corso riguarda l’evoluzione dell’attività bancaria e della moneta dal momento della loro nascita, nelle città dell’antica Grecia, fino ai nostri giorni, in cui i grandi gruppi bancari hanno assunto un ruolo di primo piano a livello globale. Parimenti sarà studiata l’attività assicurativa, anch’essa dalle origini medievali, quando era limitata all'assicurazione marittima, alla sua diffusione nel mondo contemporaneo, in cui è diventata importantissima sia per la funzione assicurativa e di previdenza sia per i grandi investimenti finanziari cui dà origine. In particolare gli argomenti trattati sono, considerando per ciascun modulo sia le videolezioni sia le Web lesson: - Modulo 1 – Moneta e banche nell'Antichità - Modulo 2 - Rinascita bancaria e prestiti a interesse nel Medioevo - Modulo 3 – Dal Medioevo al Mercantilismo - Modulo 4 - Banchi pubblici e banche di emissione nell'età del Mercantilismo - Modulo 5 - Moneta e banche durante la prima rivoluzione industriale (secoli XVIII-XIX) - Modulo 6 - I sistemi monetari e bancari nella seconda metà dell’800 - Modulo 7 - Il sistema bancario nell'Italia unita - Modulo 8 - La Prima guerra mondiale e la Grande Depressione - Modulo 9 - I sistemi monetari e bancari nel secondo dopoguerra - Modulo 10 - Banche e crisi finanziarie all'inizio del secolo XXI (almeno 3 ore di lezione) - Modulo 11 - Le assicurazioni dal Medioevo all'età contemporanea - Modulo 12 - Assicurazioni private e assicurazioni sociali
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE La verifica del profitto in itinere è svolto essenzialmente attraverso i test di autovalutazione, la partecipazione degli studenti ai forum di-dattici e la partecipazione alle chat organizzate dal docente, con l’assistenza del tutor. In sede di valutazione finale, la Commissione terrà conto dei risultati raggiunti dallo studente nelle diverse modalità di verifiche in itinere.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all'esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame. La prova finale consiste in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Il colloquio riguarda gli argomenti svolti durante il corso. La prova orale ha come obiettivo la verifica: a) della conoscenza e degli argomenti in modo non superficiale, nonché la padronanza delle problematiche ad essi connesse; b) la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; c) la capacità di stabilire collegamenti fra le diverse problematiche, anche con riferimento ai diversi periodi storici. Ad ogni obiettivo è assegnato un punteggio da 1 a 10. La prova si considera superata con il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ogni obiettivo. La lode verrà assegnata quando lo studente raggiunga il punteggio massimo in tutti gli obiettivi e, a giudizio unanime della Commissione, mostri una conoscenza particolarmente approfondita degli argomenti trattati e sia stato capace di esporli in modo originale e convinto, evidenziando spirito critico e capacità di svolgere autonome considerazioni in materia monetaria e finanziaria. La partecipazione proficua alle attività interattive in piattaforma sarà tenuta in debita considerazione in sede di valutazione finale, in base a una scheda accesa a ogni studente, in cui saranno registrate le attività svolte con un giudizio per ciascuna attività.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Al termine della frequenza, lo studente, basandosi anche sulle conoscenze acquisite nei suoi precedenti percorsi di studio, deve essere in grado di: a) comprendere le principali problematiche finanziarie, con riferimento alla loro lunga evoluzione e alla trasformazione dell’attività delle aziende bancarie e assicurative; b) padroneggiare le cognizioni in materia monetaria, finanziaria, bancaria e assicurativa per comprendere le soluzioni adottate di volta in volta dagli operatori economici, dalle aziende e dalle istituzioni; c) aver compreso la metodologia della ricerca storica e finanzia-ria ed essere in grado di sviluppare idee originali, anche per organizzare un proprio percorso di ricerca.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Al termine della frequenza, attraverso la conoscenza approfondita delle soluzioni dei problemi economici e finanziari adottate nel passato, dovrà essere in grado di utilizzare le competenze maturate per valutare le possibili soluzioni da applicare ai problemi attuali della stessa natura o di natura analoga, in particolare per ciò che riguarda le problematiche aziendali.
(testi)
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA E. De Simone, Corso di Economia e storia finanziaria (12 CFU), testo reperibile gratuitamente sul sito dell’Ateneo Per chi desidera approfondire la materia si consigliano: E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Franco Angeli, 2011, Seconda edizione; E. De Simone, Breve storia delle assicurazioni, Milano, Franco Angeli, 2011, Seconda edizione.
|