Docente
|
LIGUORI AURELIO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati sino una buona conoscenza dei seguenti temi: In particolare, l'allievo sarà guidato nello studio del funzionamento dei turbomotori (turboalberi e turboeliche) e dei principali propulsori a getto (turboreattori semplice e a doppio flusso, autoreattori, endoreattori chimici) allo scopo di comprendere l'incidenza dei principali parametri meccanici e termo fluidodinamici sulle prestazioni, in termini di potenza e consumi. Sarà inoltre evidenziato il comportamento della macchina al variare delle condizioni di impiego e in risposta ai comandi di regolazione.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - n. 24 ore di videolezioni on-line articolate come in allegato
2. Didattica interattiva - n. 24 ore lezioni in streaming (n. 4 lezioni in streaming per ogni cfu) da registrare e pubblicare in piattaforma - n. 12 forum. Almeno 2 per cfu - n. 5 chat - n. 2 web conferences - n. 0 repository - n. 6 test (almeno 1 per cfu) con 10 domande per passare ad argomenti successivi
PROGRAMMA DEL CORSO
Classificazione e descrizione dei principali propulsori aerospaziali. Analisi critica di concetti fondamentali della propulsione e delle prestazioni. Definizioni di prestazioni di comune impiego. La spinta e il suo costo. Motori a turbina e alternativi. Turbogetto semplice e doppio flusso (flussi separati e flussi miscelati). Richiami sulle caratteristiche e comportamento dei principali componenti motore: prese d'aria, combustori, ugelli propulsivi e turbina. Comportamento in regolazione dei turbomotori e dei turboreattori. Influenza della organizzazione meccanica (disposizione monoalbero o bi/plurialbero). Studio delle prestazioni dei turbomotori e dei turbopropulsori, nel comportamento regolato. Propellenti liquidi e gestione del propellente. Sistemi di alimentazione . Regolazione e orientamento della spinta.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. Criteri, regole e procedure per l'esame L’esame finale ha lo scopo di accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2,5 ore senza l'aiuto di appunti o libri. La prova scritta consiste di 3 quesiti a risposta multipla ed una domanda a risposta singola. Al termine della prova scritta seguirà un breve colloquio orale. Il colloquio mira a valutare la capacità di comprensione della propulsione aeronautica, dei principi energetici fondamentali e delle funzioni dei componenti fissi e mobili e degli impianti ausiliari che fanno parte di un motore aeronautico secondo i criteri, le tolleranze e i dati specificati dal costruttore. Valutare inoltre la capacità di effettuare collegamenti fra i vari argomenti, nonché con altre discipline affini. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1)
Conoscenza delle principali istituzioni aeronautiche internazionali Conoscenza dello spazio aereo e delle regole dell’aria Comprensione dell’ambiente e delle operazioni aeroportuali, soprattutto con riguardo alle interazioni con Air Traffic Management (ATM) Chiara comprensione dell’ATM, sua tassonomia e sue componenti
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Capacità di reperire, inquadrare, consultare, comprendere e spiegare normativa ICAO ed EASA su ATM
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Umberto Ghezzi: “ Motori per Aeromobili “ Politecnica Maggioli Editore ISBN 9788838741867 Ian Craighead : “Rolls-Royce Merlin 1933-50 (all engine models) Owners, Workshop Manual” ISBN: 9780857337580
(testi)
Umberto Ghezzi: “ Motori per Aeromobili “ Politecnica Maggioli Editore ISBN 9788838741867 Ian Craighead : “Rolls-Royce Merlin 1933-50 (all engine models) Owners, Workshop Manual” ISBN: 9780857337580 Jo Beeck : “Boeing Commercial Aircraft Since 1919” ISBN: 9781783831685 Mario Albin: “Motori per Aeromobili” Napoli -Ed. Liguori ISBN: 8820709724
|