Docente
|
CALABRESE STEFANO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo di questo corso è quello dello studio della Meteorologia applicata alle operazioni e sicurezza del volo. Pertanto le aree tematiche che saranno affrontate riguarderanno i fattori basilari del tempo meteorologico e la teoria, i concetti base e avanzati di meteorologia per l’aviazione, nello studio della temperatura, pressione, umidità, stabilità, nubi, masse d’aria, fronti, temporali, formazioni di ghiaccio, turbolenza, nebbia, e condizioni meteorologiche previste. Comprende anche l’analisi e l’utilizzazione delle informazioni meteorologiche per la pianificazione e condotta del volo e per evitare le condizioni pericolose per il volo.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. 36 ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unità didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - Testware: 9 questionari per autovalutazione (10 domande a risposta multipla in 60 minuti) - Ricevimento via web (2 ore settimana): calendario su web - Assistenza asincrona mediante e-mail
PROGRAMMA DEL CORSO - Ricevimento via web (2 ore settimana): calendario su web 1 -Atmosfera - Composizione, suddivisione verticale International Standard Atmosphere Space weather 2 - Temperatura 3 – Pressione – Densità atmosferica Interrelazione pressione -temperatura e densità Altimetria 4 -Termodinamica: principi della termodinamica Energia Calore Cambiamenti di stato Calore latente Umidità Processi adiabatici Nuvole e nebbia Precipitazioni 5 - Vento Circolazione generale 6 - Sistemi di pressione Anticicloni Depressioni extratropicali Masse d'aria Fronti Correnti a getto 7 - Climatologia ITCZ – Alisei Cicloni tropicali Monsoni 8 - Temporali, Trombe marine/d’aria, Tornado Fenomeni pericolosi per il volo Turbolenza Windshear Onde stazionarie di montagna Formazioni di ghiaccio 9 - Informazioni meteorologiche Osservazioni e previsioni Carte meteorologiche- Folder meteorologico
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. La prova d'esame mira a : A. Dimostrare attraverso prove scritte e la discussione in aula della comprensione dei fenomeni meteorologici e come l'interazione di diversi fattori quali la temperatura, pressione, umidità e stabilità interagiscono per produrre le varie condizioni meteorologiche. B. Riconoscere le condizioni atmosferiche che sono potenzialmente pericolose per le operazioni di volo e capire come il pilota può meglio affrontare queste situazioni. C. Avere familiarità con le informazioni meteorologiche che sono a disposizione del pilota per il volo e per la pianificazione e condotta del volo. D. Leggere, decodificare e utilizzare i vari messaggi meteorologici di osservazione e previsione E. Utilizzare con maggiore consapevolezza i fattori meteorologici critici e le informazioni per effettuare un adeguato e sicuro processo di pianificazione del volo. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 6 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b, c, d, e. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 2 punti per singolo obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: • acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi; • dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; • evidenzi un marcato spirito critico ed autonomia di scelta con particolare riferimento all’applicazione empirica dei modelli quantitativi utilizzati nell’ambito della risoluzione di problemi reali.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di matematica di base e di fisica acquisite nell’ambito del precedente percorso di studi, deve, al termine del presente corso, essere in grado di: - comprendere i principali fenomeni atmosferici descritti al fine di poter rappresentare per via sintetica un fenomeno oggetto di analisi; - Comprendere i principali strumenti e modelli probabilistici al fine di comprendere le probabilità e i fenomeni rappresentati nelle previsioni meteorologiche; - Acquisire gli strumenti fisico/matematici necessari per proseguire gli studi del Corso di Laurea Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo. - Dimostrare: • capacità di interpretare e descrivere i fenomeni naturali sulla base delle leggi fisiche. • capacità di utilizzare il linguaggio scientifico.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo Studente, contando sulle conoscenze e competenze di comprensione acquisite nel presente corso, deve essere in grado di: Sapere utilizzare le leggi fisiche per la comprensione dei fenomeni atmosferici. Autonomia di giudizio: Essere in grado di commentare criticamente e in modo autonomo fenomeni naturali con gli strumenti matematici e della fisica. Sapere riconoscere i rapporti di causa effetto, sapere valutare in modo logico e oggettivo i dati riportati nelle informazioni e nella documentazione meteorologica. Abilità comunicative: Capacità di esporre i risultati di analisi delle informazioni e previsioni meteorologiche. Essere in grado di descrivere in modo semplice, ma al tempo stesso rigoroso, osservazioni scientifiche. Capacità d’apprendimento: Capacità di proseguire gli studi utilizzando la formazione di base ricevuta nel corso. Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche. Dimostrare capacità circa: o La reperibilità delle informazioni necessarie per un sicuro, efficiente ed economico trasporto aereo. o Analisi critica ed autonoma delle informazioni disponibili da utilizzare per la pianificazione e lo sviluppo del volo. o Il corretto utilizzo dei dati nell’ambito della gestione del volo BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA MARIO GIULIACCI – Manuale di Meteorologia C.DONALD ARHENS – Meteorology Today (11TH Ed.)
|