Docente
|
TORRIERI VINCENZO
(programma)
Denominazione insegnamento SISTEMI DI TRASPORTO Sede VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO Docente VINCENZO TORRIERI Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento Tipo di ruolo: PROFESSORE A CONTRATTO DELLA G. FORTUNATO
Anno di corso SECONDO Tipologia di attività formativa CARATTERIZZANTE
Area di apprendimento INGEGNERIA CIVILE ED ARCHITETTURA N. Crediti 12 SSD IICAR/05 Anno Accademico 2018/19 Periodo didattico SECONDO SEMESTRE Metodologia di insegnamento ON-LINE Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA Conoscenze e Comprensione: Principi della dinamica del moto dei veicoli ; componenti tecnologici ed organizzativi dei sistemi di trasporto ; prestazioni tecnico economiche dei cicli di trasporto semplici e complessi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicazione delle conoscenze acquisite per la gestione tecnico economica dei servizi di trasporto con particolare riferimento al trasporto aereo Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Scarsa partecipazione ai Forum Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** Le unità didattiche impartite sono costituite da 48 ore di didattica erogativa con 48 lezioni ed altrettante ore di didattica integrativa
Descrizione: compilare allegato Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA
- n. 48 ore videolezioni on-line
DIDATTICA INTERATTIVA
- WEB FORUM N° 12 - WEB CHAT 24 ore su piattaforma - Incontri in presenza presso le sedi dell’università su richiesta degli studenti
Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede PUBBLICATI SU WEB Programma del corso il programma e’ articolato in tre parti: la prima parte riguarda la descrizione, le funzioni e le prestazioni delle componenti tecnologiche del sistema dei trasporti in ambiente terrestre, marino ed aereo; la seconda la descrizione tecnica delle componenti del sistema. La terza le prestazioni tecnico economiche dei servizi. Modalità di verifiche di profitto in itinere test di autovalutazione online al fine di verificare l’apprendimento dello studente in fasi intermedie Modalità di valutazione*;
Obiettivi della Prova La prova d’esame consiste in una prova scritta con compilazione di un questionario a risposte multiple ed in un colloquio orale, in cui si discuteranno le tematiche proposte nei Forum. La partecipazione attiva ai WEB forum è elemento di valutazione positiva. La votazione sarà espressa in trentesimi; ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 18/30. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: • acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi; • dimostri piena autonomia nell'elaborazione dei concetti • evidenzi un marcato spirito critico con particolare riferimento alle problematiche di settore
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di base acquisite nell’ambito del precedente percorso di studi, deve, al termine del presente corso, essere in grado di: - riconoscere le caratteristiche tecniche e le prestazioni tecnico economiche delle componenti tecnologiche impiegate per la produzione del servizio - Conoscere le tecniche per la valutazione delle prestazioni di sistema. Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi Lo Studente, contando sulle conoscenze e competenze di comprensione acquisite nel presente corso, deve essere in grado di: - saper comprendere ed interpretare i requisiti del servizio richiesti dal mercato; - Saper predisporre l’elaborato tecnico per la formulazione di un’offerta tecnico economica. - Saper controllare la produzione del servizio rispetto al progetto di produzione, e modificarlo in tempo reale se necessario
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming *** Eventuali propedeuticità Bibliografia Vincenzo Torrieri- Tecnica ed Economia dei Trasporti- ESI, Napoli “Sistemi di Trasporto: Tecnica ed Economia” A cura di G.E. Cantarella. UTET, Torino Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) ELEMENTI DI FISICA, TEORIA DEI GRAFI ED ELEMENTI DI TEORIA DELLE DECISIONI PER IL TRASPORTO; TEORIA DEI FLUSSI DI TRAFFICO
1) Programma del corso
1 Introduzione; Il problema del trasporto; le istituzioni UE; le istituzioni in Italia 2 Il moto dei veicoli: la cinematica del veicolo isolato. 3 Dinamica del moto: organi di sostentamento, locomozione e guida. 4.Le azioni sul veicolo 5.Resistenze al moto. Richiami teorici sulle azioni che si esercitano tra un veicolo in movimento e l’ambiente. Resistenza ordinarie e accidentali in ambiente terrestre, marittimo e aereo; determinazioni sperimentali 6 Resistenze di inerzia ed equazione della trazione 7. Propulsione in ambiente terrestre: sistemi di trazione; il fenomeno dell’aderenza e determinazioni sperimentali. La ruota e condizioni di avanzamento; la fune e i rulli 8. Propulsione in ambiente fluido: l’elica e il getto. 9. Motori di trazione: Motori CI, Motori CC e CA. –Curve caratteristiche 10. La regolazione dei motori; caratteristica meccanica di trazione; prestazioni in avviamento e a regime. 11. La frenatura dei veicoli terrestri: Sistemi frenanti; frenatura autoveicolo; frenatura veicoli multi assi; frenatura in ferrovia. Spazio di frenatura: calcolo teorico; tecnica di calcolo secondo PROS-EN UNI 14352 tecnica di calcolo secondo norma: UIC 440 12 Consumi per veicoli terrestri, marittimi ed aerei. 13.Veicoli per trasporto stradale, ferroviario, marittimo ed aereo 14. Le infrastrutture lineari: reti stradali e ferroviarie; le aerolinee; i canali navigabili. Classificazione; tipologie; elementi caratteristici; dimensioni 15.La circolazione veicolare: circolazione a densità libera e densità controllata; fondamenti di teoria dei flussi di traffico: correnti indisturbate, condizionate e sature. La capacità delle vie di corsa e la portata di servizio 16 La sicurezza della circolazione: principi generali, normative; regole di circolazione e impianti per il controllo del traffico, per il trasporto stradale, ferroviario; aereo e marittimo. 17. Perturbazioni alla circolazione veicolare: fenomeni transitori in campo deterministico e stazionari in campo stocastico 18. Le infrastrutture nodali: stazioni ferroviarie; porti; aeroporti; terminali intermodali. La circolazione dei nodi: fenomeni di attesa per i servizi di nodo 19. Il trasporto intermodale: unità di carico e mezzi di sollevamento e movimentazione; Convenienza economica del trasporto intermodale.
2)Attività in Piattaforma (12 ore) 1. Discussione sui principi di politica dei trasporti in Europa ed in Italia 2. Esercizi sul calcolo delle resistenze al moto 3. Considerazioni/ domande su parti e componenti del veicolo 4. Considerazioni/domande sui sistemi di trazione e sulla caratteristica meccanica di trazione 5. Potenza a bordo e calcolo delle prestazioni per veicoli stradali e ferroviari 6. Potenza a bordo e calcolo delle prestazioni per veicoli marittimi 7. Potenza bordo e calcolo delle prestazioni veicoli aerei 8. Considerazioni/ domande sulla capacità delle infrastrutture 9. Considerazioni/domande sull’analisi della domanda 10. Considerazioni domande sulla sicurezza del trasporto 11. Considerazione/domande sui sistemi di controllo del traffico ferroviario ed aereo 12. Considerazioni/domande sulla convenienza economica del ciclo di trasporto complesso
2) Attività in streaming : Casi di studio/ Seminari (36 ore)
1 Efficienza economica ed ambientale del trasporto di passeggeri e merci. Linee strategiche della UE 2 Il tempo di viaggio ed incidenza sul costo generale del trasporto 3 L’organizzazione della sicurezza della circolazione in ambiente terrestre, aereo e marittimo 4 La sperimentazione per il calcolo delle resistenze al moto in ambiente terrestre, marittimo ed aereo 5 Capacità e livello di servizio delle infrastrutture di trasporto (4 ore) 6 Sistemi di controllo del traffico in ferrovia: i livelli ECTS (4 ore) 7 Efficienza energetica dei modi di trasporto (4 ore) 8 L’organizzazione dei servizi di terminale (4) 9 Confronto economico tra trasporto stradale e trasporto integrato gomma ferro. (4 ore)
|