| Docente | PERNA ANTONIO (programma)
 OBIETTIVI FORMATIVIIl corso si propone di fornire agli studenti gli  strumenti adeguati per la corretta interpretazione dei modelli statistici di base utilizzati correntemente per la gestione delle imprese, si propone, inoltre, di favorire l’apprendimento delle tecniche per svolgere correttamente, all’uopo, semplici indagini statistiche utili all’attività d’impresa.
 
 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
 1. Didattica erogativa
 -	n. 24 ore videolezioni on-line comprensive di applicazioni pratiche applicative della teoria illustrata
 2. Didattica interattiva
 -	n.	Ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in
 3 streaming per ogni cfu) dl cui n. 14 	da registrare e
 Pubblicare in piattaforma ed eventuali n.3 per
 Esercitazioni in aula
 -	n. 12	forum per cfu 6 almeno 2 per cfu
 -	N.  5	chat
 -	N.  2	web conference
 -	N.	Progetti
 -	N.	Repository
 -	N. 6 totale	test (almeno 1 per cfu) con 10 domande e
 Bloccante per passare ad argomenti successivi
 
 PROGRAMMA DEL CORSO
 Sintesi dei dati e variabilità
 Concentrazione
 Rapporti statistici
 Interpolazione statistica
 Variabilità distributiva
 Le relazioni statistiche
 La regressione
 
 MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
 
 Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica.
 In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del:
 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting;
 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.).
 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.);
 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.).
 La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.);
 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
 3. i risultati della prova finale.
 
 Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
 
 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE
 L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
 L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30.
 Nel corso della prova finale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia, sia nella parte statica che dinamica. In quest'ottica, imprescindibile risulterà la conoscenza e la
 comprensione dei principi metodologici e delle caratteristiche - tecniche e funzionali - delle indagini esplorative dei dati, della utilizzazione cosciente e critica degli strumenti propri della materia. Il tutto  con la massima correlazione agli strumenti informatici disponibili. L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Durante gli esami potrà essere richiesto lo svolgimento di piccole applicazioni pratiche e potrà essere  consentito la consultazione formulario allegato  al programma.
 Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 Obiettivo della prova è quello di verificare il grado di approfondimento nello studio della statistica di base attraverso un'analisi dell'impianto metodologico fornito durante le lezioni ivi comprese eventuali dimostrazioni
 
 CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1)
 Lo studente dovrà acquisire piena conoscenza degli strumenti metodologici della statistica di base e sapersi orientare nella scelta più appropriata degli stessi in funzione delle problematiche sottoposte alla sua attenzione, dei suoi principi operativi.
 
 COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2)
 Lo studente dovrà essere in grado di analizzare preventivamente i casi da affrontare descrivendone la natura, l’orientamento metodologico da seguire, ottener ere i risultati quantitativi e commentarli.
 
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
 Saranno forniti a cura del Docente i testi di ciascuna lezione e gli esercizi  svolti.
 
 |