Docente
|
OREFICE ANDREA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche sottese al fenomeno dell’evidenza pubblica, e le annesse problematiche, con particolare riferimento a quelle oggetto delle riforme in atto.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. 24 ore videolezioni on ON-LINE (n. 4 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - n. 18 ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. 3 da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. 15 per esercitazioni in aula - n. 12 forum – 2 per CFU - N. Chat: 2 - N. _//__ Web Conference - N. // Progetti - N. // Repository - N. 6 Test (almeno 1 per CFU con 10 domande bloccanti per passare ad argomenti successivi - Assistenza mediante e-mail
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si propone di esaminare i tratti più rilevanti della vigente legislazione in materia di contratti pubblici. Verranno in particolare esaminati i seguenti profili: i principi europei e nazionali in tema di procedure di gara; il riparto di competenze Stato-Regioni in materia di evidenza pubblica; l’organismo di diritto pubblico e l’impresa pubblica; la differenza tra appalto e concessione, la programmazione e la centralizzazione degli acquisti, la verifica di anomalia delle offerte; le varie tipologie di procedura ad evidenza pubblica, i criteri di aggiudicazione; la fase esecutiva; la tutela giurisdizionale
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 Il colloquio orale è volto a verificare: A) la conoscenza degli istituti esaminati nel corso; B) la capacità di cogliere la ratio dei singoli di istituti e di evidenziarne la collocazione nel più ampio quadro della disciplina sull’evidenza pubblica; C) la capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi concreti che caratterizzano la realtà delle pubbliche gare. In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: - acquisisca punteggio massimo in tutti gli obiettivi; - dimostri capacità critica nell’analisi degli istituti trattati; - evidenzi capacità di risolvere, alla luce delle conoscenze acquisite, problemi pratici.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Conoscenza e capacità di comprensione de: - le dinamiche, anche di tipo macroeconomico, sottese al fenomeno della contrattualistica pubblica e le annesse implicazioni sul piano del rispetto della disciplina europea in materia di concorrenzialità dei mercati. - le interrelazioni tra la disciplina sulle procedure di aggiudicazione e del rapporto e la disciplina generale sul procedimento amministrativo .
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo Studente, contando sulle conoscenze e capacità di comprensione sugli argomenti sopra definiti, sarà in grado di: - ripercorrere le tappe fondamentali di una procedura di aggiudicazione; - individuare le criticità di ciascuna tipologia di procedura; - descrivere le forme di tutela giurisdizionale e non fruibili nei confronti degli eventuali esiti illegittimi di una procedura di aggiudicazione
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Materiale fornito dal docente
|