| Docente | SANTOCONO FRANCESCO (programma)
 OBIETTIVI FORMATIVI(testi)Il corso riguarda le nozioni introduttive al diritto sanitario e i principi costituzionali in tema di diritto alla salute, attraverso un approfondimento delle fasi evolutive del diritto sanitario. Particolare attenzione è dedicata agli strumenti normativi del diritto sanitario, alle funzioni del servizio sanitario nazionale e allo stato giuridico del personale del Servizio sanitario nazionale. Saranno inoltre argomentati i principi e i valori etici delle relative professioni sanitarie, la comunicazione sanitaria, il rischio clinico e la responsabilità professionale, nonché la qualità dell’assistenza sanitaria.
 
 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
 1. Didattica erogativa
 -	N. 24 ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unita’ didattiche -  della durata di un’ora  per ogni cfu)
 2. Didattica interattiva
 -	N. ___ ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. ___ da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. ___ per esercitazioni in aula
 -	N. 12 forum per cfu – almeno 2 per cfu
 -	N. ___ chat
 -	N. ___ web conference
 -	N. ___ progetti
 -	N. ___ repository
 N. 6 test (almeno 1 per cfu) con 10 domande e bloccante per passare ad argomenti successivi
 
 PROGRAMMA DEL CORSO
 Lineamenti di diritto e legislazione sanitaria
 Ordinamento e organizzazione sanitaria
 Il Servizio sanitario nazionale
 Programmazione e governance del Servizio sanitario nazionale
 La gestione strategica e operativa delle risorse umane
 L’utenza dei servizi sanitari: diritti e tutele
 Quality management dei servizi sanitari
 Risk management e responsabilità medica
 La sanità nella pubblica amministrazione
 Comunicazione e marketing in sanità
 
 MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
 
 Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica.
 In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del:
 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting;
 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.).
 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.);
 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.).
 La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.);
 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
 3. i risultati della prova finale.
 
 Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
 
 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE
 L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
 L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30
 Il colloquio orale mira a verificare il grado di approfondimento degli argomenti trattati e la capacità di stabilire relazione fra le diverse problematiche storiche, legislative e giuridiche.
 
 CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1)
 Conoscere i principi fondamentali nazionali ed europei in tema di sanità e tutela del malato nonché la specifica disciplina di attuazione. Essere capaci di individuare e analizzare i caratteri delle organizzazioni deputate all’erogazione delle prestazioni sanitarie e di comprenderne la relativa disciplina.
 
 COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2)
 La conoscenza e la comprensione della norma, in particolare nell’organizzazione sanitaria italiana, non possono prescindere da elementi acquisti nei corsi precedenti relativi al diritto costituzionale, di diritto privato e di diritto pubblico. Saper diffondere le peculiari conoscenze della legislazione italiana in tema di sanità pubblica e privata.
 
 
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATARenato Balduzzi, Guido Carpani “ Manuale di diritto sanitario”. Edizioni Il Mulino, 2013
 Francesco Santocono, “Le relazioni e il sistema dell’informazione nelle strutture sanitarie italiane”. Edizioni Ateneo Associazione Culturale, 2013.
 |