| Docente | STAIANO FULVIA (programma)
 OBIETTIVI FORMATIVI (testi)1. Conoscenza delle caratteristiche fondamentali dell’ordinamento dell’Unione europea e delle sue istituzioni (nonché delle funzioni e delle competenze di queste ultime).
 
 2. Conoscenza degli obiettivi, dei valori fondanti e dei principi dell’Unione europea.
 
 4. Conoscenza delle fonti di diritto dell’Unione europea, nonché delle norme che regolano la cittadinanza dell’Unione e dei diritti ad essa collegati.
 
 3. Conoscenza dei principi che regolano i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione Europea e l’ordinamento italiano.
 
 DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. _16__ ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. _8__ ORE LEZIONI IN STREAMING DA REGISTRARE E PUBBLICARE IN PIATTAFORMA
 -	N. __16_ FORUM PER CFU
 -	N. _8__CHAT
 -	N. _0_ WEB CONFERENCE
 -	N. _0__ PROGETTI
 -	N. _0__ REPOSITORY
 -	N. _16__ TEST CON 8 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 
 
 PROGRAMMA DEL CORSO
 1) La cittadinanza europea. 2) Le istituzioni dell’Unione europea e i procedimenti interistituzionali. 3) Le fonti di diritto dell’Unione europea 4) I rapporti tra l’ordinamento dell’Unione europea e l’ordinamento italiano
 
 
 MODALITÀ DI VALUTAZIONE
 L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
 L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30
 
 CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE
 •	Lo studente acquisirà una piena conoscenza dei principi, delle fonti e delle istituzioni di diritto dell’Unione europea.
 •	La conoscenza dei principi, delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea consentirà allo studente di individuare temi di ricerca di tipo comparatistico in chiave sincronica e diacronica.
 •	Lo studente svilupperà capacità di analisi critica rispetto alle norme di diritto dell’Unione europea ed alle soluzioni interpretative elaborate dalla giurisprudenza italiana ed europea rispetto a problemi contemporanei di diritto dell’Unione europea.
 
 COMPETENZE RICHIESTE
 •	Lo studente avrà sviluppato una solida conoscenza del diritto dell’Unione europea che gli consentirà di elaborare giudizi autonomi rispetto a questioni di rilievo nel diritto contemporaneo.
 •	 Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di svolgere tutte le professioni in cui è richiesta una solida conoscenza del diritto dell’Unione europea, all’interno del mondo accademico, nella società civile o nel contesto dell’esercizio della professione forense.
 
 Bibliografia
 U. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione Europea (V Edizione riveduta e aggiornata, Cacucci Editore 2017).
 
 BibliografiaU. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione Europea (V Edizione riveduta e aggiornata, Cacucci Editore 2017).
 |