| Docente | LA REGINA KATIA (programma)
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Il corso affronta lo studio del processo penale attraverso un'analisi dell'impianto codicistico condotta alla luce dei contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza. L'attività didattica mira a consentire allo studente lo sviluppo della capacità di comprendere il diritto processuale penale tanto nella sua dimensione statica, disegnata dal legislatore, quanto nella dimensione dinamica, più propriamente legata alla realtà operativa.(testi)
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	---------
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche **	Nr. Totale: 56
 Descrizione: vedi allegato
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. _32__ ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 4 VIDEOLEZIONI - UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI UN’ORA PER OGNI CFU)
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. _24__ ORE LEZIONI IN STREAMING (N. 3 LEZIONI IN STREAMING PER OGNI CFU)
 -	N. __16_ FORUM PER CFU – ALMENO 2 PER CFU
 -	N. __7_ CHAT
 -	N. __1_ WEB CONFERENCE
 -	N. _1__ PROGETTI
 -	N. _1__ REPOSITORY
 -	N. _8__ TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale: Giovedì 12.30-13.30
 
 Programma del corso	Lezioni da 1 a 32:
 - Introduzione allo studio del diritto processuale penale
 – I protagonisti del processo
 – Gli atti
 – Il corpo del diritto delle prove. Disposizioni generali
 – I mezzi di prova
 – I mezzi di ricerca della prova
 – Le misure precautelari
 - Le misure cautelari
 – Le indagini preliminari
 – L'udienza preliminare
 – I procedimenti speciali
 – Il giudizio ordinario
 – Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
 – Il procedimento davanti al giudice di pace
 - Le impugnazioni in generale
 – L'appello
 – Il ricorso per cassazione
 – La revisione
 - Approfondimento: procedimento a carico di ignoti
 - Approfondimento: dibattimento e post-dibattimento
 - Approfondimento: prove
 - Approfondimento: misure precautelari
 - Approfondimento: il ruolo del giudice
 
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione*;
 
 Obiettivi della prova	L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Di regola, durante la prova finale non è consentita la consultazione del codice di procedura penale, salvo che la particolarità della domanda, a giudizio del docente, non lo renda opportuno.
 L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare:
 
 a)	Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia, testimoniando una comprensione del diritto processuale penale che sappia spaziare dalla descrizione degli argomenti riportati nel programma all’analisi critica degli stessi.
 
 b)	Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di procedere ad una esposizione coordinata e ragionata degli snodi che caratterizzano la progressione processuale e di saper interpretare le disposizioni che il codice di procedura penale pone con riferimento agli atti, alle prove, alle misure precautelari e cautelari, alle indagini preliminari, all'udienza preliminare, ai procedimenti speciali, al giudizio, alle impugnazioni.
 
 c)	Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di argomentazione sistematica che - anche a partire dai principi generali - conduca all’individuazione ragionata di soluzioni operative.
 
 
 In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c.
 Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo.
 La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente:
 a)	acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi
 b)	dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale
 c)	evidenzi un marcato spirito critico e la capacità di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Verrà, inoltre, tenuta in debita considerazione la partecipazione alle attività in piattaforma
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1)	•	Lo studente al termine del corso acquisirà piena conoscenza del processo penale, dei suoi principi cardine, delle sue caratteristiche strutturali e funzionali e delle sue modalità di svolgimento.
 •	La conoscenza del processo penale consentirà allo studente di maturare spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate in materia dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
 •	Lo studente acquisirà la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali, anche in prospettiva de iure condendo.
 •	Lo studente sarà in grado di affrontare e risolvere le questioni controverse, poste dalla teoria e dalla prassi, sulla base di una ricostruzione organica del sistema, con particolare attenzione ai principi generali e ai problemi posti dall’esigenza di un loro bilanciamento.
 
 
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente svilupperà la capacità di comprendere le ragioni poste al fondo delle scelte legislative operate in materia di processo penale per acquisire una visione più ampia delle scelte di politica criminale e della ratio ad esse sottesa. Le conoscenze acquisite permetteranno, inoltre, allo studente di comprendere le soluzioni prospettate in materia di procedimento penale dalla giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito. Questa conoscenza della materia consentirà allo studente di trasportare sul piano pratico il proprio sapere per confrontarsi con fattispecie concrete, cogliendone tutte le implicazioni e le peculiarità.
 
 Numero totale degli incontri in streaming***	Nr. Totale: 24
 Descrizione: vedi allegato
 
 Eventuali propedeuticità Diritto penale
 Bibliografia	Corso- Dominioni-Filippi-Gaito-Galantini-Garuti-Mazza-Spangher-Varraso-Vigoni, Procedura penale, Giappichelli, ultima edizione.
 E’ indispensabile accompagnare lo studio della materia con l’ausilio di un codice di procedura penale aggiornato.
 Si consiglia: Codice di procedura penale e leggi complementari, a cura di Giorgio Spangher, Giuffrè editore, Milano, ultima edizione
 
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
 
 
 Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni
 
 UNITA’ DIDATTICA
 (Lezione 1 hr)	Moduli (20 minuti)
 No.	Oggetto	No.	Oggetto
 1	LINEE GENERALI DEL PROCEDIMENTO PENALE.
 1.1	Rilievi introduttivi. Il procedimento penale
 1.2	Rilievi introduttivi. Le indagini preliminari
 1.3	Rilievi introduttivi. Udienza preliminare e giudizio
 2	LINEE GENERALI DEL PROCEDIMENTO PENALE.
 2.1	Inizio delle indagini.
 2.2	Durata
 2.3	Archiviazione ed esercizio dell’azione
 3	LINEE GENERALI DEL PROCEDIMENTO PENALE.
 3.1	Udienza preliminare
 3.2	Atti preliminari al dibattimento. Caratteristiche e funzioni
 3.3	Dibattimento. Caratteristiche e funzioni
 4	MODELLI PROCESSUALI	4.1	Rapporto tra diritto penale e diritto processuale penale
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 4.2	Accertamento dell'illecito
 4.3	Modelli inquisitorio e accusatorio
 5	PRINCIPI COSTITUZIONALI	5.1	Rilevanza dei principi costituzionali nel processo penale
 5.2	Artt. 13-15 Cost.
 5.3	Artt. 24-27; 102-109 Cost.
 6	PRINCIPI COSTITUZIONALI	6.1	Art. 111 Cost.
 SOGGETTI PROCESSUALI. GIUDICE	6.2	Giurisdizione
 6.3	Competenza
 7	GIUDICE	7.1	Incompatibilità, astensione, ricusazione
 7.2	Rimessione
 PUBBLICO MINISTERO	7.3	Caratteristiche e funzioni
 8	POLIZIA GIUDIZIARIA E IMPUTATO	8.1	Caratteristiche e funzioni
 IMPUTATO	8.2	Diritti e garanzie
 PARTI EVENTUALI	8.3	Parte civile; civilmente obbligato; persona offesa
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 9	MEZZI DI PROVA
 E DI RICERCA DELLA PROVA	9.1	Testimonianza
 9.2	Esame delle parti; ricognizioni; confronti
 9.3	Mezzi di ricerca della prova
 10	ATTI DI INDAGINE	10.1	Funzioni e caratteristiche
 10.2	Atti del p.m.
 10.3	Atti della p.g.
 11	ATTI	11.1	Atti
 11.2	Atti
 11.3	Atti
 12	PROVE	12.1	Disposizioni generali
 12.2	Mezzi di prova. Testimonianza
 12.3	Mezzi di prova. Esami, confronti, ricognizioni e perizia
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 13	MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA	13.1	Ispezioni
 13.2	Perquisizioni
 13.3	Sequestri e intercettazioni
 14	MISURE PRECAUTELARI	14.1	Arresto in flagranza
 14.2	Arresto obbligatorio e facoltativo
 14.3	Fermo di indiziato di delitto
 15	MISURE CAUTELARI	15.1	Presupposti
 15.2	Misure cautelari personali
 15.3	Atti necessari all'inizio delle indagini
 16	ATTIVITA' DI INDAGINE	16.1	Indagini della p.g., del p.m. del difensore
 16.2	G.i.p.; incidente probatorio; termini
 16.3	Archiviazione; richiesta di rinvio a giudizio
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 17	UDIENZA PRELIMINARE	17.1	Fissazione, preparazione dell'udienza e svolgimento
 17.2	Casi in cui il giudice ritenga di non poter decidere allo stato degli atti
 17.3	Epiloghi decisori.
 18	PROCEDIMENTI SPECIALI	18.1	Classificazione
 18.2	Giudizio abbreviato
 18.3	Patteggiamento. Giudizio direttissimo e immediato
 19	GIUDIZIO	19.1	Atti preliminari al dibattimento
 19.2	Atti preliminari al dibattimento
 19.3	Dibattimento
 20	GIUDIZIO E IMPUGNAZIONI	20.1	Post-dibattimento. Deliberazione della sentenza
 20.2	Impugnazioni
 20.3	Impugnazioni
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 21	Approfondimento. Procedimento a carico di ignoti	21.1	L'indagine dattiloscopica
 21.2	L'indagine genetica
 21.3	Screening genetico di massa
 22	22.1	Individuazione personale e fotografica
 22.2	Identificazione genetica ad opera della p.g.
 22.3	Incidente probatorio a fini ricognitivi
 23	23.1	Archiviazione per essere ignoti gli autori del reato
 23.2	Archiviazione per essere ignoti gli autori del reato
 23.3	Archiviazione per essere ignoti gli autori del reato
 24	Approfondimento. Dibattimento e post-dibattimento	24.1	L'imputazione e le nuove contestazioni
 24.2	Atti successivi al dibattimento
 24.3	Atti successivi al dibattimento
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 25	Approfondimento. Prove	25.1	Prove ed elementi di prova
 25.2	Prove ed elementi di prova
 25.3	Prove ed elementi di prova
 26	26.1	Prove ed elementi di prova
 26.2	Prove ed elementi di prova
 26.3	Prove ed elementi di prova
 27	27.1	Prove ed elementi di prova
 27.2	Segreto professionale
 27.3	Segreto d'ufficio e di Stato
 28	28.1	Oggetto e limiti della testimonianza
 28.2	L'esame incrociato
 28.3	L'esame incrociato
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 29	Approfondimento. Misure precautelari	29.1	Arresto in flagranza e fermo
 29.2	Arresto in flagranza e fermo
 29.3	Arresto in flagranza e fermo
 30	30.1	Arresto in flagranza e fermo
 30.2	Arresto in flagranza e fermo
 30.3	Riparazione per ingiusta detenzione
 31	Approfondimento. Il ruolo del giudice	31.1	I connotati del giudice penale
 31.2	I connotati del giudice penale. Competenza funzionale
 31.3	I connotati del giudice penale. Competenza per materia e territorio
 32	32.1	Giudice. Competenza per connessione. Riunione e separazione dei processi
 32.2	Difetto di giurisdizione e di competenza
 32.3	Incompatibilità, astensione e ricusazione
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE (10 DOMANDE IN 15 MINUTI)
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE
 TST1	Lezioni 1-4
 TST2	Lezioni 5-8
 TST3	Lezioni 9-12
 TST4	Lezioni 13-16
 TST5	Lezioni 17-20
 TST6	Lezioni 21-24
 TST7	Lezioni 25-28
 TST8	Lezioni 29-32
 
 
 Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming
 
 
 
 No.	Oggetto didattico	Argomento
 1	APPROFONDIMENTO	Modelli processuali e principi costituzionali
 (3 ore)
 2	APPROFONDIMENTO	Soggetti processuali e atti
 (3 ore)
 3	APPROFONDIMENTO	Prove
 (3 ore)
 4	APPROFONDIMENTO	Libertà personale
 (3 ore)
 5	APPROFONDIMENTO	Indagini preliminari
 (3 ore)
 6	APPROFONDIMENTO	Indagini preliminari
 (3 ore)
 7	APPROFONDIMENTO	Udienza preliminare
 (3 ore)
 8	APPROFONDIMENTO	Giudizio
 (3 ore)
 
 
 
 DOMINIONI – CORSO – GAITO – SPANGHER – DEAN – GARUTI – MAZZA, Procedura penale, Giappichelli, ultima edizione.E' raccomandato lo studio con l'ausilio di un codice di procedura penale aggiornato.
 |