| Docente | POMPÒ MARIA (programma)
 (testi)
 Corso di laurea/laurea magistrale ___Operatore Giurista D’impresa__________________ classe ______L-14_______
 
 
 Denominazione insegnamento	Economia Politica
 
 Docente	Maria Pompò
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento	Ricercatore Confermato
 
 
 SSD DI AFFERENZA: _SECS-P/01_______
 Anno di corso	Primo
 Tipologia di attività formativa	caratterizzante
 
 Area di apprendimento	Area Economica
 N. Crediti	9 CFU
 SSD	SECS-P/01
 Anno Accademico	2018/2019
 Periodo didattico	PRIMO SEMESTRE
 
 Metodologia di insegnamento	ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA
 Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali dell’economia politica. In particolare, nella prima parte del corso si tratterà la microeconomia; nella seconda parte la macroeconomia e cenni sulla globalizzazione e crisi finanziarie
 
 Numero totale  e descrizione delle unità didattiche **	 Nr. Totale: 36
 
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -N. _36__ ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 4 VIDEOLEZIONI - UNITA’ DIDATTICHE -  DELLA DURATA DI UN’ORA  PER OGNI CFU)
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 27___ ORE LEZIONI IN STREAMING (N. 3 LEZIONI IN STREAMING PER OGNI CFU) DI CUI N. _19__ DA REGISTRARE E PUBBLICARE IN PIATTAFORMA ED EVENTUALI N. _8_ PER ESERCITAZIONI IN AULA
 -	N. 18___ FORUM  – ALMENO 2 PER CFU
 -	N. __6_ CHAT
 -	N. ___ WEB CONFERENCE
 -	N. ___ PROGETTI
 -	N. ___ REPOSITORY
 -	N. _9__ TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Lunedì
 Programma del corso	Sviluppo dei mercati, domanda e offerta, utilità, curve di indifferenza, produzione, costi, concorrenza, monopolio, oligopolio, efficienza ed equità, prodotto interno lordo, consumo, risparmio, investimenti, mercato monetario, inflazione, deflazione, mercato del lavoro, disoccupazione, fallimenti del mercato, equilibrio macroeconomico, equilibrio esterno, le politiche di aggiustamento in economia aperta, la crisi finanziaria internazionale
 
 MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
 
 Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica.
 In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del:
 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting;
 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.).
 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.);
 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.).
 La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.);
 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
 3. i risultati della prova finale.
 
 Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
 
 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE
 L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
 L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30.
 La prova ORALE mira a verificare:
 a)  il grado di approfondimento degli argomenti trattati;
 b)  la proprietà di linguaggio;
 c)  la buona capacità di collegare i diversi temi.
 Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ogni obiettivo. Per la valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ogni obiettivo. La lode verrà assegnata se lo studente raggiunge il punteggio massimo in tutti gli obiettivi, dimostrando capacità critica e capacità di trovare una soluzione ai problemi
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste .	Lo studente acquisirà adeguate conoscenze per avere:
 a)  La  capacità di collegare i vari concetti della teoria economica;
 b ) una visione equilibrata della materia per poter essere in grado di approfondire  determinati argomenti;
 c) chiarezza nell’ esposizione dei concetti  per poter  collocare informazioni nella giusta prospettiva e dare una soluzione ai vari problemi.
 
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione .Alla fine lo studente, in base alle conoscenze acquisite avrà:
 a) La capacità critica per poter raffinare la conoscenza e interpretare dati;
 b) la capacità di dare soluzioni.
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  ***	Nr. Totale: 27
 
 Bibliografia	Antonio Martino  “Lezioni di Economia politica”, 2015 .Ed. Cacucci a cura di Gianfreda G. ; Pompò M. Vol.1
 
 Antonio Martino “ Lezioni di Economia Politica”, 2015. Ed Cacucci  a cura di Gianfreda G.; Peparoni A. Vol.2
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni
 
 
 UNITA’ DIDATTICA
 (Lezione 1 hr)	Moduli (15 minuti)
 No.	Oggetto	No.	Oggetto
 1	Lo sviluppo dei mercati	1A	La natura dei mercati
 1B	Le istituzioni necessarie per il funzionamento dei mercati
 1C 	I tipi di mercato
 2	Domanda e offerta
 2A	 La legge di domanda
 2B	Elasticità della domanda
 2C	La legge dell’offerta
 3	Interazione tra domanda e offerta
 3A	 Gli spostamenti delle curve
 3B	Prezzo di equilibrio
 3C	Prezzo minimo e prezzo massimo
 4	L’utilità in economia
 4A	Che cos’e’ l’utilità
 4B	Utilità totale  e utilità marginale
 4C	Equilibrio del consumatore secondo i marginalisti
 Test Autovalutazione	TST1	 dal mercato all’equilibrio secondo i marginalisti
 5	Le curve di indifferenza
 5A	Caratteristihe delle curve di indifferenza
 5B	Curve di indifferenza ed equilibrio del consumatore
 5C	 Presupposti dello scambio
 6    La produzione
 6A	La teoria della produzione
 6B	La funzione della produzione
 6C	L’equilibrio del produttore
 7    I costi
 7A	La teoria dei costi
 7B	Costo totale, medio e marginale
 7C	I costi nel breve e lungo periodo
 8 La concorrenza
 8A	Le caratteristiche della concorrenza
 8B	L’equilibrio in concorrenza
 8C	L’impresa marginale
 Test autovalutazione		Dalle curve di indifferenza alla concorrenza
 9 Monopolio
 9A	Significato di Monopolio
 9B	Determinazione del prezzo e  della quantità in monopolio
 9C	La differenza tra concorrenza e monopolio
 10 Concorrenza monopolistica
 10A	La concorrenza monopolistica
 10B	Massimizzazione del profitto
 10 Concorrenza monopolistica
 10C	Concorrenza monopolistica ed efficienza
 11Concorrenza mon (seconda parte) ed oligopolio
 11A	Il comportamento delle imprese e teoria dei giochi
 11B	Oligopolio
 11C	Collusione, cartelli e leadership di prezzo
 12 Efficienza ed equità
 12A	Efficienza nel consumo
 12B	Efficienza nella produzione
 12 C	Surplus del consumatore e del produttore
 Test autovalutazione	Dal monopolio all’efficienza ed  equita’
 13 PIL
 13A	PIL
 13B	Spesa aggregata
 13C	L’approccio della spesa al PIL
 14 Consumo -risparmio
 14A	Funzione del consumo
 14B	Funzione del risparmio
 14C	Funzione globale del consumo –funzione globale del risparmio
 15 Investimenti- Mercato monetario
 15A	Investimenti
 15B	Funzione degli investimenti
 15C	Domanda e offerta di moneta
 16Inflazione
 16A	Inflazione
 16B	Inflazione da domanda e da costi
 16C	Effetti dell’inflazione
 Test autovalutazione		Dal PIL all’Inflazione
 17 Deflazione –AD,AS
 17A	Deflatore
 17B	AD, AS
 17C	Strumenti per influenzare la domanda aggregata
 18 Mercato del lavoro
 18A	Mercato del lavoro
 18B	Domanda di lavoro –offerta di lavoro
 18C	Effetto di sostituzione-effetto di reddito
 19 Disoccupazione
 19A	Disoccupazione
 19B	Salari rigidi
 19C	Riflessioni sulla disoccupazione
 20 Fallimenti del mercato
 20A	Fallimenti del mercato
 20B	Esternalità
 20C	Beni pubblici
 Test autovalutazione		Dalla deflazione ai fallimenti del mercato
 21Equilibrio macroeconomico (cenni)
 21 A	Equilibrio macroeconomico(cenni)
 21B	Equilibrio macroeconomico (cenni)
 21C	Equilibrio macroeconomico (cenni)
 22Equilibrio esterno
 22A	            Equilibrio esterno1
 22B	            Equilibrio esterno2
 22C	            Equilibrio esterno3
 23 Le politiche di aggiustamento  in economia aperta
 23A	Le politiche di aggiustamento in economia aperta
 23B	Le politiche di aggiustamento in economia aperta
 23 C	Le politiche di aggiustamento in economia aperta
 24 Sistema monetario internazionale
 24A	Sistema monetario internazionale
 24B	Sistema monetario internazionale
 24C	Sistema monetario internazionale
 Test autovalutazione		Dall’equilibrio macroeconomico al Sistema monetario internazionale
 25 Il processo di integrazione economica  europea
 25A	Il processo di integrazione
 25B	Il processo di integrazione
 25C	Il processo di integrazione
 26 L’economia mondiale
 26A	Il quadro economico generale
 26B	Globalizzazione
 26C	I problemi di globalizzazione
 27 La conoscenza motore della crescita
 27A	L’economia della conoscenza
 27B	Innovazione e coscenza
 27C	Ricerca e sviluppo
 28 Parte monografica: La crisi finanziaria internazionale
 28A	Analisi delle cause della crisi finanziaria (prima parte)
 28B	Analisi delle cause della crisi finanziaria ( seconda parte)
 28C	Analisi delle cause della crisi finanziaria (terza parte)
 Test autovalutazione	Dal processo di integrazione in Europa all’analisi delle cause della crisi finanziaria
 29 Parte monografica: la crisi finanziaria
 29A	Attacchi  speculativi
 29B	Dollarizzazione
 29C	Eurizzazione
 30 Parte monografica: la crisi finanziaria
 30A	Attacchi speculativi al meccanismo del tasso di cambio (1)
 30B	Attacchi speculativi al meccanismo del tasso di cambio  (2)
 30C	Attacchi speculativi al meccanismo del tasso di cambio (3)
 31 Parte monografica: la crisi finanziaria
 31 A	Unione Monetaria europea e la crisi finanziaria  (1)
 31B	Unione Monetaria europea e la crisi finanziaria  (2)
 31C	Unione Monetaria europea e la crisi finanziaria  (3)
 32 Parte monografica: la crisi finanziaria
 32A	Crisi finanziaria e ruolo della BCE (1)
 32B	Crisi finanziaria e ruolo della BCE (2)
 32C	Crisi finanziaria e ruolo della BCE(3)
 Test autovalutazione		Dalle cause della Crisi finanziaria al ruolo della BCE
 33 Parte monografica: la crisi finanziaria
 33A	Dubbi sulla praticabilità della moneta unica europea (1)
 33B	Dubbi sulla praticabilità della moneta unica europea (2)
 33C	Dubbi sulla praticabilità della moneta
 34 Parte monografica: la crisi finanziaria
 34A	La politica della FED dopo la crisi (1)
 34B	La politica della FED dopo la crisi (2)
 34C	La politica della FED dopo la crisi (3)
 35 Parte monografica: la crisi finanziaria
 35A	Le economie emergenti dopo la crisi (1)
 35B	Le economie emergenti dopo la crisi (2)
 35C	Le economie emergenti dopo la crisi (3)
 36 Parte monografica: la crisi finanziaria
 36A	Chi ha il compito di stabilizzare l’economia ?(1)
 36B	Chi ha il compito di stabilizzare l’economia ?(2)
 36C	Chi ha il compito di stabilizzare l’economia ? (3)
 Test autovalutazione		Dalla moneta unica alla stabilizzazione dell’economia dopo la crisi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Progettazione degli incontri in streaming
 
 
 
 No.	Oggetto didattico	Oggetto
 1	Approfondimento	Il funzionamento del  mercato_
 2	 Approfondimento	        Domanda e offerta
 3	Esercitazione	Elasticità della domanda
 4	Approfondimento	Teoria del consumatore secondo l’approccio dei marginalisti
 5	Approfondimento	Le scelte del consumatore  secondo l’approccio delle curve di indifferenza
 6	Esercitazione	Processo decisionale del consumatore
 7	Approfondimenti 	La produzione e i costi nel breve periodo
 8	Approfondimenti	La produzione e i costi nel lungo periodo
 9	Esercitazione	Applicare la teoria: Il calcolo dei costi
 10	Approfondimento	Le imprese in un mercato concorrenziale
 11	Approfondimento	Ricavi totali, medi e marginali delle imprese in regime di monopolio
 12	Esercitazione	Massimizzazione del profitto; un   esempio numerico
 13	Approfondimento	Il Reddito e la spesa nel sistema economico
 14	      studio di un caso	Il PIL reale dell’Italia nel recente passato
 15	Esercitazione	 Come misura il reddito di una nazione
 
 16	Approfondimento	 Il PIL d’ equilibrio
 17	Approfondimento	Il Moltiplicatore del reddito
 18	Esercitazione	Applicazione pratica sul moltiplicatore
 19	Approfondimento	Il mercato monetario
 20	Approfondimento	Il Sistema europeo della Banca centrale
 21	Esercitazione	Il moltiplicatore dei depositi
 23	Approfondimento	Mercato del lavoro e salari
 24	Approfondimento	La disoccupazione
 25	Esercitazione	Il salario minimo
 26	Approfondimento	Le politiche di crescita economica
 27	Approfondimento	La  crescita economica in Europa
 
 
 
 
 
 Antonio Martino  “Lezioni di Economia politica”, 2015 .Ed. Cacucci a cura di Gianfreda G. ; Pompò M. Vol.1Antonio Martino “ Lezioni di Economia Politica”, 2015. Ed Cacucci  a cura di Gianfreda G.; Peparoni A. Vol.2
 
 |