Docente
|
POMPÒ MARIA
(programma)
Corso di laurea/laurea magistrale _____magistrale________________ classe ___LM-77__________
Codice insegnamento A cura dell’Ufficio Denominazione insegnamento Economia monetaria e dei mercati finanziari Sede VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO Docente
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
Tipo di ruolo ricercatore confermato
SSD DI AFFERENZA: _SECS-P/01_______ Anno di corso
Tipologia di attività formativa
a scelta dello studente
Area di apprendimento - Area Economica - N. Crediti 8 SSDSECS-P/01 Anno Accademico 2018/2019 Periodo didattico SECONDO SEMESTRE Metodologia di insegnamento ON-LINE Modalità di verifiche di profitto in itinere Es.: Test di autovalutazione Modalità di valutazione*;
Obiettivi della Prova Es. Colloquio orale
Verificare l ’ apprendimento degli argomenti di base dell’economia monetaria e finanziaria Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)
Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** Nr. Totale: vedere allegato Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA N. _32__ ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu)
DIDATTICA INTERATTIVA N. _24__ ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. 9___ da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. _15__ per esercitazioni in aula N. _16__ forum per cfu – almeno 2 per cfu N. _4__ chat N. ___ web conference N. ___ progetti N. ___ repository N. ___ test (almeno 1 per cfu) con 10 domande e bloccante per passare ad argomenti successivi
Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Lunedì 13-14 Numero totale e descrizione degli incontri in streaming *** Nr. Totale:24 Descrizione: compilare allegato Risultati di apprendimento previsti **** Si mira a dare agli studenti gli strumenti di analisi necessari per poter spiegare i fenomeni monetari e finanziari del sistema economico Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA Es.:Il corso nella prima parte tratta la politica monetaria, ovvero, la domanda di moneta e l’offerta di moneta il ruolo della BCE e della FED, i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Nella seconda parte verranno trattate le recenti crisi finanziarie internazionali. The course in the first part deals with monetary policy, that is, the demand for money and money supply the role of the ECB and the Fed, the mechanisms for the transmission of monetary policy. The second part will address the recent international financial crises
Eventuali propedeuticità Economia Politica, matematica finanziaria, statistica Programma del corso La moneta, domanda e offerta di moneta, BCE, FED, meccanismi d trasmissione della politica, Il mercato dei cambi, Bilancia dei pagamenti, meccanismi di riequilibrio della BP, inflazione, il sistema monetari internazionale, le crisi finanziarie internazionali
Monetary, Demand and Supply of Coins, ECB, EDF, Policy Transmission Mechanisms, Foreign Exchange Market, Balance of Payments, BP Balancing Mechanisms, Inflation, International Monetary System, International Financial Crises Bibliografia Pittalunga, Economia Monetaria , Hoepli, ultima edizione. Ulteriori approfondimenti: Di Giorgio, Lezioni di economia monetaria, Cacucci, ultima edizione. Ulteriori indicazioni e altro materiale di lettura verranno forniti durante lo svolgimento del corso Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
(*) Si deve indicare in modo chiaro non solo se è prova scritta, prova orale ecc... ma anche cosa vado a testare nella prova (definisco modalità di valutazione dell'apprendimento degli studenti, che valutano in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati attesi degli studenti) (**) Si deve indicare il numero complessivo di ore di videolezioni on-line e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni. (***)Si deve indicare il numero complessivo di ore di incontri in streaming e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming. Giorni e orari delle lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) devono essere concordati con la segreteria studenti per verifica della disponibilità’ delle aule (****) Si deve indicare quali conoscenze teoriche acquisisce lo studente e/o cosa sa mettere in pratica.
La scheda consente al docente di evidenziare gli elementi caratterizzanti l’insegnamento e di attivare, attraverso alcuni campi della schede un processo ricorsivo di progettazione valutazione – rivalutazione del percorso didattico e di omogeneizzazione e raccordo tra i vari insegnamenti del Corso di laurea.
Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni
UNITA’ DIDATTICA (Lezione 1 hr) Moduli (15 minuti) No. Oggetto No. Oggetto 1 La moneta 1A Le funzioni della moneta 1B Circuiti monetari 1C Obiettivi della politica monetaria 2 La politica monetaria 2A Politica monetaria 2B BCE 2C FED 3 Il mercato della base monetaria 3A Base monetaria 3B Le operazioni di sterilizzazione 3C L’offerta di moneta 4 Meccanismi di trasmissione 4A Meccanismi di trasmissione 4B Il ruolo del tasso di cambio 4C Tasso di cambio reale Test Autovalutazione TST1 Dalla moneta al tasso di cambio 5 tasso di interesse 5A Parità dei tassi di interesse 5B Parità 5C Parità e analisi empirica 6 L’approccio delle attività al tasso di cambio 6A Condizioni di equilibrio del mercato monetario (prima parte)
6B Condizioni di equilibrio del mercato monetario (seconda parte)
6C Analisi empirica 7 Il tasso di cambio 7A Cambio fisso
7B La volontà del tasso di cambio ed il commercio internazionale
7C Regole e discrezionalità 8 Il cambio flessibile 8A Tasso di cambio flessibile
8B Tasso di cambio flessibile
8C Currency board Test Autovalutazione TST2 Dalla parità del tasso di interesse al currency board 9Equilibrio interno ed esterno 9A Equilibrio interno ed esterno
9B Aspettative
9C Aspettative razionali 10 Mercati finanziari 10A Mercati finanziari
10B Banche
10C Intermediari finanziari 11 La politica economica in economia aperta 11A Gli effetti della politica fiscale in economia aperta
11B
11C
12 L’inflazione 12A Inflazione
12B Inflazione da domanda e da costi
12C Effetti dell’inflazione Test Autovalutazione TST3 Dall’equilibrio economico all’inflazione 13 Deflatore AD, AS 13A Deflatore
13B AD, AS
13C Strumenti per influenzare la domanda aggregata 14 Equilibrio esterno 14A Equilibrio esterno
14B Bilancia dei pagamenti
14C Aggiustamenti della BP 15 Le politiche di aggiustamento in economia aperta 15A Le politiche di aggiustamento in economia aperta
15B Significato di surplus e deficit
15C Meccanismi di aggiustamenti automatici 16 sistema monetario internazionale 16A Gold standard
16B Il sistema di Bretton woods
16C L’evoluzione del sistema di Bretton Woods Test Autovalutazione TST4 Dal deflatore al sistema di BW 17Il processo di integrazione economica europea 17A Le tappe del processo di integrazione
17B Il Trattato di Maastricht
17C Unione Europea 18 L’economia mondiale 18A Il quadro economico generale
18B Globalizzazione
18C I problemi della globalizzazione 19 La conoscenza motore della crescita 19A Economia della conoscenza
19B Innovazione e sviluppo
19C Ricerca e sviluppo 20 trade off tra inflazione e disoccupazione 20A trade off tra inflazione e disoccupazione
20B Phillips
20C Critica alla curva di Phillips Test Autovalutazione TST5 Dal processo di integrazione alla curva di Phillips e suoi limiti 21 Gli effetti fiscali sulla politica monetaria 21A Gli effetti fiscali sulla politica monetaria 1
21B Gli effetti fiscali sulla politica monetaria 2
21C Gli effetti fiscali sulla politica monetaria 3 22 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 22A Analisi delle cause delle crisi finanziarie 1
22B Analisi delle cause delle crisi finanziarie 2
22C Analisi delle cause delle crisi finanziarie 3 23 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 23A Attacchi speculativi
23B Dollarizzazione
23C Eurizzazione 24 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 24A Attacchi speculativi al tasso di cambio 1
24B Attacchi speculativi al tasso di cambio 2
24C Attacchi speculativi al tasso di cambio 3 Test Autovalutazione TST6 Dagli effetti fiscali sulla politica monetaria agli attacchi speculativi al tasso di cambio 25 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 25A L’unione monetaria europea e la crisi finanziaria 1
25B L’unione monetaria europea e la crisi finanziaria 1
25C L’unione monetaria europea e la crisi finanziaria 1 26 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 26A La crisi finanziaria ed il ruolo della BCE 1
26B La crisi finanziaria ed il ruolo della BCE 2
26C La crisi finanziaria ed il ruolo della BCE 3 27 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 27A Dubbi sulla praticabilità della moneta unica 1
27B Dubbi sulla praticabilità della moneta unica 2
27C Dubbi sulla praticabilità della moneta unica 3 28 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 28A La politica della FED dopo la crisi 1
28B La politica della FED dopo la crisi 2
28C La politica della FED dopo la crisi 3 Test Autovalutazione TST7 Dalla crisi finanziaria nell’UEM alla politica attuale della FED 29 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 29A Le Economie emergenti dopo la crisi 1
29B Le Economie emergenti dopo la crisi 2
29C Le Economie emergenti dopo la crisi 3 30 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 30A Chi ha il compito di stabilizzare l’economia dopo la crisi? 1
30B Chi ha il compito di stabilizzare l’economia dopo la crisi? 2
30C Chi ha il compito di stabilizzare l’economia dopo la crisi? 3 31 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 31A I dibattiti intorno la crisi 1
31B I dibattiti intorno la crisi 2
31C I dibattiti intorno la crisi 3 32 Parte monografica : La crisi finanziaria internazionale 32A Errori e previsioni 1
32B Errori e previsioni 2
32C Errori e previsioni 3 Test Autovalutazione TST8 Dal dopo crisi nell’economie emergenti all’analisi degli errori e previsioni intorno alla crisi
Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming
No. Oggetto didattico Oggetto 1 Esercitazione La politica monetaria 2 Approfondimento Obiettivi della politica monetaria 3 Esercitazione Meccanismi di trasmissione della politica monetaria 4 Approfondimenti Il tasso di cambio 5 Esercitazione Analisi sul tasso di cambio 6 Approfondimenti Mercati finanziari 7 Esercitazione La bilancia dei pagamenti 8 Esercitazione AD,AS 9 Esercitazione Effetti della politica fiscale sulla politica monetaria 10 Studio di un caso Disavanzi insostenibili e la bolla speculativa del dollaro 11 approfondimenti Evoluzione del sistema monetario internazionale 12 approfondimenti Curva di Phillips e le aspettative razionali 13 Studio di un caso La curva di Phillips in Italia 14 Approfondimenti Mercati finanziari 15 Esercitazione L’interesse composto 16 Esercitazione Valore attuale e arbitraggio 17 Approfondimenti Collegamento tra il mercato dei titoli e il mercato delle azioni 19 Studio di un caso Gli eventi che hanno condizionato la macroeconomia : La grande depressione 20 Studio di un caso Gli eventi che hanno condizionato la macroeconomia : l’iperinflazione ei disavanzi di bilancio 21 Approfondimenti Le crisi finanziarie: gli shock dal lato della domanda e dell’offerta 22 Studio di un caso Analisi della crisi del 2008 23 Studio di un caso La crisi finanziaria in argentina 24 Studio di un caso La crisi finanziaria della tigre asiatica
La moneta, domanda e offerta di moneta, BCE, FED, meccanismi d trasmissione della politica, Il mercato dei cambi, Bilancia dei pagamenti, meccanismi di riequilibrio della BP, inflazione, il sistema monetari internazionale, le crisi finanziarie internazionali
(testi)
Pittalunga, Economia Monetaria , Hoepli, ultima edizione. Ulteriori approfondimenti: Di Giorgio, Lezioni di economia monetaria, Cacucci, ultima edizione. Ulteriori indicazioni e altro materiale di lettura verranno forniti durante lo svolgimento del corso
|