Docente
|
PALUMBO PAOLO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio del diritto pubblico italiano attraverso l’esame dei singoli articoli della Costituzione repubblicana, realizzato sulla base dei contributi provenienti dalla dottrina e dalla giurisprudenza disponibili sulla materia. In particolare ci si sofferma sui poteri dello Stato, le articolazioni territoriali dello Stato. L’obiettivo che il corso si pone è duplice: in primo luogo, di fornire allo studente le conoscenze adeguatamente approfondite dei diversi elementi che compongono i principi costituzionali, la tutela dei diritti e l’assetto della forma di governo, senza dimenticare i collegamenti con l’ordinamento sub-nazionale e con quello europeo; in secondo luogo, si intende fornire allo studente le necessarie competenze per saper individuare i legami che le altre materie giuridiche di cui si richiede l’analisi nel percorso di studi presentano con il diritto pubblico.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. 32 ore videolezioni on-line 2. Didattica interattiva - N. 24 ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. 18 da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. 4 per esercitazioni in aula - N. 16 forum – almeno 2 per cfu - N. - chat - N. - web conference - N. - progetti - N. - repository - N. 8 test (almeno 1 per cfu) con 10 domande e bloccante per passare ad argomenti successivi
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si basa sull’esame del testo della Carta costituzionale italiana. Pertanto, i temi trattati sono i seguenti: - Cenni di teoria dello Stato. Forme di Stato e di governo - Cenni di teoria della Costituzione - Forma di Stato e di governo italiana - Elementi costitutivi dello Stato - Lo Stato nell’ordinamento internazionale e nell’Unione Europea - Principi fondamentali della Costituzione - Le fonti normative - I sistemi elettorali - Gli istituti di democrazia diretta - Il Parlamento - Il Presidente della Repubblica - Il Governo - La Pubblica Amministrazione - Gli organi di rilievo costituzionale - La Magistratura - La Corte Costituzionale - Le autonomie regionali e locali - Sovranità, diritti della persona e delle formazioni sociali - Questioni di diritto pubblico delle religioni
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Test di autovalutazione, domande di verifica sul forum in piattaforma
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE Colloquio orale. La prova mira a verificare il livello di apprendimento e comprensione delle tematiche trattate nelle lezioni, negli incontri on-line, negli strumenti di verifica telematica messi a disposizione degli studenti. Verificare il grado di approfondimento degli argomenti trattati e la capacità di stabilire relazione fra le diverse problematiche giuridiche di profilo costituzionale.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Gli studenti acquisiranno la conoscenza di nozioni giuridiche sia di base che avanzate, necessarie per un’adeguata comprensione dei temi oggetto del programma di studio. Gli studenti si doteranno degli strumenti indispensabili all’utilizzo dei concetti e degli istituti giuridici appresi, in funzione delle varie fattispecie che si possono presentare, con capacità di affrontare e risolvere problemi anche su tematiche nuove o non consuete, che si prospettano nel campo del diritto costituzionale, in una prospettiva all’occorrenza anche interdisciplinare.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Gli studenti acquisiranno linguaggio tecnico-giuridico di base, capacità espositive, comunicative ed argomentative proprie delle professioni giuridiche, tali da poter colloquiare agevolmente sia con interlocutori specialisti, sia con soggetti non specialisti, nonché abilità informatiche e conoscenze linguistiche, anche specificamente relative al settore giuridico del diritto costituzionale, necessarie per il tipo di attività da espletare di volta in volta in questo ambito. Gli studenti conseguiranno la capacità per l’adeguamento delle proprie conoscenze in relazione alla variabilità del quadro normativo, tipica del settore giuridico, per lo sviluppo di ulteriori competenze, nonché per l’approfondimento delle tematiche giuridico-sociali proprie del diritto costituzionale collaterali ai propri originari studi, avvalendosi sia di strumenti logici, sia di tutti gli strumenti per l’aggiornamento continuo delle conoscenze.
(testi)
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, 9. Ed., Il Mulino, Bologna 2016 A. D'Atena, Diritto regionale, Giappichelli, Torino 2017 P. Carretti - G. Tarli Barberini, I diritti fondamentali, Giappichelli, Torino 2017 N. Colaianni, Diritto pubblico delle religioni, Il Mulino, Bologna 2013 Si consiglia di consultare un testo aggiornato della Costituzione, reperibile in Rete.
|