EDUCAZIONE GRAFICO PITTORICA |
Codice
|
06/32 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Esercitazioni
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MARCIANO ANGELO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Formare un professionista che sappia lavorare in situzioni educative non formali e informali che erogano servizi alla persona, sia attraverso servizi sociali e socio-assistenziali per giovani e adulti a rischio marginalità, centri educativi per il benessere nella terza età, centri per l'educazione e la formazione in età adulta, agenzie formative che erogano didattica in modalità telematica, ma anche nei servizi educativi per la prima infanzia come i nidi.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA DIDATTICA EROGATIVA - N. 24 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 4 VIDEOLEZIONI - UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI UN’ORA ACCADEMICA PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA - N. 18 ORE LEZIONI IN STREAMING ( N. 3 LEZIONI IN STREAMING PER OGNI CFU) – EVENTUALMENTE REGISTRABILI IN PIATTAFORMA ANCHE PER ESERCITAZIONI - N. 12 FORUM PER CFU – (ALMENO 2 PER CFU) - N. 12 CHAT - N. 6 WEB CONFERENCE - N. 12 PROGETTI - N. 12 REPOSITORY - N. 6 TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti indicati nella sezione “programma del corso” e avrà lo scopo di verificare: a) La conoscenza dei principali temi legati all’azienda e le problematiche ad essi connesse; b) La chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; c) La capacità di applicare le conoscenze alle diverse tipologie di azienda. In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: - Acquisisca punteggio massimo in tutti gli obiettivi; - Dimostri autonomia di giudizio nel colloquio; - Evidenzi capacità di problem solving sui temi trattati.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli aspetti più rilevanti dei processi sociali in corso nella società contemporanea e comprensione critica delle interrelazioni ambiente-società e genere umano-natura. Solida preparazione di base, teorica e metodologica, nelle discipline pedagogiche e nelle scienze umane e sociali in relazione alla storia del pensiero educativo occidentale. La disciplina analizza il disegno come linguaggio grafico e le sue funzioni come strumento di comunicazione e di educazione. Lo studente sarà messo in grado di conoscere le tecniche del disegno e la le loro funzioni nella costruzione del significato del segno grafico.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzare consapevolmente e criticamente la letteratura scientifica di riferimento, di individuare le tematiche più urgenti nei rispettivi ambiti educativi e di applicare le consapevolezze concettuali acquisite a casi concreti, osservazioni di processi sociali, vicende sociali e culturali del nostro tempo. Monitorare e modificare in itinere gli obiettivi e le azioni. L’insegnamento è progettato per rivolgersi a studenti già dotati di conoscenze psico-pedagogiche sulla prima infanzia e le fasi dello sviluppo, ma non richiede alcun particolare pre requisito.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Arnheim “Arte e percezione visiva” (Nuova Ed.) Feltrinelli Ernest H Gombrich “Arte, percezione e realtà (come pensiamo le immagini” Enaudi
MODALITA' DI RACCORDO CON GLI ALTRI INSEGNAMENTI Il raccordo con gli insegnamenti contigui (ad esempio: psicologia generale applicata, psicologia dei cicli di vita, psicologia della salute e Benessere organizzativo e sviluppo della performance) sarà efffettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti e tramite esempi concreti di interventi in cui le materie sono concorrenti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
VULTAGGIO GIUSEPPE
(programma)
Obiettivi del corso sono: - Possedere i principi fondamentali della teoria della rappresentazione. - Acquisire la rappresentazione grafica come strumento pedagogico.
Modalità di valutazione: Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
Obiettivi specifici della prova:
Verificare il grado di approfondimento dei fondamenti della rappresentazione grafica e nell’utilizzo dei modelli e degli strumenti di rappresentazione grafica in situazione educative rivolte a bambini e adulti Numero totale e descrizione delle unità didattiche * Nr. Totale: 4 CFU Descrizione dei quattro moduli del programma:
1) Percezione visiva, psicologia della percezione ed illusioni percettive. 2) La rappresentazione grafica come mezzo espressivo di comunicazione: Nozioni fondamentali di disegno e geometria. 3) Esplorazione dello spazio fisico: Rappresentazione di forme nel piano e nello spazio. 4) Creatività e immaginazione: Colori e disegno. Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)
DIDATTICA EROGATIVA N. 8 ore videolezioni on-line
DIDATTICA INTERATTIVA - N. 4 ore lezioni in streaming (weblesson) - N. 8 post su forum - N. 8 test di autovalutazione (con 8 domande a risposta multipla con tre risposte alternative per test) non vincolanti per passare alle lezioni successive Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Ricevimento settimanale: Non ancora definibile Numero totale e descrizione degli incontri in streaming Nr. Totale: 4
Descrizione: Le lezioni in streaming sono dedicate ad approfondire i temi dedicati nei singoli moduli e a chiarire in tempo reale gli aspetti del programma che gli studenti ritengono meno chiari. Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea L- 24 e L- 19
Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente dovrà acquisire piena conoscenza e capacità di padroneggiare, entro i saperi delle scienze dell'educazione: - le strategie e le procedure metodologiche quantitative e qualitative per l’ideazione, la progettazione e la valutazione della ricerca educativa di natura sperimentale, relativamente ai servizi educativi modulati sui diversi contesti socio-educativi d'intervento; - le norme e gli strumenti di rilevazione e di trattamento dei dati quantitativi e qualitativi che sono di supporto alle azioni di ricerca empirica e sperimentale in campo pedagogico e delle scienze umane e sociali.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente dovrà essere in grado di: -applicare le conoscenze strategiche, metodologiche e tecnico-statistiche proprie della ricerca pedagogica di natura empirica e sperimentale; - utilizzare efficacemente i diversi metodi e strumenti per la raccolta, l'analisi e l’interpretazione dei dati quantitativi, relazionando variabili e comparando valori, e dei dati qualitativi, analizzando testi, linguaggi, discorsi, mappe concettuali. -utilizzare conoscenze e metodologie specifiche nella valutazione di interventi e progetti educativi relativi all'area della riduzione dell'handicap e della marginalità, in collaborazione con il docente di pedagogia speciale.
Programma del corso Come già descritto, il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su alcuni aspetti particolarmente rilevanti e sulle metodologie e tecniche di applicazione concreta nei suoi contesti di ricaduta.
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare Psicologia generale, Pedagogia generale e sociale e Didattica generale e tecnologie educative) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici trasversali, oltre all’evidenziazione dei contributi che ciascuna disciplina apporta all’intervento inclusivo concreto.
(testi)
Bibliografia Munari B., Fantasia, Bari, Laterza G. Dorfles, A. Pinotti, Manuale Di Disegno, Istituto Italiano Edizioni Atlas Mario Docci, Manuale Di Disegno Architettonico, Editori Laterza Johannes Itten, L'arte del colore, Il saggiatore Ediz. ridotta
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|