Docente
|
PRINCIPE MARIA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le conoscenza di base per la comprensione di fenomeni legati al deflusso veicolare in condizioni indisturbate ed interrotte, ai fini dell’organizzazione e gestione dei sistemi di trasporto.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (LEZIONI, LABORATORIO ETC) DIDATTICA EROGATIVA - n. 28 videolezioni on-line, ciascuna dalla durata di 1 ora (composta da 4 unità didattiche dalla durata di 15 minuti)
DIDATTICA INTERATTIVA - 7 esercitazioni, ciascuna della durata di 3 ore. - Ricevimento via web, 1 ora a settimana per 7 settimane (calendario sul web) - Assistenza asincrona mediante e-mail
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso prevede l’erogazione di tre moduli inerenti le seguenti tematiche: A) introduzione ai sistemi di trasporto, B) teoria del deflusso stazionario, C) modelli di offerta macroscopici, D) modelli di offerta microscopici, E) teoria delle code, F) controllo dei flussi in ambito urbano, G) controllo dei flussi in ambito autostradale.
Il programma delle lezioni è dettagliato nel seguito:
A. Introduzione ai sistemi di trasporto 1. Introduzione al corso 2. La domanda di trasporto 3. L’offerta di trasporto 4. Modelli di assegnazione statica
B. Teoria del deflusso stazionario 5. Grandezze fondamentali del deflusso 6. Equazione fondamentale del deflusso 7. Modelli di deflusso stazionario 8. Tecnologie di rilievo e monitoraggio del traffico
C. Modelli di offerta macroscopici 9. Modelli macroscopici: modelli continui del primo ordine 10. Modelli macroscopici: modelli discreti del primo ordine 11. Modelli macroscopici: modelli del secondo ordine 12. Confronto tra modelli del primo e del secondo ordine
D. Modelli di offerta microscopici 13. Modelli microscopici: modelli di car-following 14. Modelli microscopici: modello di lane-changing 15. Analisi di stabilità dei modelli di car-following 16. Calibrazione dei modelli microscopici 17. Dai modelli microscopici alle dinamiche di traffico 18. Eterogeneità dei guidatori 19. Gestione dell’incertezza nei modelli di simulazione
E. Teoria delle code 20. Teoria delle code: introduzione e variabili fondamentali 21. Modelli di coda deterministici 22. Modelli di coda stocastici
F. Controllo dei flussi in ambito urbano 23. Intersezioni semaforiche e variabili fondamentali 24. Progettazione semaforica 25. Applicazioni di strategie di regolazione
G. Controllo dei flussi in ambito autostradale 26. Point-to-point Speed Enforcement System 27. Variable Speed Limits 28. Ramp Metering
MODALITÀ DI VERIFICHE DI PROFITTO IN ITINERE Test di autovalutazione online al fine di verificare l’apprendimento dello Studente in fasi intermedie.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE e OBIETTIVI DELLA PROVA
La prova di esame consiste in un esame orale. L’esame orale verterà su tre domande riguardanti gli argomenti trattati nel corso. La votazione all’esame orale sarà espressa in trentesimi, ed ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 18/30. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: • evidenzi un marcato spirito critico nell’esposizione dei concetti. • dimostri capacità di ragionamento su tematiche connesse agli argomenti trattati nel corso.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo Studente al termine del presente corso deve essere in grado di: - Conoscere la caratteristiche fondamentali del deflusso ai fini di analizzare dati di deflusso ed identificare il regime di congestione; - Conoscere la teoria alla base dei modelli di deflusso, le differenze tra modelli macroscopici e microscopici e i relativi campi di applicazione; - Conoscere i sistemi a coda e i relativi modelli descrittivi - Conoscere i sistemi di regolazione del traffico in ambito urbano e autostradale
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo Studente, contando sulle conoscenze e competenze di comprensione acquisite nel presente corso, deve essere in grado di: - analizzare dati di traffico e caratterizzare il livello di congestione del sistema; - analizzare sistemi a coda; - analizzare sistemi di regolazione del traffico in ambito urbano ed extraurbano; - condurre studi di simulazione del traffico e verificare gli impatti sulla qualità del deflusso di differenti alternative progettuali.
NUMERO TOTALE DEGlI INCONTRI IN STREAMING
Nr. Totale: 7 1. “Analisi di un intervento sul sistema di trasporto” 2. “Analisi delle condizioni di deflusso” 3. “Implementazione numerica di un modello di simulazione macroscopica” 4. “Simulazione del comportamento di car-following di un veicolo” 5. “Calibrazione di un modello di car-following” 6. “Progettazione di un intersezione semaforica” 7. “Simulazione di un sistema di ramp metering”
(testi)
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA A. Introduzione ai sistemi di trasporto Cascetta (2009). Transportation Systems Analysis. Springer
B. Teoria del deflusso stazionario Daganzo (1997). Fundamentals of transportation and traffic operations. Pergamon. Gartner, Messer, Rathi (2001). Traffic flow theory: A state-of-the-art report. TRB Traffic Flow Theory Committee. Daamen, Buisson, Hoogendoorn (2014). Traffic Simulation and Data: Validation Methods and Applications. CRC Press.
C. Modelli di offerta macroscopici Treiber, Kesting (2013). Traffic Flow Dynamics. Data, Models and Simulation. Springer. Daganzo (1997). Fundamentals of transportation and traffic operations. Pergamon.
D. Modelli di offerta microscopici Treiber, Kesting (2013). Traffic Flow Dynamics. Data, Models and Simulation. Springer Daamen, Buisson, Hoogendoorn. Traffic Simulation and Data: Validation Methods and Applications. CRC Press.
E. Teoria delle code Cascetta (2009). Transportation Systems Analysis. Springer
|