Docente
|
MARCHISIO EMILIANO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta, nella prima parte, la materia del diritto della concorrenza e poi, nella seconda, temi e problemi di diritto della navigazione aerea variamente connessi con il diritto della concorrenza stesso. L'attività didattica mira a consentire allo studente lo sviluppo della capacità di comprendere il diritto della concorrenza e le soluzioni normative che lo contraddistinguono identificando problemi, interessi, conflitti e principi ispiratori della materia. In particolare, è data particolare rilevanza al contatto con la pratica e con i profili applicativi della materia. All’esito del corso, gli studenti saranno in grado di identificare, in caso concreti, possibili criticità di natura concorrenziale, esaminarne razionalmente gli interessi in conflitto, identificare la disciplina applicabile e fornire soluzioni applicative plausibili.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa N. 36 ore videolezioni on-line (n. 3 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - N. 27 ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui eventuali n. 27 ore per esercitazioni in aula - N. 18 forum per cfu – almeno 2 per cfu - N. 9 chat - N. 9 web conference - N. 9 progetti - N. 9 repository - N. 9 test (almeno 1 per cfu) con 10 domande e bloccante per passare ad argomenti successivi PROGRAMMA DEL CORSO - La concorrenza; normativa italiana e comunitaria; - Il mercato rilevante; - Intese, intese orizzontali e verticali, esenzioni; - La posizione dominante ed il suo abuso; - La posizione dominante collettiva; - Le essential facilities; - L’esaurimento del marchio; - Procedura antitrust; - Aiuti di Stato; - Sanzioni; - Licenze; - Handling; - Continuità territoriale; - L’assegnazione di bande orarie (slot); - Diritti dei passeggeri.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 Di regola, durante la prova finale non è consentita la consultazione delle fonti normative, salvo che la particolarità della domanda, a giudizio del docente, non lo renda opportuno. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare lo studente deve: 1. aver acquisito padronanza della materia, dei concetti e delle regole inerenti gli istituti oggetto della materia; 2. essere in grado di esporre sistematicamente la materia, operando i collegamenti opportuni tra le diverse aree trattate; 3. dare prova di saper applicare quanto studiato, anche ai fini dell’orientamento delle scelte sul mercato e della soluzione di liti giudiziali o procedure amministrative sanzionatorie. Idealmente, la votazione finale rappresenta una media tra i giudizi ottenuti in ciascuna specifica conoscenza e/o competenza, dato un massimo di 10 punti per ogni obiettivo di cui ai punti 1, 2 e 3. In ogni caso, ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ciascun obiettivo (per cui non è consentito compensare l’insufficienza relativamente ad un obiettivo con un voto superiore alla sufficienza relativamente ad un obiettivo diverso). La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: 1. sulla base degli obiettivi sopra detti abbia ottenuto un risultato complessivamente pari a 30/30; 2. abbia mostrato sicurezza argomentativa e capacità di connessione tra le conoscenze acquisite; 3. evidenzi originalità e/o spirito critico relativamente ai profili applicativi. •
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito sufficiente conoscenza del diritto della concorrenza e dei problemi affrontati in tale materia, dei suoi principi generali, delle discipline oggetto di studio e delle relative modalità applicative ai casi concreti, con particolare riferimento al settore del trasporto aereo. In particolare, dovrà mostrare capacità di reperimento e consultazione di materiali normativi e di loro applicazione coerente a casi concreti, oltre che capacità di sussunzione di fatti sotto fattispecie rilevanti. • La conoscenza del diritto della concorrenza dovrà consentire allo studente di maturare spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate in materia dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza e mettere lo studente nelle condizioni di poter verificare la liceità di attività e/o condotte sia ex ante che ex post. Dovrà attribuirgli poi capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo e di esporre con rigore logico il percorso argomentativo sotteso alle tesi illustrate. • Lo studente dovrà acquisire la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali, anche in prospettiva de iure condendo. • Lo studente dovrà essere in grado di affrontare e risolvere le questioni controverse, poste dalla teoria e dalla prassi, sulla base di una ricostruzione organica del sistema, con particolare attenzione ai principi generali e ai problemi posti dall’esigenza di un loro bilanciamento. Dovrà mostrare capacità di identificazione dei principi sottostanti le regole, di interpretazione evolutiva, sensibilità al contesto normativo di riferimento, comprensione delle dinamiche socio-economiche e politiche sottostanti il diritto della concorrenza, in special modo in riferimento al settore del trasporto aereo.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo studente dovrà sviluppare la capacità di comprendere le ragioni poste al fondo delle scelte legislative operate in materia di diritto della concorrenza e le relative esigenze concrete, al fine di identificare la ratio delle discipline studiate ed i relativi ambiti interpretativi ed applicativi, con particolare riferimento alla materia del trasporto aereo. Le conoscenze acquisite dovranno, inoltre, permettere allo studente di comprendere le soluzioni prospettate in materia di diritto della concorrenza dalla giurisprudenza e dalle autorità amministrative. Questa conoscenza della materia potrà consentire allo studente di trasportare sul piano pratico il proprio sapere per confrontarsi con fattispecie concrete, cogliendone implicazioni e peculiarità.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Si segnala agli studenti come oggetto della materia sia il diritto della concorrenza e la sua applicazione in ambito aeronautico, per come disciplinato nella normativa rilevante. Pertanto, la prima base di apprendimento è data dallo studio delle fonti vigenti che interessano i temi d’esame. Il manuale sta al programma come una mappa al territorio. Al fine di un migliore orientamento e come ulteriore supporto per la sistematizzazione della materia, gli studenti potranno avvalersi di qualsiasi manuale, purché destinato all'apprendimento universitario ed aggiornato. Solo ai fini di fornire una indicazione, si suggerisce, per la parte generale: F. Ghezzi e G. Olivieri, Diritto Antitrust, ultima edizione disponibile. Per la parte speciale, si richiede la conoscenza dei materiali forniti in piattaforma.
(testi)
Si segnala agli studenti come oggetto della materia sia il diritto della concorrenza e la sua applicazione in ambito aeronautico, per come disciplinato nella normativa rilevante. Pertanto, la prima base di apprendimento è data dallo studio delle fonti vigenti che interessano i temi d’esame. Il manuale sta al programma come una mappa al territorio. Al fine di un migliore orientamento e come ulteriore supporto per la sistematizzazione della materia, gli studenti potranno avvalersi di qualsiasi manuale, purché destinato all'apprendimento universitario ed aggiornato. Solo ai fini di fornire una indicazione, si suggerisce, per la parte generale: F. Ghezzi e G. Olivieri, Diritto Antitrust, ultima edizione disponibile. Per la parte speciale, si richiede la conoscenza dei materiali forniti in piattaforma.
|