Mutua da
|
05/411 FISICA in Scienze e tecnologie del trasporto aereo L-28 PRINCIPE MARIA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli elementi di base della fisica generale, con particolare riferimento a: meccanica, termodinamica, fluidodinamica, elettromagnetismo e onde, al fine di imparare ad impostare e risolvere semplici problemi.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - n. 48 ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - N. _24_ ore di esercitazioni/approfondimenti in streaming - N. _12_ ore di chat - N. _2_ ore di ricevimento in web conference a settimana - N. _12_ progetti - N. _12_ test con 10 domande - Assistenza asincrona
PROGRAMMA DEL CORSO o Introduzione alla Fisica Metodo scientifico sperimentale sistema internazionale di misura o Calcolo Vettoriale o Cinematica del punto materiale in 1D Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo accelerato Moto armonico o Cinematica del punto materiale in 2D Accelerazione centripeta e tangenziale Moto vario nel piano Moto circolare Moto parabolico o Dinamica del punto materiale in 1D Leggi di Newton Vari tipi di forze Lavoro, energia, momenti Legge di gravitazione universale Moti relativi o Dinamica dei sistemi di punti materiali Definizioni Fenomeni di urto o Fluidodinamica Equazioni alla base proprietà meccaniche dei fluidi cinematica dei fluidi o Elettrostatica nel vuoto Legge di Coulomb Campo elettrostatico Potenziale elettrostatico Dipolo elettrico o Campo elettrico nella materia Costante dielettrica o Conduttori e correnti Condensatori Corrente elettrica o Magnetostatica nel vuoto Magneti ed induzione magnetica Forza di Lorentz Legge di Ampere o Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo Equazioni di Maxwell Correnti alternate o Onde elettromagnetiche Onde piane Energia di un’onda piana o Cenni di Ottica Geometrica o Cenni di proprietà corpuscolari ed ondulatorie della radiazione e della materia
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. La prova d’esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio orale. La votazione sarà espressa in 30/30. La prova scritta ha come obiettivo la verifica: a) della capacità di impostare e risolvere semplici problemi di meccanica, fluidodinamica, termodinamica ed elettromagnetismo La prova orale ha come obiettivo la verifica: a) della comprensione degli argomenti riportati nel programma del corso e della capacità di saper esporli utilizzando un lessico appropriato b) della capacità di esporre ed argomentare la soluzione di un problema e la sua ragionevolezza In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti. per ogni obiettivo verificato di cui ai punti di cui sopra. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo totale pari a 18 punti. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi; dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; evidenzi una marcata autonomia nella scelta del metodo per la risoluzione dei problemi.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di matematica di base acquisite nell’ambito del precedente percorso di studi, deve, al termine del presente corso, essere in grado di: - comprendere i principali argomenti alla base della fisica generale, con particolare riferimento a: meccanica, fluidodinamica, termodinamica, elettromagnetismo, ed onde; - comprendere i principali strumenti al fine di impostare e risolvere problemi di meccanica, fluidodinamica, termodinamica ed elettromagnetismo.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo Studente, contando sulle conoscenze e competenze di comprensione acquisite nel presente corso, deve essere in grado di: - riconoscere il tipo di moto di un sistema dai dati del problema e calcolo delle grandezze caratteristiche del moto - riconoscere quali sono le grandezze e le forze che agiscono su un determinato sistema in un determinato fenomeno; - impostare le equazioni principali per lo studio di un determinato fenomeno; - risolvere per le grandezze incognite e valutare la ragionevolezza della soluzione trovata; - impostare l’analisi della dinamica di un fluido; - impostare l’analisi di un sistema termodinamico; - risolvere semplici problemi di elettromagnetismo. In particolare si richiede allo Studente di risolvere i seguenti problemi: Calcolo di grandezze caratteristiche del moto di un punto o sistema di punti; Calcolo dell’azione dinamica di alcune forze che agiscono su di un punto o sistema di punti materiali; Analisi della grandezze caratteristiche di un sistema di punti materiali; Analisi della dinamica di un fluido. Analisi di un sistema termodinamico Calcolo di grandezze caratteristiche in semplici problemi di elettromagnetismo.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA -P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol. 1 e Vol. 2, Ed. EDISES; -R.A. Serway, J.W. Jewett Jr. Fisica per Scienze ed Ingegneria 1 e 2 (IV edizione), ed. EdiSES Napoli; -C.Mencuccini - V.Silvestrini, Fisica I e II, ed. Liguori Napoli; -D.Halliday - R.Resnick: Fisica I e II, ed. C.E.A. Milano; -P.A. Tipler - G. Mosca; Corso di Fisica 1 e 2, ed. Zanichelli Bologna; -P. Mazzoldi, A. Saggion, C. Voci, Problemi di Fisica Generale, Ed. Libreria Cortina Padova -Feynmann, Lectures on Physiscs, vol I e II -C. Kittel, Berkeley physics Course, Mechanics Vol1. -Kundu e Cohen, Fluid Mechanics, IV edizione -Batchelor, Introduction to fluid dynamics
(testi)
-P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol. 1 e Vol. 2, Ed. EDISES; -R.A. Serway, J.W. Jewett Jr. Fisica per Scienze ed Ingegneria 1 e 2 (IV edizione), ed. EdiSES Napoli; -C.Mencuccini - V.Silvestrini, Fisica I e II, ed. Liguori Napoli; -D.Halliday - R.Resnick: Fisica I e II, ed. C.E.A. Milano; -P.A. Tipler - G. Mosca; Corso di Fisica 1 e 2, ed. Zanichelli Bologna; -P. Mazzoldi, A. Saggion, C. Voci, Problemi di Fisica Generale, Ed. Libreria Cortina Padova -Feynmann, Lectures on Physiscs, vol I e II -C. Kittel, Berkeley physics Course, Mechanics Vol1. -Kundu e Cohen, Fluid Mechanics, IV edizione -Batchelor, Introduction to fluid dynamics
|