Fruisce da
|
01/801 Guida alla preparazione della tesi di laurea (laboratorio) in Operatore giuridico d'impresa L-14 PALUMBO PAOLO
(programma)
GIURISPRUDENZA LMG/01 Guida alla preparazione della tesi di laurea (laboratorio) prof. Paolo Palumbo
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni di base utili per affrontare la ricerca bibliografica per la redazione della tesi di laurea e le informazioni per una corretta impostazione metodologica del lavoro di tesi o di qualsivoglia lavoro fondato su una previa attività di ricerca.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. 7 ore incontri laboratoriali on-line (n. 5 videolezioni – unita’ didattiche - della durata di due ore per ogni cfu) - N.3 ore laboratori informativi sulla redazione della tesi in specifiche discipline (in collaborazione con i docenti dell’ateneo) 2. Didattica interattiva - N. 1 test con 10 domande - N. 2 compiti - Assistenza asincrona mediante e-mail - Assistenza asincrona per chiarimenti in merito alle questioni metodologiche per la stesura della tesi
PROGRAMMA DEL CORSO 1. Introduzione: l’impostazione di una ricerca e l’ambito d’indagine; i settori scientifico-disciplinari, la congruenza alla classe di laurea e al piano degli studi. 2. Gli strumenti della ricerca bibliografica: 3. Metodologia della Ricerca. 4. Analisi delle fonti e risorse d’area disciplinare 5. Le note e la loro redazione 6. Bibliografia: i dati bibliografici e le regole. Gestori di bibliografie. 7. La ricerca bibliografica on line 8. La realizzazione: scrivere e discutere una tesi di laurea. Progetto personale, regole di composizione testuale, obiettivi. Capacità argomentative. 9. Saper scrivere 10. Redazione della tesi e ricerca bibliografica in diverse discipline 11. Indicazioni sull’organizzazione e le modalità di esposizione in seduta di laurea
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso alla prova finale è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato scaricabile nell'area riservata o dal registro presenze tenuto dal Docente in occasione dei laboratori, che attesteranno lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
L'acquisizione dell'esame avverà previo superamento di un test finale che dimostri che lo studente abbia acquisito le informazioni fondamentali per una corretta impostazione metodologica del lavoro di tesi.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente dovrà acquisire adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle questioni metodologiche inerenti alla redazione della tesi finale di laurea
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo studente dovrà acquisire l’abilità di essere in grado di riuscire ad impostare in modo metodologicamente corretto al tesi di laurea
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA U. ECO, Come si fa una tesi di laurea, 1977 M. Colombo, Scrivere la tesi di laurea e altri testi, 2006 A. Guarino, La tesi di laurea, 2007 R. Gualdo, Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci, 2014 L. Lepore, Piccolo manuale di metodo, 2016
(testi)
I materiali saranno forniti dal docente nel corso degli incontri
Bibliografia di riferimento U. ECO, Come si fa una tesi di laurea, 1977 M. Colombo, Scrivere la tesi di laurea e altri testi, 2006 A. Guarino, La tesi di laurea, 2007 R. Gualdo, Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci, 2014 L. Lepore, Piccolo manuale di metodo, 2016
|