| Fruisce da | 04/47 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE in Economia aziendale LM-77  D'AMBROSIO IDA (programma)
 (testi)Scheda di progettazione insegnamento: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
 Corso di laurea  in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo – Curriculum: Piloti____classe L-28
 
 
 Codice insegnamento:              	A cura dell’Ufficio
 
 Denominazione insegnamento:	DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
 
 Sede:                                        	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 
 Docente:                                 	IDA D’AMBROSIO
 
 Tipo di ruolo:                                  PROFESSORE STRAORDINARIO
 
 SSD DI AFFERENZA:                         IUS-06
 
 Anno di corso:                          	TERZO
 
 Tipologia di attività formativa:
 o    base
 X   caratterizzante
 o     affine
 o    a scelta dello studente
 
 Area di apprendimento:   	              AREA GIURIDICA
 
 N. Crediti:                              	              6
 
 SSD:                                   	             IUS-06
 
 Anno Accademico:          	            2016/2017
 
 Periodo didattico:	                            SECONDO SEMESTRE
 
 Metodologia di insegnamento:	    ON-LINE
 
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA:
 L’insegnamento di diritto della navigazione ha lo scopo di fornire agli studenti una visione complessiva e dinamica del fenomeno della navigazione aerea nella sua complessità.
 Il corso intende analizzare i principali istituti del diritto della navigazione aerea alla luce della normativa nazionale, comunitaria ed internazionale, fornendo agli studenti una visione organica della materia e gli strumenti cognitivi funzionali alla soluzione di casi pratici nonché allo sviluppo di un’autonoma capacità critica e di valutazione.
 
 Eventuali criticità riscontrate:                                        Nessuna
 
 Numero totale  e descrizione delle unità didattiche **	 Nr. Totale: 24 (come da allegato)
 
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)
 DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 24 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 4 VIDEOLEZIONI - UNITA’ DIDATTICHE -  DELLA DURATA DI UN’ORA  PER OGNI CFU)
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 18 ORE LEZIONI IN STREAMING (N. 3 LEZIONI IN STREAMING PER OGNI CFU) DA REGISTRARE E PUBBLICARE IN PIATTAFORMA.
 -       N. 12  FORUM PER CFU – ALMENO 2 PER CFU
 -	N. 35 CHAT
 -	N. 1 WEB CONFERENCE
 -	N. 1 PROGETTO (TESINA)
 -	N. 0  REPOSITORY
 -	N. 6 TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede:       	MARTEDÌ DALLE 11:00 ALLE 13:00
 
 Programma del corso
 Il programma del corso attiene all’analisi dei principali istituti del diritto della navigazione aerea e del trasporto aeronautico nell’ambito dell’ordinamento generale e delle sue fonti nazionali, comunitarie ed internazionali.
 Durante le lezioni verranno esaminati i caratteri storici ed evolutivi della materia; le fonti normative nazionali, comunitarie ed internazionali vigenti; le tematiche connesse all’organizzazione della navigazione aerea; le figure giuridiche presenti nel mondo aeronautico; gli aspetti connessi all’attuale tema della sicurezza, sotto il duplice profilo security e safety; alcuni istituti processuali della navigazione aerea: l'esecuzione forzata e le misure cautelari. Si approfondiranno tutti gli aspetti privatistici della materia: i contratti di utilizzazione degli aeromobili; la disciplina della responsabilità dell’esercente e del vettore; i documenti del trasporto; le garanzie relative alla navigazione aerea.  Particolare attenzione sarà rivolta alla prassi.
 
 In particolare gli argomenti trattati sono:
 - I caratteri e le fonti del diritto della navigazione.
 - Le Organizzazioni nazionali dell’aviazione civile.
 - L’organizzazione amministrativa della navigazione aerea.
 - Il personale aeronautico.
 - I beni pubblici della navigazione aerea.
 - Gli aeroporti.
 - I servizi aerei.
 - Il regime amministrativo dell’aeromobile.
 - L’esercente e la relativa responsabilità.
 - Gli ausiliari dell’esercente.
 - Il contratto di locazione.
 - Il noleggio.
 - Il trasporto.
 - La responsabilità del vettore nel trasporto di persone e di cose.
 - La responsabilità per danni a terzi sulla superficie.
 - Le avarie comuni.
 - Le funzioni di polizia.
 - L’assistenza ed il salvataggio aeronautici.
 - Il contratto di assicurazione nella navigazione aerea.
 - Gli istituti processuali della navigazione aerea.
 - I privilegi e l’ipoteca nella navigazione aerea.
 - L'esecuzione forzata e le misure cautelari.
 - La disciplina penale nella navigazione aerea.
 
 Modalità di verifiche di profitto in itinere:	Test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione*:
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale ed è diretto a verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi didattici.
 Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare :
 a) che lo studente abbia acquisito la piena conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di comprensione, nonché la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione, con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici;
 
 b) che lo studente abbia maturato una capacità di analisi, di valutazione  e di decisione tale da renderlo in grado di risolvere casi pratici e problemi giuridici particolari e di approcciare alla materia con spirito critico;
 
 c) che lo studente abbia acquisito un grado di approfondimento della materia ed una personale competenza degli strumenti cognitivi tali da riuscire ad individuare i risvolti dei singoli argomenti ed a sviluppare i collegamenti sistematici tra di essi.
 
 Obiettivi della prova:
 Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30.
 Verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a), b) e c).
 Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo.
 La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente:
 a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi;
 b) dimostri piena padronanza ed autonomia nel condurre il colloquio orale;
 c) evidenzi un’ottima proprietà di linguaggio; un approfondimento della materia tale da riuscire a spaziare da un argomento all’altro con profondo spirito critico e la capacità di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1):
 •	Lo studente al termine del corso di insegnamento dovrà aver acquisito:
 -	un’approfondita cultura giuridica di base (nazionale, europea ed internazionale) nell’ambito della navigazione aerea, fondata sulla conoscenza, la comprensione e la capacità di elaborazione dei testi normativi e sulla consapevolezza delle connesse problematiche.
 -	L’acquisizione di un’adeguata conoscenza e comprensione dei principali aspetti della regolamentazione aeronautica consentirà allo studente di maturare una capacità di analisi, di valutazione e di decisione, nonché la capacità di orientarsi tra i vari istituti oggetto del programma e di affrontare in modo autonomo i principali problemi giuridici posti dalla disciplina di diritto interno, europeo ed internazionale e dagli strumenti contrattuali maggiormente in uso nel settore della navigazione e del trasporto aerei, valutando le soluzioni più idonee, con particolare attenzione alla prassi.
 -	Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito una consapevolezza della materia ed un’autonomia di giudizio tali da poter adeguare le proprie conoscenze in relazione alla variabilità del quadro normativo, per lo sviluppo di ulteriori competenze nonché per l’approfondimento di tematiche collaterali ai propri originari studi, avvalendosi sia di strumenti logici, sia di tutti gli strumenti per l’aggiornamento continuo delle conoscenze.
 
 Capacità di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2):
 Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di utilizzare i concetti e gli istituti appresi, in funzione delle varie fattispecie che si possono presentare, per affrontare e risolvere problemi anche su tematiche nuove o non consuete, in una prospettiva, all’occorrenza , interdisciplinare.
 Gli studenti, attraverso la conoscenza approfondita degli argomenti trattati, l’acquisizione della capacità di interpretazione delle norme e di analisi degli istituti giuridici sottesi all’insegnamento, dovranno essere in grado di colloquiare agevolmente sia con interlocutori specialisti che con soggetti non specialisti e di trattare con consapevolezza critica casi empirici, prevedendone i più probabili sviluppi.
 
 Numero totale degli incontri in streaming***	Nr. Totale: 18
 Descrizione: compilare allegato
 
 Eventuali propedeuticità:       	 Nessuna.
 
 Bibliografia
 A. Lefebvre D’Ovidio – G. Pescatore – L. Tullio, Manuale di diritto della navigazione, XIII ed., Giuffrè, Milano, 2013. (Studiare solo gli argomenti indicati nel programma).
 
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
 
 (*) Si deve indicare in modo chiaro non solo se è prova scritta, prova orale ecc... ma anche cosa vado a testare nella prova (definisco modalità di valutazione dell'apprendimento degli studenti, che valutano in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati attesi degli studenti)
 (**) Si deve indicare il numero complessivo di ore di videolezioni on-line e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni.
 (***)Si deve indicare il numero complessivo di ore di incontri in streaming e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming.
 Giorni e orari delle lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) devono essere concordati con la segreteria studenti per verifica della disponibilità’ delle aule
 (****) Si deve indicare quali conoscenze teoriche acquisisce lo studente e/o cosa sa  mettere in pratica.
 
 
 La scheda consente al docente di evidenziare gli elementi caratterizzanti l’insegnamento e di attivare, attraverso alcuni campi delle schede un processo ricorsivo di progettazione valutazione – rivalutazione del percorso didattico e di omogeneizzazione e raccordo tra i vari insegnamenti del Corso di laurea.
 
 Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni
 
 Unità didattiche (Lezioni: 1 h)	Moduli (15-20 m)
 N.	Argomento	N.	Argomento
 1	Profili introduttivi del diritto della navigazione.
 1.1	L’oggetto e i caratteri del diritto della navigazione
 1.2	Le fonti
 1.3	L’organizzazione amministrativa della navigazione aerea
 1.4	I beni pubblici della navigazione aerea
 2	Organizzazioni nazionali dell’aviazione civile
 2.1	Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
 2.2	ENAC
 2.3	ENAV
 2.4	ANSV (Agenzia Nazionale Sicurezza Volo)
 3	Il personale aeronautico
 3.1	Il personale di volo
 3.2	Il personale non di volo
 3.3	L’atto di iscrizione
 3.4	Il sistema pensionistico ed infortunistico del personale di volo
 4	Gli aeroporti
 4.1	Uso degli aeroporti
 4.2	Gestione aeroportuale
 4.3	Polizia degli aeroporti
 4.4	Servizi aeroportuali
 Test di autovalutazione n. 1
 5	Il regime amministrativo dell’aeromobile
 5.1	La struttura dell’aeromobile
 5.2	La pubblicità relativa agli aeromobili
 5.3	I modi di acquisto a titolo originario della proprietà dell’aeromobile
 5.4	I modi di acquisto a titolo derivativo della proprietà dell’aeromobile
 6	L’esercente e la relativa responsabilità
 6.1	L’esercente
 6.2	Gli accordi di collaborazione tra compagnie aeree
 6.3	La responsabilità dell’esercente
 6.4	Limitazione della responsabilità
 7	Gli ausiliari dell’esercente
 7.1	I collaboratori dell’esercente
 7.2	Il comandante
 7.3	I poteri del comandante
 7.4	Il caposcalo
 8	Il contratto di locazione dell’aeromobile
 8.1	Definizione, caratteri e disciplina del contratto di locazione di aeromobile
 8.2	Forma e pubblicità del contratto
 8.3	Sublocazione e cessione della locazione
 8.4	Locazione finanziaria e comodato
 Test di autovalutazione n. 2
 9	Il noleggio di aeromobili
 9.1	Definizione, caratteri e disciplina del contratto di noleggio
 9.2	Gli obblighi del noleggiante e del noleggiatore
 9.3	La responsabilità verso terzo
 9.4	Subnoleggio e cessione del noleggio
 10	Il trasporto di persone
 10.1	Forma del contratto.
 10.2	Obbligazioni tipiche
 10.3	Il vettore aereo.
 10.4	Il passeggero.
 11	La responsabilità del vettore nel trasporto di persone
 11.1	La responsabilità del vettore aereo per mancata esecuzione del trasporto e ritardo
 11.2	Responsabilità del vettore aereo per morte o lesione personale
 11.3	Limitazione della responsabilità del vettore aereo
 11.4	Responsabilità relative al bagaglio e responsabilità nel trasporto gratuito e amichevole
 12	Il trasporto di cose
 12.1	Il trasporto di cose in generale: natura, forma e contenuto del contratto
 12.2	Obblighi, impedimenti e rischi nel trasporto di cose in generale
 12.3	Il trasporto di cose determinate: il contenuto del contratto
 12.4	Caricazione e scaricazione
 Test di autovalutazione n. 3
 13	La responsabilità del vettore nel trasporto di cose
 13.1	Responsabilità del vettore aereo per mancata esecuzione del trasporto e ritardo.
 13.2	Responsabilità del vettore aereo per perdita o avaria delle cose.
 13.3	Limitazione del debito del vettore aereo
 13.4	Derogabilità della normativa.
 14    La responsabilità per i danni a terzi sulla superficie
 14.1	Le fonti e il regime di responsabilità
 14.2	Fatti impeditivi della responsabilità e limitazione del debito
 14.3	Danni causati da oggetti spaziali
 14.4	I danni derivanti dall’urto tra aeromobili
 15	Le funzioni di polizia
 15.1	La polizia all’arrivo e alla partenza degli aeromobili
 15.2	La polizia a bordo degli aeromobili
 15.3	La polizia sugli aeromobili in corso di navigazione
 15.4	Assistenza al volo
 16	Le avarie comuni
 16.1	Regole di York e Anversa
 16.2	Disciplina del codice della navigazione
 16.3	Avarie eccettuate
 16.4	Regolamento contributivo
 Test di autovalutazione n. 4
 17	L’assistenza e il salvataggio aeronautici
 17.1	Le fonti
 17.2	L’oggetto e l’ambito dell’istituto
 17.3	Assistenza e salvataggio obbligatori
 17.4	Assistenza e salvataggio contrattuali e spontanei
 18	Il contratto di assicurazione nella navigazione aerea
 18.1	Caratteri e fonti del contratto
 18.2	La forma del contratto
 18.3	I soggetti del contratto
 18.4	L’oggetto del contratto
 19	I caratteri dell’assicurazione
 19.1	Il fattore rischio
 19.2	La durata
 19.3	Gli obblighi e gli oneri dell’assicurato
 19.4	La liquidazione dell’indennità
 20	Gli istituti processuali della navigazione aerea
 20.1	La giurisdizione
 20.2	La competenza
 20.3	Il procedimento di liquidazione delle avarie comuni
 20.4	Il procedimento per la limitazione della responsabilità dell’esercente
 Test di autovalutazione n. 5
 21	I privilegi
 21.1	Natura giuridica dei privilegi
 21.2	I privilegi sull’aeromobile
 21.3	I privilegi sulle cose caricate
 21.4	L’estinzione dei privilegi
 22	L’ipoteca
 22.1	Caratteri, funzione e costituzione dell’ipoteca
 22.2	L’oggetto dell’ipoteca
 22.3	Pubblicità
 22.4	Estinzione
 23	La disciplina penale nella navigazione aerea
 23.1	Le disposizioni penali
 23.2	La depenalizzazione
 23.3	Pene e sanzioni amministrative accessorie
 23.4	Aggravanti
 24	L’esecuzione forzata e le misure cautelari
 24.1	Il procedimento di espropriazione forzata
 24.1	Liberazione dell’aeromobile dai privilegi e dalle ipoteche
 24.3	Sequestro giudiziario e conservativo
 24.4	Il sequestro di aeromobile secondo la disciplina internazionale uniforme
 Test di autovalutazione n. 6
 
 TEST DI AUTOVALUTAZIONE:
 TST1	I caratteri e le fonti del diritto della navigazione
 TST2	L’esercente e i suoi ausiliari
 TST3	Il trasporto di persone
 TST4	Il trasporto di cose
 TST5	Il contratto di assicurazione
 TST6	I privilegi e l’ipoteca
 
 Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming:
 
 N.	Oggetto didattico	Argomento
 
 1	APPROFONDIMENTO
 Le principali Organizzazioni nazionali ed internazionali dell’aviazione civile
 (3 ore)
 
 2	APPROFONDIMENTO
 La proprietà dell’aeromobile
 (3 ore)
 
 3	APPROFONDIMENTO
 Il contratto di trasporto aereo di persone e di cose
 (3 ore)
 
 4	APPROFONDIMENTO
 Nuove tipologie contrattuali del trasporto aereo di passeggeri: i contratti di code sharing, gli accordi frequent flyer
 (3 ore)
 
 5	APPROFONDIMENTO
 I servizi di navigazione aerea nel quadro di riferimento internazionale: la Convenzione di Chicago del 1944; gli accordi bilaterali; gli accordi multilaterali e gli accordi cd. “open sky”
 (3 ore)
 
 6	APPROFONDIMENTO
 La disciplina dell’overbooking: il regolamento 261/2004 sull’overbooking
 (3 ore)
 
 
 
 A. Lefebvre D’Ovidio – G. Pescatore – L. Tullio, Manuale di diritto della navigazione, XIII ed., Giuffrè, Milano, 2013. (Studiare solo gli argomenti indicati nel programma). 
 |