Docente
|
BORGNA GIUSEPPE MICHELE J.
(programma)
Docenti: Prof. BORGNA GIUSEPPE MICHELE J. - Prof. DE ANDREIS FEDERICO
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso riguarda il mondo del trasporto aereo commerciale osservato del punto di vista della safety e quality che hanno come obiettivo ultimo il miglioramento continuo dei livelli si sicurezza del volo. Particolare attenzione è stata riservata all’approfondimento dei apprendimento previsti nella scheda SUA concetti fondamentali di prevenzione base indispensabile per futuri approfondimenti. La seconda parte del corso riguarda un’integrazione degli elementi costitutivi della sicurezza e della qualità nel trasporto aereo commerciale. Particolare attenzione viene riservata all’approfondimento della genesi delle minacce alla sicurezza aerea, individuandone le strategie d’azione offerte in risposta.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. 24 ore videolezioni on-line (n. 12 videolezioni – n. 6 unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - N. 6 test (almeno 1 per cfu) con 10 domande. Ogni test bloccante per passare ad argomenti successivi
PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE (Ore: 1) Introduzione all’insegnamento e definizioni preliminari • esplicitazione dei contenuti e degli obiettivi dell’insegnamento • safety VS security; “perché si fa safety”; definizione di safety (Weick) • definizione di qualità; il quality system in campo aeronautico 1
PARTE I – “La normativa aeronautica” (Ore: 9) Tenuta dal Prof. BORGNA GIUSEPPE MICHELE J.
Enti, Istituzioni e Organizzazioni aeronautiche: composizione e funzione. L’ICAO • La nascita e i paesi aderenti; • Il sistema normativo: Allegati (Standard e le Recommended Practices), Docs. • Focus sulla normativa in materia di sicurezza: ◦ Annex XIII - Aircraft Accident Investigation; ◦ Annex XIX – Safety Management ◦ Doc 9756 - Manual of Aircraft Accident and Incident Investigation ◦ Doc 9156 - Accident/Incident Reporting Manual (ADREP Manual) ◦ Doc 9946 - Manual on Regional Accident and Incident Investigation Organization ◦ Doc 9962 - Manual on Accident and Incident Investigation Policies and Procedures ◦ Doc 6920-AN855 “Manual of Aircraft Accident Investigation” ◦ Doc 9422-AN923 “Accident Prevention Manual” ◦ Doc 9859 “Safety Management Manual” 2½ Il sistema normativo UE • L’Unione Europea: principi generali, istituzioni e i ruoli • L’Unione Europea e l’aviation safety system: ◦ The actors ◦ Sharing of roles ◦ Sharing of tasks vs. roles ◦ International cooperation • Le JAA ◦ il Quality System • L’istituzione dell’EASA: ◦ Legal basis ◦ Missions and objectives ◦ Competencies ◦ Tasks ◦ EASA standardisation ◦ Organisation structure • Structure of EU-EASA regulations ◦ The EU legislative system ◦ The EASA legislative role ◦ The rulemaking process ◦ The new common structure ◦ The common requirements • Specifica normativa aeronautica in tema di sicurezza: ◦ Regolamento (UE) N.965/2012 ◦ Regolamento (UE) N.139/2014 ◦ Regolamento (UE) N. 996/2010 ◦ Regolamento (UE) N. 376/2014 • Eurocontrol: ◦ ESARR ◦ Single European sky 4 Gli enti e le organizzazioni nazionali: • Il Codice della Navigazione • ENAC • ENAV • ANSV 1½ Organizzazioni private ed associazioni: • IATA • ACI • FSF, UKFSC e IFSC • International Organization for Standardization - ISO 1
PARTE II – “Safety e Quality: evoluzione e strumenti” (Ore: 8) Tenuta dal Prof. DE ANDREIS FEDERICO
Concetti fondamentali ed evoluzione della safety definizione di safety; concetto di rischio; evoluzione del safety management; teorie e modelli sulle cause degli incidenti; evoluzione delle strategie e degli strumenti; Henrich – Bird model; Swiss Cheese Model. 1 Introduzione al Safety Management System Definizioni di SMS e SSP; SMS e responsabilità; SMS framework; Safety Policy and Objective; Safety Risk Management; Safety Assurance; Safety Promotion. 2 Quality system e safety audits Introduzione; safety audit; audit team; pianificazione e preparazione; svolgimento; follow-up; safety system e quality system. 1 Safety culture gli incidenti; approccio alla persona vs. approccio al sistema; modelli e metodi di analisi degli incidenti per promuovere la sicurezza; tassonomia dell’errore umano; le violazioni; gli errori organizzativi; la cultura della sicurezza. 2 Reporting system e safety investigation Definizione del processo di reporting; tipi di incident reporting: mandatory; voluntary; confidential; principi per la realizzazione dell’attività di reporting system; la modulistica; la tassonomia ADREP; analisi statistiche e trends; il sistema di segnalazione eEmor, metodologia di classificazione di un’occorrenza; l’investigazione di un’occorrenza aeronautica. 1 Introduzione al Risk Management Operational Risk Management 6 process steps: Identify Hazards; Assess the Risks; Analyze Risk Control Measures; Make Control Decisions; Implement Risk Controls; Supervise and Review.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30.
Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia e degli argomenti trattati nel corso L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici La prova d’esame consiste in un colloquio orale. La prova orale, ha come obiettivo la verifica della comprensione dei concetti di safety & quality alla base dell’impianto normativo del trasporto aereo commerciale. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: • dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; • evidenzi un marcato spirito critico ed autonomia di scelta con particolare riferimento ai concetti espressi nel programma sui modelli organizzativi caratteristici del safety management system e della qualità.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente dovrà acquisire piena conoscenza dei concetti di sicurezza e qualità nel trasporto aereo, con particolare attenzione all’evoluzione ed allo sviluppo dei due concetti nell’ambiente aeronautico. Dovrà inoltre acquisire - piena conoscenza dei principi e concetti generali di safety e quality, della genesi normativa aeronautica internazionale, europea e nazionale - piena comprensione dell’evoluzione della safety nel mondo aeronautico fino alla introduzione al safety management system - piena conoscenza degli elementi fondamentali di un SMS
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Capacità di individuare documenti e regolamentazioni di safety e quality nei siti istituzionali aeronautici e delle principali associazioni ed organizzazioni private. BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA ICAO Annesso XIX ICAO Doc 9856 ICAO Doc 9422-AN923 European Commission Basic Regulation EU 216/2008 European Commission Basic Regulation EU 965/2012 Regolamenti EASA Regolamenti e Circolari ENAC
|