Docente
|
POMPÒ MARIA
(programma)
Corso di laurea/laurea magistrale ___Operatore Giurista D’impresa__________________ classe ______L-14_______
Denominazione insegnamento Economia Politica
Docente Maria Pompò Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento Ricercatore Confermato
SSD DI AFFERENZA: _SECS-P/01_______ Anno di corso Primo Tipologia di attività formativa caratterizzante
Area di apprendimento Area Economica N. Crediti 9 CFU SSD SECS-P/01 Anno Accademico 2016/2017 Periodo didattico PRIMO SEMESTRE
Metodologia di insegnamento ON-LINE Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali dell’economia politica. In particolare, nella prima parte del corso si tratterà la microeconomia; nella seconda parte la macroeconomia e cenni sulla globalizzazione e crisi finanziarie
Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** Nr. Totale: 36
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA -N. _36__ ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 4 VIDEOLEZIONI - UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI UN’ORA PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA - N. 27___ ORE LEZIONI IN STREAMING (N. 3 LEZIONI IN STREAMING PER OGNI CFU) DI CUI N. _19__ DA REGISTRARE E PUBBLICARE IN PIATTAFORMA ED EVENTUALI N. _8_ PER ESERCITAZIONI IN AULA - N. 18___ FORUM – ALMENO 2 PER CFU - N. __6_ CHAT - N. ___ WEB CONFERENCE - N. ___ PROGETTI - N. ___ REPOSITORY - N. _9__ TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Lunedì Programma del corso Sviluppo dei mercati, domanda e offerta, utilità, curve di indifferenza, produzione, costi, concorrenza, monopolio, oligopolio, efficienza ed equità, prodotto interno lordo, consumo, risparmio, investimenti, mercato monetario, inflazione, deflazione, mercato del lavoro, disoccupazione, fallimenti del mercato, equilibrio macroeconomico, equilibrio esterno, le politiche di aggiustamento in economia aperta, la crisi finanziaria internazionale
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. La prova ORALE mira a verificare: a) il grado di approfondimento degli argomenti trattati; b) la proprietà di linguaggio; c) la buona capacità di collegare i diversi temi. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ogni obiettivo. Per la valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ogni obiettivo. La lode verrà assegnata se lo studente raggiunge il punteggio massimo in tutti gli obiettivi, dimostrando capacità critica e capacità di trovare una soluzione ai problemi Conoscenze e capacità di comprensione richieste . Lo studente acquisirà adeguate conoscenze per avere: a) La capacità di collegare i vari concetti della teoria economica; b ) una visione equilibrata della materia per poter essere in grado di approfondire determinati argomenti; c) chiarezza nell’ esposizione dei concetti per poter collocare informazioni nella giusta prospettiva e dare una soluzione ai vari problemi.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione .Alla fine lo studente, in base alle conoscenze acquisite avrà: a) La capacità critica per poter raffinare la conoscenza e interpretare dati; b) la capacità di dare soluzioni. Numero totale e descrizione degli incontri in streaming *** Nr. Totale: 27
Bibliografia Antonio Martino “Lezioni di Economia politica”, 2015 .Ed. Cacucci a cura di Gianfreda G. ; Pompò M. Vol.1
Antonio Martino “ Lezioni di Economia Politica”, 2015. Ed Cacucci a cura di Gianfreda G.; Peparoni A. Vol.2 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni
UNITA’ DIDATTICA (Lezione 1 hr) Moduli (15 minuti) No. Oggetto No. Oggetto 1 Lo sviluppo dei mercati 1A La natura dei mercati 1B Le istituzioni necessarie per il funzionamento dei mercati 1C I tipi di mercato 2 Domanda e offerta 2A La legge di domanda 2B Elasticità della domanda 2C La legge dell’offerta 3 Interazione tra domanda e offerta 3A Gli spostamenti delle curve 3B Prezzo di equilibrio 3C Prezzo minimo e prezzo massimo 4 L’utilità in economia 4A Che cos’e’ l’utilità 4B Utilità totale e utilità marginale 4C Equilibrio del consumatore secondo i marginalisti Test Autovalutazione TST1 dal mercato all’equilibrio secondo i marginalisti 5 Le curve di indifferenza 5A Caratteristihe delle curve di indifferenza 5B Curve di indifferenza ed equilibrio del consumatore 5C Presupposti dello scambio 6 La produzione 6A La teoria della produzione 6B La funzione della produzione 6C L’equilibrio del produttore 7 I costi 7A La teoria dei costi 7B Costo totale, medio e marginale 7C I costi nel breve e lungo periodo 8 La concorrenza 8A Le caratteristiche della concorrenza 8B L’equilibrio in concorrenza 8C L’impresa marginale Test autovalutazione Dalle curve di indifferenza alla concorrenza 9 Monopolio 9A Significato di Monopolio 9B Determinazione del prezzo e della quantità in monopolio 9C La differenza tra concorrenza e monopolio 10 Concorrenza monopolistica 10A La concorrenza monopolistica 10B Massimizzazione del profitto 10 Concorrenza monopolistica 10C Concorrenza monopolistica ed efficienza 11Concorrenza mon (seconda parte) ed oligopolio 11A Il comportamento delle imprese e teoria dei giochi 11B Oligopolio 11C Collusione, cartelli e leadership di prezzo 12 Efficienza ed equità 12A Efficienza nel consumo 12B Efficienza nella produzione 12 C Surplus del consumatore e del produttore Test autovalutazione Dal monopolio all’efficienza ed equita’ 13 PIL 13A PIL 13B Spesa aggregata 13C L’approccio della spesa al PIL 14 Consumo -risparmio 14A Funzione del consumo 14B Funzione del risparmio 14C Funzione globale del consumo –funzione globale del risparmio 15 Investimenti- Mercato monetario 15A Investimenti 15B Funzione degli investimenti 15C Domanda e offerta di moneta 16Inflazione 16A Inflazione 16B Inflazione da domanda e da costi 16C Effetti dell’inflazione Test autovalutazione Dal PIL all’Inflazione 17 Deflazione –AD,AS 17A Deflatore 17B AD, AS 17C Strumenti per influenzare la domanda aggregata 18 Mercato del lavoro 18A Mercato del lavoro 18B Domanda di lavoro –offerta di lavoro 18C Effetto di sostituzione-effetto di reddito 19 Disoccupazione 19A Disoccupazione 19B Salari rigidi 19C Riflessioni sulla disoccupazione 20 Fallimenti del mercato 20A Fallimenti del mercato 20B Esternalità 20C Beni pubblici Test autovalutazione Dalla deflazione ai fallimenti del mercato 21Equilibrio macroeconomico (cenni) 21 A Equilibrio macroeconomico(cenni) 21B Equilibrio macroeconomico (cenni) 21C Equilibrio macroeconomico (cenni) 22Equilibrio esterno 22A Equilibrio esterno1 22B Equilibrio esterno2 22C Equilibrio esterno3 23 Le politiche di aggiustamento in economia aperta 23A Le politiche di aggiustamento in economia aperta 23B Le politiche di aggiustamento in economia aperta 23 C Le politiche di aggiustamento in economia aperta 24 Sistema monetario internazionale 24A Sistema monetario internazionale 24B Sistema monetario internazionale 24C Sistema monetario internazionale Test autovalutazione Dall’equilibrio macroeconomico al Sistema monetario internazionale 25 Il processo di integrazione economica europea 25A Il processo di integrazione 25B Il processo di integrazione 25C Il processo di integrazione 26 L’economia mondiale 26A Il quadro economico generale 26B Globalizzazione 26C I problemi di globalizzazione 27 La conoscenza motore della crescita 27A L’economia della conoscenza 27B Innovazione e coscenza 27C Ricerca e sviluppo 28 Parte monografica: La crisi finanziaria internazionale 28A Analisi delle cause della crisi finanziaria (prima parte) 28B Analisi delle cause della crisi finanziaria ( seconda parte) 28C Analisi delle cause della crisi finanziaria (terza parte) Test autovalutazione Dal processo di integrazione in Europa all’analisi delle cause della crisi finanziaria 29 Parte monografica: la crisi finanziaria 29A Attacchi speculativi 29B Dollarizzazione 29C Eurizzazione 30 Parte monografica: la crisi finanziaria 30A Attacchi speculativi al meccanismo del tasso di cambio (1) 30B Attacchi speculativi al meccanismo del tasso di cambio (2) 30C Attacchi speculativi al meccanismo del tasso di cambio (3) 31 Parte monografica: la crisi finanziaria 31 A Unione Monetaria europea e la crisi finanziaria (1) 31B Unione Monetaria europea e la crisi finanziaria (2) 31C Unione Monetaria europea e la crisi finanziaria (3) 32 Parte monografica: la crisi finanziaria 32A Crisi finanziaria e ruolo della BCE (1) 32B Crisi finanziaria e ruolo della BCE (2) 32C Crisi finanziaria e ruolo della BCE(3) Test autovalutazione Dalle cause della Crisi finanziaria al ruolo della BCE 33 Parte monografica: la crisi finanziaria 33A Dubbi sulla praticabilità della moneta unica europea (1) 33B Dubbi sulla praticabilità della moneta unica europea (2) 33C Dubbi sulla praticabilità della moneta 34 Parte monografica: la crisi finanziaria 34A La politica della FED dopo la crisi (1) 34B La politica della FED dopo la crisi (2) 34C La politica della FED dopo la crisi (3) 35 Parte monografica: la crisi finanziaria 35A Le economie emergenti dopo la crisi (1) 35B Le economie emergenti dopo la crisi (2) 35C Le economie emergenti dopo la crisi (3) 36 Parte monografica: la crisi finanziaria 36A Chi ha il compito di stabilizzare l’economia ?(1) 36B Chi ha il compito di stabilizzare l’economia ?(2) 36C Chi ha il compito di stabilizzare l’economia ? (3) Test autovalutazione Dalla moneta unica alla stabilizzazione dell’economia dopo la crisi
Progettazione degli incontri in streaming
No. Oggetto didattico Oggetto 1 Approfondimento Il funzionamento del mercato_ 2 Approfondimento Domanda e offerta 3 Esercitazione Elasticità della domanda 4 Approfondimento Teoria del consumatore secondo l’approccio dei marginalisti 5 Approfondimento Le scelte del consumatore secondo l’approccio delle curve di indifferenza 6 Esercitazione Processo decisionale del consumatore 7 Approfondimenti La produzione e i costi nel breve periodo 8 Approfondimenti La produzione e i costi nel lungo periodo 9 Esercitazione Applicare la teoria: Il calcolo dei costi 10 Approfondimento Le imprese in un mercato concorrenziale 11 Approfondimento Ricavi totali, medi e marginali delle imprese in regime di monopolio 12 Esercitazione Massimizzazione del profitto; un esempio numerico 13 Approfondimento Il Reddito e la spesa nel sistema economico 14 studio di un caso Il PIL reale dell’Italia nel recente passato 15 Esercitazione Come misura il reddito di una nazione 16 Approfondimento Il PIL d’ equilibrio 17 Approfondimento Il Moltiplicatore del reddito 18 Esercitazione Applicazione pratica sul moltiplicatore 19 Approfondimento Il mercato monetario 20 Approfondimento Il Sistema europeo della Banca centrale 21 Esercitazione Il moltiplicatore dei depositi 23 Approfondimento Mercato del lavoro e salari 24 Approfondimento La disoccupazione 25 Esercitazione Il salario minimo 26 Approfondimento Le politiche di crescita economica 27 Approfondimento La crescita economica in Europa
(testi)
Antonio Martino “Lezioni di Economia politica”, 2015 .Ed. Cacucci a cura di Gianfreda G. ; Pompò M. Vol.1 Antonio Martino “ Lezioni di Economia Politica”, 2015. Ed Cacucci a cura di Gianfreda G.; Peparoni A. Vol.2
|