Ricercatore 
                        
                      
                        | 
                                Settore scientifico disciplinare di riferimento
                               | 
                         (IUS/17)
                               | 
                      
                      
                        | 
                              Ateneo
                             | 
                        Benevento - Universita telematica "Giustino Fortunato" 
                             | 
                      
                      
                        | 
                              Struttura di afferenza
                             | 
                        
                                    Facoltà di
                                  Giurisprudenza 
                               | 
                      
                    
                    
                      
Orari di ricevimento
mercoledi ore 11:30
                    
                      
Curriculum
-	Laureato in Giurisprudenza (corso di laurea con indirizzo penalistico), presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, 22 giugno 2001 con la votazione di 110/110 e lode;                                                 
-	vincitore, nell’anno 2003, del concorso relativo al XVII ciclo di dottorato di ricerca in “Sistema penale integrato e processo”, presso la  Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli Federico II;
-	vincitore, nell’anno 2003, del concorso relativo al XVIII ciclo di dottorato di ricerca in “Ambiente e prevenzione” presso l’Università Federico II di Napoli; 
-	pubblicazione del contributo dal titolo Danno biologico e codice penale, in Medicina Legale QuaderniCamerti, fasc. 1/2000; 
-	dal gennaio 2003 svolge attività di collaborazione alla ricerca e alla didattica, per il diritto penale, presso il «dipartimento di scienze penalistiche, criminologiche e penitenziarie» della Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Napoli Federico II; 
-	Componente U. R. PRIN 2003. La riforma dei reati contro l'ordine pubblico: i delitti di istigazione ed associazione. Coordinatore scientifico Prof. Sergio Moccia;
-	pubblicazione del commento a Sentenza del Tribunale di Salerno, sez. III penale, 10 luglio 2003, dal titolo Quale legalità per la violenza privata?, in Le Corti salernitane, n. 2, Napoli, 2004, pp. 472-489;
-    dal 2004, redattore della rivista “Medicina legale Quaderni camerti”, di         
                                      cui è curatore per il settore giurisprudenziale penale dal 2004; 
-	pubblicazione del commento a Sentenza Cassazione penale sez. IV, 4 marzo 2004, dal titolo Responsabilità penale del sanitario per gli atti autolesivi compiuti dal proprio paziente, in Medicina legale Quaderni camerti, n. 2, 2004, p. 453-456;
-	vincitore del “Premio Pasquale Pastore” edizione 2004, bandito dalla Fondazione Pasquale Pastore, con il lavoro dal titolo Disastro ecologico e responsabilità penale, con riconoscimento della  dignità di stampa;
-	Componente U.R. PRIN 2005. Politiche penali ed extrapenali di contrasto alla criminalità organizzata. Una valutazione di impatto nella prospettiva dell'armonizzazione europea. Coordinatore scientifico Prof. Ugo Ernesto Savona;
-	Dal 2004 Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Penale della Facoltà/Dipartimento dell’Università Federico II di Napoli; 
-	conseguimento, nell’anno 2005, dell’abilitazione per la professione di Avvocato presso la Corte di Appello del Tribunale di Napoli; 
-	svolgimento, negli anni 2004-2005-2006, di attività di ricerca scientifica nel settore del diritto penale dell’ambiente presso l’Institut für die gesamten Strafrechtswissenschaften della Ludwig-Maximilians-Universität in Monaco di Baviera, presso cui è stato ospite per alcuni mesi; 
-	pubblicazione del contributo dal titolo Ipotesi applicativa di una legislazione simbolica: note a margine di una recente pronuncia in tema di rifiuti solidi, in L’indice penale, fasc. 3/2005, pp. 1149-1166; 
-	pubblicazione del contributo dal titolo In tema di causalità: i limiti della rilevanza penale, in Oncologia: dalla clinica alla  medicina legale, Milano, 2005, pp. 29-40;
-	vincitore di un «assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato e per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero» svolto presso il dipartimento di Scienze penalistiche, criminologiche e penitenziarie della Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Napoli Federico II, relativo all’anno accademico 2005/06; 
-	Componente U.R. FARB 2006. Diritto penale e politica sociale: le forme della prevenzione. Università degli Studi di Salerno. Responsabile scientifico Prof. Francesco Schiaffo;
-	attribuzione e svolgimento di un seminario sul tema «Ecomafia e diritto penale dell’ambiente», nell’ambito del Master «Teorie della devianza. Strategie della prevenzione e tecniche investigative», attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise, nel corso dell’anno accademico 2006/2007;
-	dal 2007, componente del gruppo di ricerca relativo al Progetto di ricerca finanziato dall’Università di Salerno, dal titolo “Bene giuridico e ratio della tutela nella interpretazione delle fattispecie penali”;
-	pubblicazione del commento a Sentenza del Tribunale di Salerno del 11.12.2003, dal titolo Circostanze generiche e commisurazione della pena: verso il riconoscimento  delle aggravanti indefinite?, in Le Corti salernitane, 1/2007, p. 175-191; 
-	2007, conclusione della Tesi di dottorato in scienze penalistico-ambientali dal titolo “Principi costituzionali e diritto penale dell’ambiente”; 
-	conseguimento del titolo di Dottore di ricerca, in data 12 gennaio 2007;    
-	Componente U. R., PRIN 2007. La riforma del codice penale in Italia. La parte generale. Coordinatore scientifico, Prof. Sergio Moccia; 
-	pubblicazione della monografia dal titolo Contributo ad uno studio sull’oggetto della tutela nel diritto penale dell’ambiente. Dal codice Rocco al “codice dell’ambiente”, pp. 1-221, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, luglio 2007;
-	Componente U.R. FARB 2007. Bene giuridico e ratio di tutela nella interpretazione delle fattispecie penali. Università degli Studi di Salerno. Responsabile scientifico Prof. Francesco Schiaffo;
-	pubblicazione del contributo dal titolo Le problematiche del nesso causale, in Manuale di medicina legale, Milano, 2007, p. 119-133; 
-	dal febbraio 2007, Assegnista di ricerca  sul tema «La responsabilità ambientale nel sistema penalistico italiano» (settore disciplinare IUS/17), presso il Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio;
-	dal marzo 2008 svolge attività di collaborazione alla ricerca e alla didattica, per il diritto penale, presso il «dipartimento PE.ME.IS» della Facoltà di Economia della Università degli Studi del Sannio; 
-	componente U.R. FARB 2008. Sicurezza e privacy: la banca dati del dna. Università degli Studi di Salerno. Responsabile scientifico Prof. Francesco Schiaffo;
-	tutor per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per l’Anno accademico 2007-2008, presso la Università degli Studi di Salerno, per il diritto penale;
-	attribuzione e svolgimento di un modulo didattico sul tema «concetto e funzione della pena» nell’ambito del Master dal titolo «Valorizzazione e gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata» attivato presso l’Università degli Studi del Sannio, nel corso dell’anno accademico 2007-2008;
-	attribuzione e svolgimento di un modulo didattico sul tema «I reati sui minori» nell’ambito del Master dal titolo «Valorizzazione e gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata» attivato presso l’Università degli Studi del Sannio, nel corso dell’anno accademico 2007-2008;
-	pubblicazione dal titolo Riflessioni sul recente decreto legge n. 90/2008 in materia di ‘misure straordinarie per l’emergenza rifiuti in Campania’, in Corriere del Mezzogiorno, 07/06/2008;
-	pubblicazione del contributo dal titolo La storia infinita: nuove prospettive di riforma dei reati ambientali?, in Annali della Università degli Studi del Molise, Campobasso 2008, 649-686;
-	attribuzione e svolgimento di un contratto di insegnamento su “I profili penalistici della responsabilità del medico” presso il Master di II livello dal titolo “Governo clinico e gestione del rischio”, anno accademico 2008-2009, Università degli Studi del Sannio;
-	Componente U.R. FARB 2009. L'adeguamento dell'ordinamento giuridico nazionale alle disposizioni incriminatrici dello Statuto di Roma. Università degli Studi di Salerno. Responsabile scientifico Prof.
Francesco Schiaffo;
-	attribuzione e svolgimento di un contratto didattico integrativo presso la V Cattedra di diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Napoli Federico II per l’anno accademico 2008-2009;
-	attribuzione e svolgimento di tre contratti di docenza per il diritto penale sui temi di “pericolo e offesa”, “errore e colpa” e “delitto tentato” per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per l’Anno accademico 2009-2010, presso la Università degli Studi di Salerno;
-	relazione a Convegno, dal titolo “genesi e natura giuridica del d.lgs. 231/2001” nell’ambito del convegno “Il decreto legislativo 231/2001: applicazioni, evoluzioni, opportunità”, tenutosi il 24.09.09 presso la Camera di commercio di Napoli;
-	tutor per il diritto penale per l’anno accademico 2009-10 presso la S.s.p.l. dell’Universita di Napoli Federico II;
-	attribuzione e svolgimento di due contratti di docenza per il diritto penale sui temi di “delitto tentato” e “I reati contro l’ordine pubblico e i reati di opinione” per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per l’Anno accademico 2009-2010, presso la Università degli Studi di Salerno;
-	tutor per il diritto penale per l’anno accademico 2010-11 presso la S.s.p.l. dell’Universita di Napoli Federico II;
-	tutor per il diritto penale per l’anno accademico 2013-14 presso la S.s.p.l. dell’Universita di Napoli Federico II;
-	tutor per il diritto penale per l’anno accademico 2014-15 presso la S.s.p.l. dell’Universita di Napoli Federico II;
-	dal 2011 al 2013 “Assegnista di ricerca in diritto penale” presso il Dipartimento di scienze penalistiche, criminologiche e penitenziarie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel seguente ambito, «La disciplina anti-riciclaggio tra esigenze sovranazionali, legittimità della normativa ed effettività del controllo»;
-	pubblicazione del contributo dal titolo Trattamento medico terapeutico con esito fausto: principio di offensività ed irrilevanza penale del consenso, in La giustizia penale, I/2012, 55-64;
-	dal 2012 svolgimento di attività di collaborazione alle attività di ricerca  e di didattica presso la Cattedra di Criminologia del Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Napoli Federico II;  
-	dal 2012 rinnovo della nomina di cultore della materia in Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi del Sannio e relativo svolgimento della attività di collaborazione alla ricerca  e alla didattica presso la I e la II Cattedra di Diritto penale;
-	dal 2012 componente del comitato di redazione della rivista giuridica “Il Foro napoletano” edita ESI;
-	dal 2012 componente del comitato di redazione della “Rivista giuridica del Molise e del Sannio” edita ESI;
-	Pubblicazione dal titolo Natura sostanzialmente penale della responsabilità da reato dell’ente e profili di illegittimà costituzionale della relativa disciplina, in Il Foro napoletano, I/13;
-	Pubblicazione dal titolo La disciplina speciale in materia di riciclaggio. Tra esigenze di tutela ed anticipazioni ineffettive, in Riv. giur. Molise Sannio, 1/13;
-	Pubblicazione dal titolo La disciplina codicistica in materia di riciclaggio e la irragionevolezza delle clausole di riserva, in Riv. giur. Molise Sannio, in Riv. giur. Molise Sannio, 2013;
-	Pubblicazione dal titolo La definizione del concetto di ambiente come legittimo oggetto di tutela penale, in Le Corti salernitane, 2013;
-	Lavoro monografico dal titolo “La tutela penale della libertà di iniziativa economica. Riciclaggio e impiego di capitali illeciti tra normativa vigente e prospettive di riforma, Napoli, 2013;
-	Professore a contratto di Diritto Penale presso il Corso di laurea di Giurisprudenza del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio negli a.a. 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016;
-	Relazione al Convegno dal titolo “Terrorismo internazionale: profili penalistici e internazionali”, tenutosi in data 17 giugno 2015 presso l’Università degli Studi del Sannio;
-	Vincitore di un concorso per RTDA in Diritto Penale presso l’Università Telematica Giustino Fortunato;
-	Titolare della Cattedra di Diritto Penale presso il CdS in Giurisprudenza dell’Università degli Studi Giustino Fortunato, dall’a.a. 2015-2016;
-	Pubblicazione dal titolo La prevalenza di interessi patrimoniali nella disciplina del riciclaggio e la punibilità dell’autoriciclaggio come simbolica incriminazione del bis in idem, in Ind. pen., 1/2016, 57-77;
-	Relazione a Convegno dal titolo “L’impegno delle istituzioni nel contrasto alla violenza di genere”, in Cervinara (Av) il 26.11.2015;
-	Relazione a Convegno dal titolo “La corruzione e gli appalti pubblici”, in Chiusano San Domenico - Benevento il 30.01.2016;
-	Relazione in tema di misure alternative alla detenzione nell’ambito del Convegno “Fine pena. Il futuro oltre le sbarre” tenutosi il 17.05.2016 presso l’Università degli Studi del Sannio;
-	Lezione dal titolo “La normativa in materia di riciclaggio e autoriciclaggio” nell’ambito del Corso di Perfezionamento in scienze penalistiche integrate, in data 7 ottobre 2016 presso l’Università Federico II di Napoli; 
-	Relazione dal titolo “Le norme antiriciclaggio” nell’ambito del Convegno “L’incidenza di direttive, decisioni quadro, e convenzioni europee sul diritto penale italiano”, presso l’Università Federico II di Napoli il 27-28 ottobre 2016; 
-	Pubblicazione dal titolo La codificazione dei reati ambientali: un’aspettativa delusa, in AA.VV., Politica criminale e cultura giuspenalistica. Scritti in onore di Sergio Moccia, Napoli 2017, p. 707-719;
-	Pubblicazione dal titolo Ragionevolezza e scelte di incriminazione, in Aa.Vv., Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo, a cura di G. Perlingieri e A. Fachechi, Napoli 2017, p. 777-799.
-	Pubblicazione dal titolo Principi costituzionali, ragionevolezza e legislazione del consenso, in Diritto penale e processo, in corso di pubblicazione; 
-	Pubblicazione dal titolo Il trattamento penitenziario dell’imputato detenuto, in Aa.Vv., Collettaneo Unifortunato (2017?), in corso di pubblicazione; 
-	Pubblicazione dal titolo Personalità della responsabilità penale ex art. 27 co.1 Cost. e “commissione del reato da parte dell’ente”, in AA.VV., Diritto ed economia. Fra tradizione e nuove esigenze di tutela della persona e del mercato, Giappichelli Editore, Torino 2017;
-	Le norme antiriciclaggio, in AA.VV., L’incidenza di decisioni quadro, direttive e convenzioni europee sul diritto penale italiano, Napoli 2018, pp. 159-181;
-	Pubblicazione dal titolo Il recepimento delle fonti sovranazionali in materia di riciclaggio. Iter di una disciplina penale ineffettiva, in Riv. dir. impresa, fasc. 1/2018, 271 ss.;
-	Pubblicazione dal titolo Riciclaggio di proventi illeciti e abuso di posizione dominante sul mercato, in Riv. dir. impresa, fasc. 1/2019, 271 ss.
-	2019: Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato di Diritto penale.
LINGUE
               -    discreta conoscenza, parlata e scritta, dell’inglese e del tedesco.