FORTE SALVATORE

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo A 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (SECS-P/11)
Ateneo Benevento - Universita telematica "Giustino Fortunato" 
Struttura di afferenza Facoltà di Giurisprudenza 

Orari di ricevimento

Lunedì dalle 17 alle 18.

Curriculum

Salvatore Forte Nato a Termoli, il 29/08/1980 s.forte @unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Formazione e attività accademica 2025 – ad oggi Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nei Settori Concorsuali: - 13/B4 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE - 13/D4 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE con validità dal 10/07/2025 al 10/07/2037. 2022 – ad oggi Università “Giustino Fortunato“ - Telematica Vincitore della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato, SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 2015 – 2020 Università degli Studi “Giustino Fortunato“ - Telematica Vincitore della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato, SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE 2009-2011 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Vincitore dell’assegno di ricerca: Modelli finanziari applicati alle assicurazioni contro i danni. Facoltà di Scienze Statistiche 2008 Università degli Studi di Roma “ La Sapienza ” Dottore di ricerca in scienza attuariali 2004 Ordine Nazionale degli Attuari Abilitazione all’esercizio della professione in seguito al superamento dell’Esame di Stato 2003 Università degli Studi di Roma “ La Sapienza ” Laurea in Scienze Statistiche ed Attuariali, votazione 110 e lode. Partecipazione a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero 1. “Sharing the Burden: Bancassurance and Cost Distribution Between Financial Intermediaries and SMEs in Catastrophic Events” (Forte S., Fersini P. and Giorgio S.) CSBF Conference 2025 - 3rd Edition - held in Naples, July 1-2, 2025 2. “Le potenzialità inespresse della bancassicurazione per aumentare il livello di protezione delle PMI” (Forte S., Fortino L., Fersini P. and Giorgio S.) 1st Edition The SSM Turns Ten: Challenges and Opportunities for the Banking System Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 12-13 Febbraio 2025, Roma 3. “Could bancassurance be considered a virtuous business model for banks, insurance and reinsurance companies? Evidence on SMEs catastrophic risks.” (Murè P., Forte S., Fersini P. and Giorgio S.), 2nd Conference on Sustainable Banking & Finance, University of Napoli Parthenope, 20-21 June 2024. 4. “Collective Hybrid Index Insurance Using Machine Learning-Based Bioclimatic Indices” (Maria Carannante, Valeria D’Amato, Paola Fersini, Salvatore Forte), 2nd Conference on Sustainable Banking & Finance, University of Napoli Parthenope, 20-21 June 2024 5. “Machine learning techniques for solvency ratio validation” (Paola Fersini, Salvatore Forte, Giuseppe Melisi, Antonio Lucadamo, Mariaelisa Pelle), IME 2023, Hosted by Heriot-Watt University, Edinburgh, Scotland, Tuesday 4 – Friday 7 July 2023. 6. Relatore al 4th International Scientific Conference on DIGITAL TRANSITION: RESEARCH & DEVELOPMENT 26 – 27 January 2023 University Giustino Fortunato – Benevento: “A simulation model for financial reinsurance swap” – 27 gennaio 2023 7. Relatore al seminario on-line del CNR: “Actuarial cyber risk management tools and solvency assessment for insurance companies” – 26 gennaio 2023 8. Relatore al XLVI convegno AMASES, Palermo 22-24 settembre 2022: “Financial Reinsurance Swap Schemes for Claim Reserves and Solvency Capital Assessment” – 24 settembre 2022 9. Relatore al seminario on-line del Comitato Scientifico dell’Ordine degli Attuari: “La valutazione del rischio cibernetico” – 23 giugno 2022 10. “Innovative Parametric Weather Insurance on Satellite Data in Agribusiness” (Maria Carannante, Valeria D'Amato, Paola Fersini and Salvatore Forte), International Conference MAF 2022, University of Salerno, 20 – 22 April 2022. 11. “Energy insurance: satellite data for weather risk insurance” (Carannante, M., D’Amato, V., Fersini, P., Forte, S.), Energy Finance Italia 7 – Workshop. Parthenope University of Naples. February 10-11, 2022 12. Relatore al seminario on-line del Comitato Scientifico dell’Ordine degli Attuari: “Analisi del mercato R.C.Auto e distorsioni di pricing a seguito dell'introduzione del sistema di indennizzo diretto (CARD)” – 25 maggio 2021 13. “Hybrid parametric solutions for weather risk management” (Carannante, M., D’Amato, V., Fersini, P., Forte, S.), Sustainability Perspectives: Yesterday, Today and Tomorrow. Giustino Fortunato University, Benevento. (Italy) 13th-14th December 2021. 14. Relatore invitato al XIII Congresso Nazionale degli Attuari dal titolo “Il ruolo dell’Attuario nella Governance nei settori assicurativo, finanziario, aziendale”. Roma, 10-12 Novembre 2021. 15. “Measuring Basis Risk in Weather Index Insurance: hybrid parametric solutions” (Carannante, M., D’Amato, V., Fersini, P., Forte, S.), A.M.A.S.E.S. XLV Association for Mathematics Applied to Social and Economics Sciences Conference 2021, Mediterranea University of Reggio Calabria. (Italy) 15th-18th September 2021. 16. “Financial reinsurance of the claims reserve through swap schemes” (D’Ortona N.E., Fersini P., Forte S., Melisi G.), Remote International Conference eMAF2020, September 18, 22 and 25, 2020. 17. Congresso Remote International Conference eMAF2020, 18,22 e 25 Settembre, 2020. Titolo della relazione: “Financial reinsurance of the claims reserve through swap schemes” (with N.E. D’Ortona, P. Fersini, G. Melisi). 18. ASTIN Virtual Colloquium, 12 Maggio, 2020 Titolo della relazione: “The Effect of Disruption in Insurance Industry: Instant Policy Pricing and Cyber Risk Evaluation”, (with D'Amato V., Fersini P., Melisi G.). 19. Congresso Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance. Madrid, Università Carlos III , 4-6 Aprile 2018. Titolo della relazione: “A Stochastic Model to Evaluate Pricing Distortions in Indemnity Insurance Methods for MTPL Insurance” (with P. Fersini, G. Melisi and G. Olivieri). 20. Convegno 41st AMASES MEETING, Cagliari, 14-16 Settembre, 2017 Titolo della presentazione: “Pricing distorsions between different line of business due to the introduction of direct reimbursement system in the motor third party liability insurance” (with P. Fersini, G. Melisi and G. Olivieri). 21. Convegno Strumenti innovativi del calcolo attuariale per la valutazione e la gestione dei fondi pensione, Sapienza, Roma, 2012. Titolo della relazione: “La valutazione dell’aliquota contributiva in funzione di un determinato tasso di sostituzione” (with M.Ialenti and M.Pirra) 22. Convegno Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance, Venezia, 2012. Titolo della relazione: “Claims reserving uncertainty in the development of internal risk models” (with M.Ialenti and M.Pirra) 23. Convegno XXXV AMASES, Pisa, 2011. Titolo della relazione: “Bayesian Fisher Lange reserve risk modelling: sensitivities and back testing analysis” (with M.Ialenti and M.Pirra) 24. Convegno XVII meeting on risk theory, Università del Molise, Campobasso, 2011. Titolo della relazione: “The Solvency Capital Requirement for a Long-Term Care Insurance Annuity” (with M.Ialenti and M.Pirra) 25. Convegno XXXIV AMASES, Macerata, 2010. Titolo della relazione: “Implementing a Solvency II Non Life Internal Model: ReReserving and Backtesting” (with M.Ialenti and M.Pirra) 26. Convegno XVI Meeting on Risk Theory, Università del Molise, Campobasso, 2010. Titolo della relazione: “Solvency II: un confronto tra modelli interni per la valutazione del rischio di riservazione di una Compagnia danni” (with M.Ialenti and M.Pirra). 27. Convegno XXXIII AMASES, Parma, 2009. Titolo della relazione: “Internal risk models for non life insurers: the choice of the assessment model” (with M.Ialenti and M.Pirra). 28. X Italian-Spanish Congress of Financial and Actuarial Mathematics, Cagliari, 2008. Titolo della relazione: “A Bayesian internal model for the evaluation of reserve risk of a non life insurance company” (with M.Ialenti and M.Pirra). 29. Convegno XXXII AMASES, Trento, 2008. Titolo della relazione: “Un modello bayesiano di tipo Fisher-Lange per la determinazione del rischio di riservazione di una Compagnia Danni” - (with M.Ialenti and M.Pirra). 30. XV Convegno di Teoria del Rischio, Università del Molise, Campobasso, 2008. Titolo della relazione: “Un modello interno per la valutazione del rischio di riservazione di una compagnia danni: il Fisher-Lange bayesiano” – (with M.Ialenti and M.Pirra). 31. VIII Congresso Nazionale degli Attuari, Trieste, 2007. Titolo della presentazione: “Una proposta di valutazione al fair value delle passività tecniche danni” – (with M.Ialenti and M.Pirra). 32. International Conference MAF, Venezia, 2008. Titolo della presentazione: “A reserve risk model for a non-life insurance company” - (with M.Ialenti and M.Pirra). 33. XXXI Convegno Amases, Lecce 3-6 Settembre, 2007. Titolo della presentazione: “Effetti della dipendenza tra i rami nella valutazione market consistent delle passività tecniche danni” (with M.Ialenti and M.Pirra) 34. XIV Convegno di Teoria del Rischio del 27 Giugno 2007, presso l’Università del Molise, Campobasso. Titolo della presentazione: “Una proposta di valutazione market consistent delle passività tecniche danni” – (with M.Ialenti and M.Pirra) 31. XXX Convegno Amases, Trieste, Settembre 2006. Titolo della presentazione: “Effetti sulla riassicurazione della dipendenza tra sinistri con danno a cose e sinistri con danno a persone” – (with M.Pirra) Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale Dal 20-3-2022 al 30-6-2022 Componente e responsabile studio e analisi statistica dei dati per la ricerca “Aggiornamento dell’analisi del mercato assicurativo R.C. Auto per il Settore V, ciclomotori e motocicli al 2022” Ricerca finanziata da Confindustria Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori realizzato con il CASMEF della LUISS - Guido Carli, ha visto il coinvolgimento dell’ufficio Settore Studi e Statistiche di CONSAP S.p.A. Dal 26-10-2010 al 31-12-2014 Componente del Progetto di ricerca su “Previdenza complementare proiezioni di lungo periodo nell’ottica dell’analisi di sostenibilità” finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla base di un bando competitivo che prevede la revisione tra pari. Istituzione Finanziatrice: Ministero dell’Economia e della Finanze. Referente scientifico: Prof. Gennaro Olivieri. Progetto svolto per conto del Ministero dell’Economia e della Finanze realizzato in collaborazione con il Dipartimento del Tesoro, il Dipartimento Impresa e Management della LUISS - Guido Carli e la Commissione Pensioni dell’Ordine Nazionale degli Attuari. Il progetto ha visto anche il coinvolgimento del Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria di Banca d’Italia, Servizio Studi e Ufficio Gestione e Analisi Dati di COVIP, Previndai, MEFOP, Fondazione Brodolini. Il progetto si è concluso con la pubblicazione della Monografia: Fersini P., G. Olivieri, G. Melisi, G. Barone, S. Forte (Febbraio 2017). Previdenza complementare: proiezioni di lungo periodo nell’ottica dell’analisi di sostenibilità. Luiss University Press, ISBN: 978-88-6856-094-2. dal 01-10-2013 al 29-09-2014 Responsabile operativo del Gruppo di ricerca su “Analisi del mercato assicurativo R.C. Auto per il Settore V, ciclomotori e motocicli”. Istituzione Finanziatrice: Confindustria ANCMA. Coordinatore Progetto: Prof. Gennaro Olivieri. Componenti gruppo di ricerca: Paola Fersini, Salvatore Forte, Giuseppe Melisi, Chiara Crenca, Gaia Barone. Progetto per conto di Confindustria Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessorirealizzato con il Dipartimento Impresa e Management della LUISS - Guido Carli, ha visto il coinvolgimento dell’ufficio Settore Studi e Statistiche di CONSAP S.p.A.. Il progetto ha avuto come obiettivo lo studio delle dinamiche dei costi assicurativi al fine di individuare, all’interno dell’attuale quadro regolamentare del sistema assicurativo RCA in Italia, eventuali criticità e problematiche con conseguenti proposte di miglioramento al fine di incrementare le vendite di ciclomotori e motocicli. In particolare sono stati analizzati gli effetti distorsivi, sulle tariffe, prodotti dal meccanismo del risarcimento diretto quando, in un incidente stradale (sinistro), sono coinvolti due veicoli appartenenti a settori assicurativi diversi (ad es. un’autovettura e un motociclo). L’evidenza di suddette distorsioni è stata studiata, da un punto di vista empirico, mediante l’analisi dei dati storici del mercato assicurativo di riferimento, ovvero quelli prodotti dall’Associazione Nazionale delle Imprese di Assicurazione (ANIA) e dalla Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. (CONSAP); da un punto di vista analitico, mediante un modello matematico originale che dimostra, formalmente, l’impatto della distorsione. I risultati della ricerca sono stati presentati presso la camera dei deputati. Audizione informale di rappresentanti dell’associazione nazionale ciclo motociclo e accessori (ANCMA) nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 3012 e abbinate, recante legge annuale per il mercato e la concorrenza. Seduta Camera dei deputati – Commissioni riunite (VI Finanze e X Attività produttive, Commercio e turismo) del 8 Giugno 2015. https://www.youtube.com/watch?v=xcLGbteyICo&feature=youtu.be. E' stata pubblicata la Monografia: Fersini P., C. Crenca, G. Olivieri, G. Melisi, S. Forte (Aprile 2017) Analisi del mercato assicurativo R.C. Auto per il Settore V – MOTOVEICOLI: distorsioni di pricing a seguito dell’introduzione del sistema di Indennizzo Diretto. Luiss University Press, ISBN:978-88-6856-093-5. dal 2018 al 2013 Componente del progetto di ricerca: Rischio e sicurezza: precarietà lavorativa, corsi di vita e strategie assicurative. Una ricerca sulle forme di tutela economica, assicurativa e previdenziale dei giovani italiani. Istituzione Finanziatrice: Sapienza, Università di Roma. Coordinatore Progetto: Prof. Giovanni Sgritta. La ricerca si prefigge di analizzare le strategie attraverso le quali i giovani italiani cercano di contenere i rischi e accrescere la funzione di sicurezza nel corso della loro vita. A partire dall’ampio e articolato dibattito sulle trasformazioni demografiche e socio-economiche della società “tardomoderna” e sul diffuso senso di insicurezza da questa generato, la ricerca esamina le strategie demografiche, economiche, assicurative e previdenziali adottate dai “giovani adulti” per fronteggiare l’incertezza che ne caratterizza i percorsi lavorativi e, quindi, anche la trasmissione della ricchezza nel tempo. I risultati della ricerca sono stati presentati al Convegno “Strumenti innovativi del calcolo attuariale per la valutazione e la gestione dei fondi pensione” presso la Sapienza di Roma, nel 2013 con una relazione dal titolo: “La valutazione dell’aliquota contributiva in funzione di un determinato tasso di sostituzione”. Inoltre, lo studio si è concluso con il seguente contributo in volume: Salvatore Forte, Matteo Ialenti, Marco Pirra (2013). Un modello per la valutazione dell’aliquota di contribuzione ad un Fondo di previdenza”. In: Giovanni B. Sgritta, Fiorenza Deriu. Guardare al futuro: Le strategie assicurative dei giovani italiani. Carocci editore S.P.A. Roma. ISBN 978-88-430-6986-6, 2013. Attività didattica universitaria • Dal 2015 ad oggi: Università TELEMATICA “GIUSTINO FORTUNATO”, Benevento Docente titolare dei corsi di Statistica e Probabilità, Finanza matematica e Risk Management per gli intermediari finanziari • Dal 2022 ad oggi: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente titolare del corso di Matematica Finanziaria • Dal 2022 al 2023: Università Federico II, Napoli Docente titolare del corso di Tecnica delle assicurazioni danni • Dal 2013 al 2017 e dal 2018 ad oggi: Università del Sannio, Benevento Docente titolare del corso di Statistica e Tecnica Assicurativa • Dal 2021 al 2022: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente del corso integrativo presso la cattedra di Advanced Financial Mathematics, Prof. Marco Pirra, Facoltà di Economia • Da Ottobre 2020 a Gennaio 2021 Docenza per dottorandi del Dottorato "Scuola di Scienze Statistiche” (Università degli Studi La Sapienza - Roma) per il curriculum in Scienze Attuariali sul tema "Risk management per le Compagnie Danni" (n° 5 ore di docenza nei giorni 20 e 27 Ottobre 2020) e sul tema specifico “Modelli di valutazione dei rischi” (n° 5 ore di docenza nel mese di Gennaio 2021). • Dal 2018 al 2021: Università La Sapienza, Roma. Docente titolare del corso di Tecnica Attuariale delle assicurazioni contro i danni • Dal 2018 al 2021: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente titolare del corso di Quantitative Methods for Management, Facoltà di Economia • Dal 2017 ad oggi: LUISS BUSINESS SCHOOL, Roma Docente ai seguenti corsi: o Corporate and Business strategy o Risk Management, Insurance and Insurtech o Operational and reputational risks o Cyber risk management • Dal 2016 al 2017: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente titolare del corso di Advanced Financial Mathematics, Facoltà di Economia • Dal 2014 al 2015: Università LUMSA, Roma Docente titolare del corso Rating e gestione dei rischi, Facoltà di Economia • Dal 2013 al 2016: Università del Sannio, Benevento Docente titolare del corso di Economia e finanza delle assicurazioni e della previdenza • Dal 2013 al 2015: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente del corso integrativo presso la cattedra di Advanced Financial Mathematics, Prof.ssa Gaia Barone, Facoltà di Economia • Dal 2013 al 2015: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente del corso integrativo presso la cattedra di Metodi Quantitativi per management e finanza, Prof. Gennaro Olivieri, Facoltà di Economia • Dal 2013 al 2014: Università LUMSA, Roma Docente titolare del corso di Laboratorio di matematica finanziaria, Facoltà di Economia • Dal 2012 al 2015: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente del precorso di Metodi Quantitativi, Facoltà di Economia • Dal 2012 al 2013: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente del corso integrativo presso la cattedra di Matematica Finanziaria, Prof. Gennaro Olivieri, Facoltà di Economia • Dal 2011 al 2012: Università del Sannio, Benevento Docente titolare del corso di Tecnica attuariale delle Assicurazioni di persone, Facoltà di Economia • Dal 2011 al 2012: Università del Sannio, Benevento Docente titolare del corso di Laboratorio di calcolo finanziario, Facoltà di Economia • Dal 2010 al 2012: Università del Sannio, Benevento Docente titolare del corso di Tecnica attuariale delle Assicurazioni contro i danni, Facoltà di Economia • Dal 2008 al 2011: Università del Sannio, Benevento Docente titolare del corso di Economia e Finanza delle Imprese di Assicurazioni, Facoltà di Economia • Dal 2008 al 2011: Università Luiss “Guido Carli”, Roma Docente del corso integrativo presso la cattedra di Matematica Finanziaria, Prof.ssa Gabriella Foschini, Facoltà di Economia Attività professionale dal 2003 ad oggi 2008- ad oggi: STUDIO ATTUARIALE CRENCA & ASSOCIATI - Partner 2005-2007: STUDIO ATTUARIALE CRENCA & ASSOCIATI - Collaboratore 2003-2004: FONDIARIA-SAI, Torino: Attuario dell’ufficio servizi attuariali – Direzione auto Principali ruoli professionali ricoperti ed attività svolte: • Consigliere di amministrazione di Compagnie Vita e Danni • Risk Manager di Gruppi Assicurativi operanti nei rami danni e vita • Responsabile della Funzione Attuariale per Compagnie Vita e Danni • Advisor per il processo di selezione del Gestore delle rendite di un fondo pensione in fase di erogazione • Controllo interno sia nel campo previdenziale che assicurativo • Docenza a corsi di formazione inerenti le tecniche A.L.M., Risk Management, Solvency, Riassicurazione e Tecnica attuariale Vita e Danni • Attuario Incaricato dalla Società di Revisione di una Compagnia di Assicurazioni operante nei rami danni • Attuario Incaricato R.C.Auto di una Compagnia di Assicurazioni operante nei rami danni • Supporto tecnico all’Attuario Incaricato Vita, anche relativo al controllo interno e alle tariffe con particolare riferimento alle rendite • Supporto tecnico all’Attuario Incaricato R.C.Auto, anche relativo al controllo interno • Costruzione di profit test sui prodotti vita • Costruzione di modelli di Embedded Value per le assicurazioni vita e danni • Costruzione di modelli simulativi per la valutazione dei rischi tecnici assicurativi delle compagnie di assicurazione vita • Supporto tecnico all’Attuario Incaricato dalla Società di Revisione per Compagnie di Assicurazioni sulla Vita, attività estesa anche ai principi contabili internazionali IAS/IFRS e ad altri principi contabili internazionali • Costruzione di profit test sui prodotti dei rami danni • Costruzione di modelli simulativi per la valutazione dei rischi tecnici assicurativi delle compagnie di assicurazione danni • Studio di fattibilità/business plan di Fondi Pensione Negoziali • Costruzione di modelli interni nelle assicurazioni contro i danni • Valutazione dei trattati riassicurativi • Costruzione di modelli per la quantificazione e gestione del rischio cibernetico Ulteriori esperienze e informazioni • Dal 2019 Referee per la Rivista Soft Computing, Springer • Docente a seminari, convegni e corsi di formazione organizzati da: o Master “Insurance and Risk Management” presso la MIB, School of Management, Trieste o S.I.F.A. (Sviluppo Iniziative Formazione Attuariale) o Istituto Italiano degli Attuari o Sapienza - Università di Roma o Ordine Nazionale degli Attuari o CISA (Centro Interuniversitario per le Scienze Attuariali) o Assicurazioni Generali Accademy o LUISS Business School o Master in Banking and Finance – La Sapienza o Scuola di alta formazione attuariale – Università di Bologna • Consigliere del Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Attuari • Membro della commissione Rapporti Internazionali dell’Ordine Nazionale degli Attuari • Coordinatore della commissione Solvency II dell’Ordine Nazionale degli Attuari • Membro del consiglio direttivo dell’ Istituto Italiano degli Attuari • Membro del consiglio direttivo della S.I.F.A. (Sviluppo Iniziative Formazione Attuariale) • Membro del Nomination Panel dell’Associazione Attuariale Europea Pubblicazioni 1. Machine learning‑based climate risk sharing for an insured loan in the tourism industry. Carannante M, D'amato V, Fersini P, Forte S., QUALITY & QUANTITY., 2024 ISSN: 0033-5177, https://doi.org/10.1007/s11135-024-01958-y 2. Pricing Cyber Insurance: A Geospatial Statistical Approach. Ballestra, L.V..; D'Amato, V.; Fersini, P.; Forte, S.; Greco, F. In: APPLIED STOCHASTIC MODELS IN BUSINESS AND INDUSTRY, ISSN 1524-1904, 2024 https://dx.doi.org/10.1002/asmb.2891 3. Climate protection gap: methodological tool-box for the agribusiness. Carannante, M.; D'Amato, Valeria; Fersini, Paola; Forte, Salvatore; Melisi, G.. In: Prospects of sustainability: Yesterday, today and tomorrow. Virtus Interpress, 2024 https://doi.org/10.22495/psytt 4. Vine copula modeling dependence among cyber risks: A dangerous regulatory paradox. Carannante, M.; D'Amato, Valeria; Fersini, Paola; Forte, Salvatore; Melisi, G.. In: APPLIED STOCHASTIC MODELS IN BUSINESS AND INDUSTRY. ISSN 1524-1904. pp. 1-18. 2023 https://iris.luiss.it/retrieve/48158a6c-127a-4c1f-809c-b626f100fe7c/Appl%20Stoch%20Models%20Bus_2023_%20Vine%20copula_cyber%20risks.pdf 5. “Artificial Intelligence-based Due Diligence evaluation to increase NPLs profitability transactions on secondary market” – (con Carannante, M., D’Amato V., Fersini, P., Melisi) Review of Managerial Science 2023. https://link.springer.com/article/10.1007/s11846-023-00635-y 6. “Profitability in the aftermath Covid-19 Pandemic” (con M. Carannante, V. D’Amato, P.Fersini, G.Melisi), Risks 2022. https://doi.org/10.3390/risks10020040 7. “Gli effetti della pandemia COVID-19 sulla popolazione italiana e sul pricing dei prodotti assicurativi di puro rischio” (con M. Carannante, V. D’Amato, P.Fersini), Diritto, Economia e Società dopo la pandemia, Editoriale scientifica, Napoli, 2021 ISBN: 979-12-5976-158-3 8. “The impact of Covid-19 pandemic: Psycho-social perception of the crisis and sense-making processes” (with R. De Luca Picione, E. Martini, S. Cicchella, M. Carannante, L. Tateo and P. Rhodes), Community Psychology in Global Perspective, Vol 7, No 2, 2021 http://siba-ese.unisalento.it/index.php/cpgp/article/view/23648 DOI Code: 10.1285/i24212113v7i2p103 9. “A stochastic model to evaluate pricing distortions in indemnity insurance methods for MTPL insurance” (with P. Fersini, G. Melisi and G. Olivieri), Decisions in Economics and Finance, 2019, 42:103–133 https://doi.org/10.1007/s10203-019-00240-3 10. “A Stochastic Model to Evaluate Pricing Distortions in Indemnity Insurance Methods for MTPL Insurance” (with P. Fersini, G. Melisi and G. Olivieri), Atti del Congresso MAF, Madrid, 2018. 11. Previdenza complementare. Proiezioni di lungo periodo nell’ottica dell’analisi di sostenibilità (with Gaia Barone, Paola Fersini, Giuseppe Melisi and Gennaro Olivieri), Luiss University Press, 2017 12. “Analisi del mercato assicurativo R.C. Auto per il Settore V, motoveicoli” (with Gaia Barone, Paola Fersini, Giuseppe Melisi and Gennaro Olivieri), Luiss University Press, 2017 13. “La valutazione dell’aliquota contributiva in funzione di un determinato tasso di sostituzione” (with M.Ialenti and M.Pirra), Atti del Convegno Strumenti innovativi del calcolo attuariale per la valutazione e la gestione dei fondi pensione, 2013. 14. “Un modello per la valutazione dell’aliquota di contribuzione ad un Fondo di previdenza” (with M.Ialenti and M.Pirra), Carocci editore S.P.A. Roma. ISBN 978-88-430-6986-6, 2013. 15. “Risk Management and Capital Allocation for Non-Life Insurance Companies” (with M.Ialenti and M.Pirra) – Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance, Springer, 2013. 16. “Claims reserving uncertainty in the development of internal risk models” (with M.Ialenti and M.Pirra) – Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance, Editor: Springer, ISBN/ISSN: 978-88-470-2341-3, 2012. 17. “Bayesian Fisher Lange reserve risk modelling: sensitivities and back testing analysis” (with M.Ialenti and M.Pirra)– Acts of XXXV Convegno Amases, Pisa, 2011. 18. “Implementing a Solvency II internal model: Bayesian stochastic reserving and Parameter Estimation” (with M.Ialenti and M.Pirra)– Acts of ASTIN Colloquium, Madrid, 2011. 19. “The Solvency Capital Requirement for a Long-Term Care Insurance Annuity” (with M.Ialenti and M.Pirra)– XVII meeting on risk theory, Edizioni Libellula ISBN: 978-88-968-1867-1, 2011. 20. “Implementing a Solvency II Non Life Internal Model: ReReserving and Backtesting” (with M.Ialenti and M.Pirra)– Acts of XXXIV Convegno Amases, Macerata, 2010. 21. “A reserve risk model for a non-life insurance company” (with M.Ialenti and M.Pirra) Mathematical Methods in Economics and Finance, ISBN/ISSN: 978-88-470-1480-0, 2009. 22. “Solvency II: un confronto tra modelli interni per la valutazione del rischio di riservazione di una Compagnia danni” (with M.Ialenti and M.Pirra), Acts of XVI Convegno di Teoria del Rischio, Loffredo Editore 2009, ISBN/ISSN: 978-88-7564-419-2, 2009. 23. “Internal risk models for non life insurers: the choice of the assessment model” (with M.Ialenti and M.Pirra), Acts of XXXIII Convegno Amases, 2009. 24. “Bayesian internal models for the reserve risk assessment” (with M.Ialenti and M.Pirra) – Italian Institute of Actuaries Journal, Volume LXXI, Roma, 2009 25. “A Bayesian internal model for the evaluation of reserve risk of a non life insurance company” (with M.Ialenti and M.Pirra) – X Italian-Spanish Congress of Financial and Actuarial Mathematics, 2008 26. “Un modello bayesiano di tipo Fisher-Lange per la determinazione del rischio di riservazione di una Compagnia Danni” (with M.Ialenti and M.Pirra)- Atti del XXXII Convegno Amases, Settembre 2008, Trento. 27. “Bayesian internal model for the evaluation of reserve risk of a non life insurance company” (with M.Ialenti and M.Pirra) – Atti del X Italian-Spanish Congress of Financial and Actuarial Mathematics, 23-25 Giugno 2008, presso l’ Università di Cagliari, Cagliari. 28. “Un modello interno per la valutazione del rischio di riservazione di una compagnia danni: il Fisher-Lange bayesiano” (with M.Ialenti and M.Pirra) - Atti del XV Convegno di Teoria del Rischio, Giugno 2008, presso l’Università del Molise, Campobasso. 29. “A reserve risk model for a non-life insurance company” - (with M.Ialenti and M.Pirra) – International Conference MAF, 2008, Venezia. 30. Tesi di dottorato: “Un modello per la valutazione del rischio di riservazione per una Compagnia di assicurazioni contro i danni” Dipartimento di Scienze attuariali e finanziarie, 2008, Roma. 31. “Una proposta di valutazione al fair value delle passività tecniche danni” (with M.Ialenti and M.Pirra) - Atti del VIII Congresso Nazionale degli Attuari, 19 – 21 Settembre 2007, Trieste. 32. “Effetti della dipendenza tra i rami nella valutazione market consistent delle passività tecniche danni” (with M.Ialenti and M.Pirra) - Atti del XXXI Convegno Amases, Lecce 3-6 Settembre, 2007. 33. “Fair Value delle passività tecniche danni: possibili soluzioni” (with M.Ialenti and M.Pirra) - Atti del XXXI Convegno Amases, Lecce 3-6 Settembre, 2007. 34. “Una proposta di valutazione market consistent delle passività tecniche danni” (with M.Ialenti and M.Pirra)- Atti del XIV Convegno di Teoria del Rischio del 26 Giugno 2007, presso l’Università del Molise, Campobasso. 35. “Effetti della variabilità del parametro di dipendenza sulla riassicurazione di rischi non indipendenti” (with M.Pirra) – Quaderno di dipartimento, 2007, Dipartimento di Scienze attuariali e finanziarie, Roma; presentato al XXXI Convegno Amases, Lecce, Settembre 2007. 36. “Effetti sulla riassicurazione della dipendenza tra sinistri con danno a cose e sinistri con danno a persone” (with M.Pirra) - Quaderno di dipartimento n. 29, 2006, Dipartimento di Scienze attuariali e finanziarie, Roma; presentato al XIII Convegno di Teoria del Rischio ed al XXX Convegno Amases, Trieste, Settembre 2006. 37. “Sul risarcimento del riassicuratore nel trattato stop-loss in caso di rischi non indipendenti” (with M.Pirra) - Atti del XII Convegno di Teoria del Rischio, 2005.