SUPPA DOMENICO

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo A 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (SECS-P/01)
Ateneo Benevento - Universita telematica "Giustino Fortunato" 
Struttura di afferenza Facoltà di Giurisprudenza 

Orari di ricevimento

Ricevimento settimanale in sede: ogni lunedì nella fascia oraria dalle 12:30-13:30.
(Inviare un'email per avere conferma) - Ricevimento settimanale on line: ogni martedì alle ore 18:00, link: https://zoom.us/j/95658537071.
- Email: d.suppa@unifortunato.eu

Curriculum





Formazione, attività scientifica e/o professionale

Posizione. Ricercatore a tempo determinato (RTDA) in Economia politica (SECS-P/01) - Università Telematica "Giustino Fortunato" - Dipartimento di Giurisprudenza - Benevento.

Assegno di ricerca triennale. Oggetto: "Le disuguaglianze e politiche per la loro rimozione". Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Dipartimento di Giurisprudenza - Santa Maria Capua Vetere (CE).

Dottorato di ricerca in Scienze economiche. Titolo della tesi: “L’efficienza nella fornitura dei servizi idrici in Italia”, (Relatore: prof. Carlo Panico, Tutor: prof. Sergio Destefanis - prof. Francesca Stroffolini) - Settore disciplinare SECS-P/01 - Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Napoli (NA).

Summer School 2012. “Issues and Methods for the Evaluation of Public Policies”, REPOS Project (Reti Politiche Pubbliche e Sviluppo) - Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Scienze Economiche - Via Cintia Monte S. Angelo, 80126 Napoli.

Summer School 2011. (Maggio-luglio): “Economics of Food Safety, Competitiveness and Applied Microeconometrics” – University of Naples “Federico II” - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Gestione ex Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale - Via Università, 96 – 80055 Portici (NA). Corsi intensivi : Industrial Organization (Christian Rojas), Non Market Valuation (Gianni Cicia), Introduction to Statistics and Econometrics (Luigi Cembalo), Applied Microeconometrics (Gary Thompson).

Corsi seguiti ed esami sostenuti durante il dottorato. Esame di ammissione al dottorato superato con borsa. Master in Concorrenza, Economia della valutazione e della Regolamentazione (CER) e del Master in Economics and Finance (MEF) - University of Naples “Federico II” - Department of Economics - Via Cintia Monte S. Angelo 80126 Napoli: Statistics (Michele La Rocca), Mathematics for economics and finance (Achille Basile), Game Theory (Marco Pagnozzi), Microeconomics (Salvatore Piccolo). Inoltre, nell'ambito del MEF, frequenza del corso di Macroeconomics (Tullio Jappelli).

Laurea Magistrale. V. O. in Scienze Politiche (cum laude), titolo della te- si: “Gli approcci del ’Surplus’ e del ’Circuito Monetario’: sviluppi recenti e proposte di integrazione”. Università di Napoli “Federico II”, Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Teoria Economica ed Applicazioni.

Ulteriori esperienze e informazioni

Referee. Journal of Open Innovation: Technology, Market, and Complexity (2199-8531), Sustainability (2071-1050), International Journal of Environmental Research and Public Health (el. 1660- 4601, pr. 1661-7827), Economies (2227-7099), Resources (2079-9276), Mathematics(2227- 7390), Etica & Politica / Ethics & Politics (1825-5167), Peace Economics, Peace Science and Public Policy (1554-8597).

Convegni e seminari. Relatore in più di 10 convegni scientifici, per lo più di livello internazionale, e in altrettanti incontri seminariali.

Insegnamento.

Dal 2014 docente titolare dei corsi di Economia politica (12 CFU), Economia industriale e dei trasporti (12 CFU), Politica economica (12 CFU) e Statistica economica (12 CFU) presso l'Università "Giustino Fortunato" di Benevento. Docente di Soluzioni classiche dei giochi non cooperativi (6 CFU) al Master di primo livello in Studi Economici Avanzati e di "Sviluppo Economico e Sociale" (12 CFU) al Master in Marketing and Business Enviroment dell'Università "Giustino Fortunato" di Benevento.

Dal 2009 svolgimento di didattica integrativa in Microeconomia, Macroeconomia e Politica economica presso: l'Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Giurisprudenza - Santa Maria Capua Vetere (CE), Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze economiche e statistiche - Napoli, Università of Salerno, Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione - Fisciano (SA), Università del Sannio - Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Benevento, Università di Bergamo - Dipartimento di Economia.

Insegnamento di Sviluppo di “agent-based macroeconomic models” - Dottorato in Economia. 8 ore. Università di Oldenburg “Carl von Ossietzky”- Oldenburg (Germania).

Attività di ricerca. Almeno 5 contratti di ricerca inerenti l'ambito economico, per lo più sottoscritti a seguito di superamento di procedure concorsuali, presso: Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento - Lecce, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Economia - Capua (CE), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Napoli (NA), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Giurisprudenza – Napoli, Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze Economiche – Bergamo. Contratto di ricerca a seguito di procedura concorsuale: validazione e sviluppo di modelli basati su agenti (ABMs) nel campo economico- finanziario (tools: FLAME, R, Matlab/Octave). (Responsabile della ricerca: prof. Michael Trautwein) Università di Oldenburg “Carl von Ossietzky”- Department of Economics - Oldenburg - Germany.

Pubblicazioni

ARTICOLI IN FASE DI REFERAGGIO O R&R SU RIVISTE DI FASCIA A Vergori A. S. e Suppa D. “Low-Cost Carriers and European Turists in Italy: has Anything changed after the THE COVID-19” diseas? 2025.
Collaro M., Beraldo S. e Suppa D., "Assessing the Efficacy of a Results-Based Financing Project Targeted at the Pediatric Wards of Two Ugandan Hospitals". World Develpment. Under review.
Beraldo S., Colombatto E. e Suppa D., "Reevaluating Welfare Conditionality: some Counterintuitive Results from the Analysis of Labor Market and Public Finance Impact", British Journal of Industrial Relations, Under review.

ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE DI FASCIA A Vergori A. S., Colacchio G. e Suppa D. «Accommodation Statistics and Unobserved Inbound Tourism: The Italian Case Study». Italian Economic Journal, ISSN: 2199-3238 (2025). URL: https://rdcu.be/ejnY1
Schettino F., Scicchitano S. e Suppa D. «COVID-19 and Wage Polarization: a Task-based Approach». In: Italian Economic Journal, ISSN: 2199-3238 (2025). URL: https://rdcu.be/elXOa

ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE
Suppa D., D’Acunto S. e Schettino F. «An Empirical Investigation on the Determinants of International Migration». Peace Economics, Peace Science and Public Policy, ISSN: 1554-8597 (2023). URL: https://doi.org/10.1515/peps-2023-0038.
Colacchio G., Forges Davanzati G., Scardino I., Sergio L., Suppa D. e Stasi D. «I limiti dello sviluppo turistico nel Mezzogiorno: il caso della Provincia di Lecce». Economia e Politica, ISSN: 2281- 5260 15(2) (2023). URL: https://www.economiaepolitica.it/industria-e-mercati/i-limiti- dello-sviluppo-turistico-nel-mezzogiorno-il-caso-della-provincia- di-lecce/.
Schettino F. e Suppa D. «Sulle crescenti iniquità italiane: un commento alle evidenze empiriche più recenti». Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, ISSN: 2421- 0528 2 (2021), pp. 149–166. URL: www.serena.unina.it.
Suppa D. «Democrazia sotto assedio. Un dibattito tra Acemoglu e Brancaccio». Il Ponte, ISSN: 0032-423X 4 (2021), pp. 58–68. URL: www.ilponterivista.com.
D’Acunto S. e Suppa D. «L’output gap tra scienza e superstizione». Moneta e Credito, E-ISSN: 2037-3651 294 (2021), pp. 113–135. URL: rosa.uniroma1.it.
De Devitiis B., Destefanis S., Maietta O. W. e Suppa D. «Human Capital and Rural Development Policy: Evidence from European FADN Regions». Bio-based and Applied Economics (SSN: 2280- 6172, DOI: 10.13128/bae-8888). Best Paper in BAE (edition 2019- 2020) (2019). URL: oaj.fupress.net.
Brancaccio E. e Suppa D. «Un «Social standard» sui movimenti internaziona- li di capitale». Il Ponte, ISSN: 0032-423X 2 (2019), pp. 114–118. URL: www.ilponterivista.com.
Brancaccio E. e Suppa D. «The ’Solvency Rule’ of the Central Banker in a Monetary Scheme of Reproduction». Bulletin of Political Economy, ISSN: 0973-5747 1-2 (2018), pp. 77–98. URL: www.ilponterivista.com.
D’Acunto S. e Suppa D. «Crisi della regolazione neo-liberista ed esplosione dei debiti sovrani: il caso dell’Unione europea». Diritto Pubblico Europeo Rassegna (DPER) online, ISSN: 2421- 0528 2 (2018). URL: www.edizioniesi.it/dperonline/.
Gallegati M. e Suppa D. «Inequality in Italy: causes and effects on growth». In: ARETHUSE - Scientific Journal of Economics and Business, ISSN: 2282-8443. doi: 10.15651/arethuse. 1-2 (2014), pp. 37–48.

Capitoli di libro
Brancaccio E. e Suppa D. «La Logica Violenza del Capitale». In: “Le Condizioni Economiche per la Pace”. A cura di Brancaccio E. Mimesis, 2024. URL: www.e-elgar.com.
Salvatore D’Acunto. «Appendici». In: “Conflitto sociale, instabilità macroeconomica e modelli di regolazione”. Con la collaborazione di Domenico Suppa. A cura di D’Acunto S. Giappichelli, Torino, ISBN: 978-88-921-2430-1, 2022.
Schettino F. D’Acunto S. e Suppa D. «La crisi economica mondiale e la pandemia». In: “O TRABALHO NA PANDEMIA ITÀLIA E BRASIL EM DIÀLOGO”. A cura di Mocella M. e Testa F. Barbato M.R Cataudella M. C. Editora RTM, 2022.
Suppa D. «Labour flexibility and unemployment». In: “ANTI- BLANCHARD MACROECONOMICS. A COMPARATIVE APPROACH. 2nd edition”. A cura di Brancaccio E. Edward Elgar Publishing (UK and US), ISBN: 978-18-0220-075-1, 2022. URL: www.e-elgar.com.
Suppa D. «Prospettive di policy e di sviluppo economico per le microimprese del settore turistico». In: “Le microimprese nel settore turistico”. A cura di Cortese F. e De Marco S. Giappichelli - Torino. ISBN 978-88-921-3909-1, 2022. URL: www.giappichelli.it.
Suppa D. «Il test OCSE su flessibilità del lavoro e disoccupazione». In: “Anti- Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia”. A cura di Brancaccio E. Franco Angeli, Milano, ISBN: 978-88-3511-088-0, 2021. URL: www . francoangeli.it.
Suppa D. «Apéndice I. El test OCDE sobre flexibilidad en el trabajo y desmpleo». In: “Anti-Blanchard. Un enfoque comparativo para el estudio de la macroeconomía”. A cura di Bibi S. & Brancaccio E. Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC). DOI: http://dx.doi.org/10.19083/000-000-000-000-0. Hecho el Depósito Legal en la Biblioteca Nacional del Perú. 2021- 04092, 2021.
D’Acunto S. e Suppa D. «A Disciplina Fiscal na Eeuropa da “Regra do 3%” ao output gap». In: “O direito ao desenvolvimento integral, financeirização da economia e endi-vidamento publico. Direito e economia”. A cura di Chimuris R. Vasconcelos A. C. La Città del Sole, Napoli. ISBN: 978-88-8292-537-6, 2020.
D’Acunto S. e Suppa D. «Il posto delle criptovalute nella storia dei sistemi monetari». In: “Las deudas abiertas de América Latina”. A cura di Daniel Libreros Ramiro Chimuris José Menezes. La Città del Sole, Napoli. ISBN: 978-88-8292-494-2, 2020.
Brancaccio E. e Suppa D. «Anti-Blanchard: a comparative technique for macroeconomics». In: “Economic Crisis and Economic Thought: Alternative Theoretical Perspecti- ves on the Economic Crisis”. A cura di Gabellini T. Moneta A. e Gasperin S. Routledge, London. ISBN: 978-1-138-66537-8, 2019.
Suppa D. «Labour flexibility policies and unemployment». In: “Public and Private management, a multidisciplinary approach”. A cura di Comite U. e Oliva N. Virtus Interpress. ISBN: 978-617- 7309-00-9, 2018.
Suppa D. «Appendix I: Labour flexibility and unemployment». In: “Anti-Blanchard Ma- croeconomics, A Comparative Approach”. A cura di Brancaccio E. with Califano A. Elgar, ISBN: 978-1-78811- 899-6, 2018, pp. 36–50.
Patalano R. e Suppa D. «Economia, policy ed evidenze nella gestione delle risor- se idriche». In: “L’acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”. A cura di S. Staiano. Jovene, Napoli. ISBN 978-88-243-2518-9, 2017.
Suppa D. «Interesse generale, diritti soggettivi e questioni biogiuridiche: il ruolo del- l’analisi economica». In: “Diritto ed Economia, fra tradizione e nuove esigenze di tutela della persona e del mercato”. A cura di De Marco S. e Guasco A. Giappichelli,Napoli. ISBN 978-88-921-1216-2, 2017.
Patalano R. e Suppa D. «Un’analisi economica del partito personale in Italia». In: “Nella rete dei partiti: trasformazione politica, forma di governo, network analysis”. A cura di Staiano S. Jovene, Napoli. ISBN 978-88-243-2349-9, 2014.
Brancaccio E. e Suppa D. «Taylor Rule and Solvency Rule in a Monetary Scheme of Reproduction». In: “New Research Perspectives in the Monetary Theory of Production”. A cura di Lucarelli S. e Passarella M. Bergamo University Press, ISBN 978- 88-6642- 075-0 - Book Reviews. Journal of Economic Literature 52:2, 2012.
Suppa D. «Il test OCSE su flessibilità del lavoro e disoccupazione». In: “Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia”. A cura di Brancaccio E. Franco Angeli, Milano, 2012. ISBN 978-88-568-4792-5, 2012.
Suppa D. «L’interesse Generale: una prospettiva di analisi economica». In: “La tutela delle situazioni soggettive nel diritto italiano, europeo e comparato”. A cura di Clemente G. di San Luca. Editoriale Scientifica, Napoli. ISBN 978-88-6342-299-3, 2011.
Brancaccio E. e Suppa D. «Estensione di uno schema di teoria monetaria della riproduzione sociale». In: “Contributi alla critica della teoria economica”. A cura di Brancaccio E. Quaderno DASES n. 20, 2009.
Suppa D. «Osservazioni sulle relazioni tra ‘rischio’, varianza ed avversione al rischio». In: “Aree depresse ed incertezza sistemica, effetti perversi sulle relazioni contrattuali e ostacoli ai processi di internalizzazione”. A cura di Brancaccio E. Working Papers CNR - ISFSE, n. 10 , pp. 26-29, 1999.

Altri articoli e testi pubblicati Suppa D. Review: "Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19". Moneta e Credito - Note bibliografiche, ISSN: 2037-3651, 76(301, marzo), 2023, pp. 107–110.
Suppa D. Review: "Crisis, Inequalities and Poverty. The structural inequities of Capitalism, from Lehman Brothers to Covid-19". SINAPPSI, ISSN: 2611-6332 (online), 2532-8549 (printed), 3, 2022, pp. 157–158.
D’Acunto S. e Suppa D., "Rerforming Erozone Fiscal Rules. A Critical Appraisal of the Debate". Futuri, E-ISSN: 2284-0923, VIII giugno/15, 2021. URL: www . instituteforthefuture.it.
Casalini A., Bernabé M., Battista M. G., Quadrelli F. e Suppa D. "Starting from the Expo. Le Economie della Regione Veneto". 2015, Business & Research – Monti & Taft, Cultura contemporanea e Sviluppo. Expo.